- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
FESTA DELLA BANDIERA: GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA AL SIMBOLO DELLA CITTÀ. LE PIÙ BELLE IMMAGINI DELLE CELEBRAZIONI
La giornata si è aperta con l’inaugurazione, sulla scalinata delle Caravelle, del pennone portabandiera della Croce di San Giorgio e con il corteo delle Moto Guzzi per la città. Durante la cerimonia istituzionale a Palazzo Ducale, assegnata la Medaglia Città di Genova alla Filarmonica Sestrese, alla città di Carloforte e alla comunità Tabarchina. Nominati 12 nuovi Ambasciatori di Genova nel Mondo
GENOVA – Grande partecipazione anche quest’anno alla giornata di eventi organizzati dal Comune di Genova per la Festa della Bandiera, appuntamento che, nel segno di San Giorgio, ha voluto rendere omaggio al vessillo simbolo della Città e dell’orgoglio genovese fin dai tempi delle Crociate e della Repubblica di Genova.
L’evento più importante si è svolto nel pomeriggio, come da tradizione, presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con la cerimonia ufficiale iniziata con l’esecuzione dell’Inno della Bandiera composto dal maestro Nevio Zanardi e la proiezione del video emozionale (in allegato), dedicato alla leggenda di San Giorgio narrata da Jacopo da Varagine nella Legenda Aurea.
Prima della cerimonia, piazza De Ferrari ha accolto un coro di 450 bambini, provenienti da istituti comprensivi di tutta la città, che si sono esibiti in una cantata scritta e composta appositamente per l’evento dal musicista Bruno Coli.
A Palazzo Ducale, dopo i saluti istituzionali del prefetto Cinzia Teresa Torraco, del presidente di Regione Liguria e del sindaco di Genova, si è tenuto l’intervento del coordinatore del Tavolo della cultura Giacomo Montanari dal titolo “I San Giorgio di Pietra: per una valorizzazione dei portali del centro storico”. Quindi l’intermezzo dedicato al tango con la performance artistica della ballerina di fama internazionale, Romina Godoy, per celebrare il contributo della città di Genova nella storia del tango e i forti tradizionali legami con Argentina e Uruguay.
Le immagini più significativi e i protagonisti della giornata:
[huge_it_portfolio id=”416″]
«Questa festa rappresenta un’occasione unica per celebrare la nostra identità, i nostri valori culturali e le personalità che hanno contribuito a rendere Genova rinomata in tutto il mondo. È anche un’opportunità per apprezzare il ricco patrimonio paesaggistico, architettonico e culturale che caratterizza la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Genova – La bandiera è un simbolo di unità e di orgoglio per tutti noi. Incarna la determinazione e lo spirito indomito dei genovesi. Oggi, mentre la solleviamo in alto, riaffermiamo il nostro impegno a difendere e valorizzare tutto ciò che essa rappresenta».
«Siamo arrivati al sesto anno della Festa della Bandiera – ha spiegato il presidente di Regione Liguria – diventata ormai una bella tradizione che siamo orgogliosi di rinnovare, perché questo vessillo significa molto per Genova e per la Liguria. La bandiera di San Giorgio, da sempre simbolo di fierezza, forza e tenacia, deve essere oggi uno sprone per costruire una città e una regione migliore, aperta al mondo e alle nuove sfide future che siamo pronti ad accogliere e affrontare a viso aperto. Quando attraversavano lo stretto di Gibilterra – ricorda il governatore – le navi inglesi issavano la bandiera della Repubblica marinara di Genova, la più potente del Mediterraneo, per proteggersi dai corsari: solo la bandiera incuteva timore nei nemici, tanto da dissuaderli dall’attaccare le sue navi. Questa Festa è dunque un modo per non dimenticare la nostra storia e quei valori fondanti della nostra città e della nostra regione».
La cerimonia, con ospiti gli allenatori di Genoa e Sampdoria Alberto Gilardino (intervenuto con un video messaggio) e Andrea Pirlo, ha visto la consegna della Medaglia Città di Genova alla Filarmonica Sestrese, alla città di Carloforte e alla comunità Tabarchina, prima della nomina dei nuovi 12 Ambasciatori di Genova nel Mondo: Gabriella Airaldi, Andreina Boero, Andrea Costa, Giuseppe Michele Giacomini, Corrado Leale, Francesco Meli, Katia Parodi, Giorgio Poggio, Marco Risso, Marina Ruiz de Ojeda Cavanna, Roberto Speziotto, Luca Viganò.
A chiudere la cerimonia l’esibizione del maestro Francesco Meli che ha intonato il Canto di Paolo Francesco Tosti “L’ultima canzone” e “Una furtiva lacrima” di Gaetano Donizetti.
Prima della cerimonia ufficiale, la giornata si era aperta stamattina con la partenza di un corteo di Moto Guzzi che hanno portato le bandiere di Genova in giro per la Città. Quindi, a mezzogiorno, l’inaugurazione presso la scalinata delle Caravelle, accanto a piazza della Vittoria, del pennone portabandiera della Croce di San Giorgio, donato dal Consolato onorario del Principato di Monaco a Genova e in Liguria.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi