- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La Goletta Oloferne fa tappa al Museo Galata per la terza edizione di “Storie Sconfinate”
GENOVA – Tappa al Galata Museo del Mare per la Goletta Oloferne che mercoledì 17 aprile attraccherà alla Darsena di Genova per la terza edizione del progetto dedicato al tema delle migrazioni“Storie Sconfinate” organizzato dai docenti e dagli alunni degli Istituti d’Istruzione Superiore liguri “G. Capellini – N. Sauro” di La Spezia e “F. Liceti” di Rapallo.
Ad accogliere la Goletta e gli oltre 150 studenti provenienti dalle scuole partecipanti, l’Assessore con delega alle Politiche formative Marta Brusoni e il Direttore del Mu.Ma Pierangelo Campodonico.
Dopo la consegna, nel 2023, del passaporto dell’Umanità, documento che attesta l’impegno di chi lo possiede a rispettare i valori riconosciuti dai giovani come fondamentali per “essere umani”, e collocato al termine del percorso “Italiano Anch’io” – sezione permanente sull’immigrazione contemporanea in Italia all’interno del padiglione MeM Memorie e Migrazioni al terzo piano del Museo – anche quest’anno il Mu.MA partecipa all’iniziativa di Storie Sconfinate, valorizzando la propria mission di museo dedicato alle migrazioni.
Lunedì 15 aprile la Goletta Oloferne salperà dal Molo Italia di La Spezia alla volta di diversi luoghi del Golfo ligure per diffondere il messaggio di Storie Sconfinate. A partire, con a bordo 10 ragazzi in rappresentanza di tutti gli studenti partecipanti al progetto, sarà un carico molto speciale: tredici “TelaRacconto”, stendardi disegnati dai bambini delle scuole Primarie del territorio spezzino e raffiguranti storie di migrazione. A questi se ne aggiungeranno altri sei che verranno raccolti martedì 16 aprile nella tappa a Santa Margherita Ligure, per giungere, il giorno successivo, a Genova, dove verranno ufficialmente consegnati al Galata Museo del Mare che li esporrà nell’atrio di ingresso fino al 5 maggio 2024.
Allo spettacolo musical “Sotto lo stesso cielo” realizzato dai ragazzi del Liceo Coreutico Musicale di Pesaro presso l’auditorium del museo e destinato a tutti gli studenti del progetto, seguirà la cerimonia di consegna dei Teli che vedrà l’intervento dell’Assessore Marta Brusoni, del direttore del Mu.Ma Pierangelo Campodonico, della Dirigente del Liceo Liceti, Dott. ssa Sonia Maranci oltre che di Tarek BrhanePresidente e fondatore del Comitato 3 ottobre e di Vito Fiorino, il pescatore che salvò i naufraghi di Lampedusa il 3 ottobre 2013.
La cerimonia rientra nel più ampio programma di “Storie Sconfinate”, palinsesto di seminari, laboratori, proiezioni cinematografiche, esibizioni musicali, viaggi simbolici e mostre dedicati alle migrazioni, organizzati dai due istituti superiori di Rapallo e La Spezia e in corso dal 15 al 21 aprile tra La Spezia, Rapallo, Santa Margherita e Genova.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi