Il progetto hub-in nel Centro Storico entra nel vivo: tutte le iniziative in programma

GENOVA – Entra nel vivo il progetto HUB-IN (Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas) il progetto europeo, finanziato dal programma Horizon 2020, che ha come obiettivo la promozione e l’adozione di azioni innovative, imprenditorialità culturale e creativa, inclusione sociale come criteri di accelerazione dell’ecosistema delle aree urbane storiche. Venerdì 5 e sabato 6 aprile, tra via di Pré collegata a via del Campo, via San Luca e piazza Banchi – che costituiscono l’area pilota del progetto nell’ambito del Piano integrato Caruggi – saranno illustrate alcune delle azioni di sviluppo del progetto con diverse iniziative aperte al pubblico.
Venerdì, dalle 10, alla presenza dell’assessore al Commercio Paola Bordilli e del presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù, si aprirà la “Festa di via” del progetto “Da Banchi a Prè”, coordinata da BLU – Breeding and Learning Unit. La “Festa di via” vedrà il coinvolgimento delle attività commerciali della zona, che saranno protagoniste con la presentazione dei propri prodotti e peculiarità e ospiteranno dei Take-over temporanei con commercianti, artigiani e creativi provenienti da altri quartieri di Genova e da altre città. Dalle 12.30 alle 21, venerdì e sabato, si svolgeranno anche performance musicali e dj-set. Venerdì, alle 17, sarà presentata in piazza della Commenda l’azione di decorazione a pavimento – che sarà realizzata anche in piazzetta dei Fregoso – dall’Accademia Ligustica di Belle Arti, referente del progetto “La via delle storie”. Venerdì alle 18, saranno presentate le saracinesche dipinte: una passeggiata da via del Campo a via di Prè dove circa 60 saracinesche di esercizi commerciali, attivi e non più, sono state abbellite e dipinte, con il progetto coordinato dalla cooperativa il Ce.Sto e Forevergreen Associazione Impresa Sociale, sotto la curatela artistica di Vittorio Vernazzano, esperto in writing e graffiti. Il tour si concluderà con un dj-set, dalle 19 alle 21, nella lavanderia di via di Prè 133r in collaborazione con il progetto “Da Banchi a Prè”.
Cos’è HUB-IN
Il Comune di Genova è tra le 8 città europee pilota (insieme a Belfast, Brasov, Genova, Angoulême, Lisbona, Nicosia, Slovenska Bistrica e Utrecht) che compongono il partenariato di HUB-IN, con IRE Liguria come partner tecnico e Job Centre.
HUB-IN si articola in quattro macro azioni: arredo urbano non convenzionale, arte pubblica, storytelling e progetti innovativi. Le attività sono frutto di un lavoro condiviso con i soggetti del territorio che ha come obiettivo la realizzazione di un hub diffuso che coinvolga le imprese culturali e creative, promuova stili di vita innovativi e luoghi resilienti e connessi alle persone. Il progetto ha l’obiettivo di implementare una modalità di fruizione innovativa dell’area Pilota, da parte dei visitatori, degli abitanti e della cittadinanza più in generale.
Le quattro azioni.
L’azione di Arredo urbano non convenzionale è il progetto Futura Art Project (referenti: Il Cesto – Forevergreen), per rivitalizzare gli spazi pubblici, rendendoli più accoglienti e attrattivi, con un intervento artistico su 60 saracinesche (street-art).
L’azione di Arte pubblica è il progetto Via delle Storie (referente: Accademia Ligustica di Belle Arti), per portare l’arte nelle vie e nelle piazze del centro storico, rafforzandone l’identità artistica e culturale.
L’azione di Visual Storytelling creativo (Referenti: BAM! Strategie Culturali e la cooperativa sociale Il Laboratorio) è incentrata sul valore del patrimonio storico e culturale dell’area pilota, con l’obiettivo di raccontare il patrimonio materiale e immateriale per sviluppare l’interesse e costruire la conoscenza della ricchezza locale tra turisti e cittadini genovesi, stimolando anche la partecipazione dei residenti e commercianti dell’area.
L’azione di Accelerazione dell’ecosistema imprenditoriale culturale e creativo dell’area comprende tre progetti innovativi: da Banchi a Prè (referenti: Blu breeding and learning unit) per rafforzare le competenze dei soggetti commerciali del territorio con forme non convenzionali di marketing, integrando la loro offerta attraverso la condivisione degli spazi commerciali con artisti, creativi, imprenditori provenienti da altre città; Fair to Share (referenti: Social Hub Genova) per la creazione di uno store condiviso tra artigiani, un’Academy per la formazione e l’innovazione delle micro-imprese e un processo di networking attraverso l’offerta di servizi di consulenza; Passaggi di Luce (referenti: Solidarietà e Lavoro) per la valorizzazione di Via del Campo attraverso la proiezione di parole dei cantautori e l’estensione su strada degli eventi organizzati all’interno di Viadelcampo29rosso.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Shhh!”: in arrivo la prima Silent Disco di Camogli. Ecco quando e come partecipare
di Alessia Spinola CAMOGLI (GE) – “Shhh!“: No, non è...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
di Alessia Spinola GENOVA – I colori e i sapori...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
ULTIMA GIORNATA DI “FESTIVAL DELLA MENTE”: TENNIS, MUSICA E L’ULTIMO PLATONE. OSPITE D’ONORE JOVANOTTI
Ieri domenica 31 agosto le battute finali della manifestazione culturale...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
ANCHE ALESSANDRO BARBERO ALLE PRESE CON L’INVISIBILE: LA SECONDA GIORNATA DEL “FESTIVAL DELLA MENTE”
Sarzana continua a viaggiare nel mare del “sapere per tutti”...
- Pubblicato a Agosto 31, 2025
- 0
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi