- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Un pomeriggio, Libereso”: alla Sala Mercato Italo Calvino raccontato tra fiaba, musica elettronica e teatro

GENOVA – Debutta in prima assoluta sabato 23 marzo alla Sala Mercato “Un pomeriggio, Libereso” di Simone Dini Gandini e Roberto Giannarelli (repliche domenica 24 marzo e giovedì 28 marzo, matinée per le scuole martedì 26 e mercoledì 27 marzo). In scena gli attori Francesco Bovara e Cristina Cappelli e il trio di percussionisti Ars Ludi.
Nato in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, lo spettacolo, segna l’inizio di una partnership tra il Teatro e il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
Figlio di un agronomo e della prima docente universitaria di botanica italiana, Italo Calvino nasce nel 1923 a Cuba, dove il padre si era trasferito per lavoro, ma torna in Italia con la famiglia due anni dopo, a Sanremo, dove il padre dirige la Stazione Sperimentale di Floricoltura “Orazio Raimondo”.
Viaggiatori, scienziati, liberi pensatori, amanti della natura, i Calvino sono una famiglia piuttosto insolita per l’Italia di quegli anni.
Libereso Guglielmi, coetaneo dello scrittore, è un giovanissimo giardiniere della Stazione Sperimentale di Floricultura. Calvino ne fa un personaggio letterario nel racconto “Un pomeriggio, Adamo”, che apre la raccolta “Ultimo viene il corvo” (1949). Testimone privilegiato della fanciullezza e della vita familiare di Calvino, nel 2005, ormai anziano, è stato una delle voci del docu-film “L’isola di Calvino” di Roberto Giannarelli, oggi regista di questo spettacolo. Alternando pagine di Calvino recitate dagli attori alla video intervista del vero Libereso, lo spettacolo intreccia mondi letterari e ricordi familiari con leggerezza e ironia.
Gli elementi scenici, opera di Lele Luzzati, e un fiorire di vere piante sul palco ci restituiscono visivamente il tema della natura, centrale nello spettacolo di Roberto Giannarelli e Simone Dini Gandini. Le musiche di Carla Magnan e Carla Rebora, eseguite dal vivo da Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, i tre straordinari percussionisti di Ars Ludi, già Leone d’argento alla Biennale di Venezia nel 2022, ci accompagnano in questo fantastico viaggio attraverso la vita e le opere di Italo Calvino.
Un breve video del MEI sarà proiettato prima di ogni replica di “Un pomeriggio, Libereso”, mentre sino al 7 aprile il Museo presenterà nelle proprie sale il documentario “L’isola di Calvino” nella sua interezza.
Due gli incontri legati allo spettacolo:
- lunedì 25 marzo a Casa Luzzati (Piazza Matteotti, 9, Genova) Simone Dini Gandini e Roberto Giannarelli dialogano con Sergio Noberini, fondatore di Lele Luzzati Foundation, e con il dramaturg del Teatro Nazionale di Genova Andrea Porcheddu. Ingresso gratuito su prenotazione al link https://biglietti.teatronazionalegenova.it/prenota/133053-incontro-un-pomeriggio-libereso-storia-del-ragazzo-giardiniere-di-calvino.htm .
- martedì 26 marzo alle ore 16.30 Simone Gandini, Roberto Giannarelli e l’attore Francesco Bovara incontrano il pubblico negli spazi del MEI (Piazza della Commenda, Genova)
Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione consigliata al link https://www.eventbrite.it/e/un-pomeriggio-con-libereso-tickets-867271571617
Biglietti per lo spettacolo 16 euro, riduzione a 11 euro per chi si presenta in teatro con un biglietto del MEI. Allo stesso modo sarà possibile avere una riduzione sull’ingresso al Museo, presentando il biglietto dello spettacolo.
Orario spettacolo: sabato e giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
Matinée scuole ore 10.30, con prenotazione presso l’ufficio Scuole del Teatro.
INFO
teatronazionalegenova.it
museomei.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi