- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Il regista Riccardo Milani il 12 aprile sarà al cinema Sivori per presentare “Un mondo a parte”

GENOVA – Il regista Riccardo Milani venerdì 12 aprile alle ore 15.30 saluta il pubblico del cinema Sivori (salita S. Caterina 54r. tel, 010 5532054), prima della proiezione del suo nuovo film, “Un mondo a parte”, che si aggiunge agli altri successi della sua carriera, da “Come un gatto in tangenziale” a “Benvenuto presidente!”, “Scusate se esisto!”, “Grazie ragazzi”, fino all’ispirato e apprezzato documentario “Io, noi e Gaber”. Sempre venerdì 12 al Sivori, ma la mattina alle 10, il regista incontra gli studenti delle scuole genovesi, un appuntamento curato da Circuito Cinema Scuole.
“Un mondo a parte” racconta la storia del maestro elementare Michele Cortese (Antonio Albanese), per cui sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese (Virginia Raffaele) e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarlo in qualsiasi modo. Il film è una commedia che, com’è nello stile di Milani, parte dall’osservazione della realtà per offrire un’istantanea su un problema reale, trattato con leggerezza e in questo caso anche sullo sfondo del panorama eccezionale dei monti abruzzesi. «Il nostro – ha dichiarato Milani in un’intervista – è un Paese che non ti dà mai la certezza di essere in un posto dove è possibile l’alternanza, l’educazione, il senso civico. “Un mondo a parte” nasce da un percorso di 45 anni. Ho visto questi paesi svuotarsi, le scuole chiudere, i bambini costretti a fare 80-100 chilometri al giorno, svegliarsi presto, prendere la corriera e tornare tardi la sera, è un modo di fare scuola che richiede tanti sacrifici, che tanti altri ragazzi non fanno. Mi auguro che permetta di capire con che tipo di difficoltà ci si misura in certi posti. È anche una lezione di comportamento: attenzione a non lamentarsi, quando altrove ci sono queste realtà. Che poi sono la maggior parte, perché la provincia è il cuore della società italiana e può offrire soluzioni. Il mondo reale è questo. Il film nasce dall’osservazione della realtà e fa un discorso che attraversa l’Italia intera. Parla dell’importanza del senso di comunità e anche del lavoro dell’insegnante: pur di risolvere un problema si superano le barriere ideologiche, politiche, sociali e generazionali».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi