- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Al via la quarta edizione del Premio Festival dello Spazio

GENOVA – Il Festival dello Spazio torna per la sua ottava edizione e, come da tradizione, si annuncia con la proclamazione dell’omonimo Premio che vedrà i tre finalisti presentare i loro elaborati nell’ambito della rassegna ideata dal primo astronauta italiano, Franco Malerba, in programma a Busalla dal 27 al 30 giugno prossimi.
Il tema scelto per il concorso, che giunge quest’anno alla quarta edizione, è “Orizzonti condivisi: Il percorso dell’inclusione sociale e delle pari opportunità nell’esplorazione spaziale”: i partecipanti saranno invitati ad esplorare le sfide e le opportunità legate all’inclusione sociale e alla parità di accesso nel campo dell’esplorazione spaziale, riflettendo sulle implicazioni di questa missione per l’intera umanità.
La giuria, che come sempre interpreta il carattere interdisciplinare del concorso, è composta ancora dagli immancabili Don Giuseppe Tanzella-Nitti, direttore della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) di Roma, e dalla “signora delle comete” Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali, ai quali quest’anno si aggiunge Roberto Timossi, professore, studioso di logica, teologia e filosofia della scienza.
Il Premio Festival dello Spazio è aperto a giovani di nazionalità appartenente a paesi membri dell’Unione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea, di età non superiore ai 35 anni e in possesso di un diploma universitario, anche triennale. Ogni candidato può partecipare con un solo elaborato originale, di estensione non superiore a 35mila caratteri spazi inclusi, redatto in lingua italiana o inglese, da inviare entro e non oltre lunedì 6 maggio all’indirizzo e-mail concorso@festivaldellospazio.com. Maggiori informazioni e regolamento completo sono disponibili sul sito ufficiale all’indirizzo www.festivaldellospazio.com/concorso-2024-orizzonti-condivisi/.
Il concorso è messo a punto dall’Associazione Festival dello Spazio in collaborazione con SISRI ed è patrocinato da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comune di Busalla. Come detto, i tre elaborati selezionati come finalisti verranno presentati al Festival dello Spazio 2023 dai rispettivi autori, ai quali saranno offerti pernottamento e viaggio. Inoltre, saranno pubblicati sul sito www.festivaldellospazio.com e sui canali social ufficiali del Festival. Il primo premio del primo classificato consiste in un assegno di 1000 euro mentre al secondo e al terzo andranno due premi di 250 euro ciascuno.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi