- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CESARE BOCCI È “IL FIGLIO”, ULTIMO CAPITOLO DELLA TRILOGIA DEL PLURIPREMIATO DRAMMATURGO ZELLER

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo arriva sul palco del Teatro Ivo Chiesa una storia toccante su disagio giovanile, disgregazione della famiglia, sofferenza psicologica e confronto generazionale
GENOVA – Il disagio giovanile, la disgregazione della famiglia, la sofferenza psicologica e il confronto generazionale, in una storia toccante e dall’epilogo sorprendente.
Da venerdì 22 marzo arriva al Teatro Ivo Chiesa il primo allestimento italiano de Il figlio, ultimo, atteso capitolo della trilogia sulla famiglia del pluripremiato drammaturgo Florian Zeller.
Lo spettacolo, tradotto e diretto da Piero Maccarinelli, vede protagonista Cesare Bocci, volto amatissimo di serie tv di successo comeIl commissario Montalbano e Imma Tataranni.
Insieme a lui in scena ci sono Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini, Riccardo Floris e Manuel Di Martino.
La vicenda è una storia comune a molte famiglie: Nicola, all’ultimo anno di liceo, vive con la madre dopo la separazione dei genitori, che non riesce ad accettare. Da qualche mese, all’insaputa dei suoi, ha smesso di frequentare la scuola e tende ad isolarsi per non rivelare il crescente disagio che prova. Suo padre, Piero, ha una nuova compagna, con cui da poco ha provato la gioia di una seconda paternità. Nicola sembra intrigato dal ruolo di fratello maggiore, tanto da chiedere al padre di poter andare a vivere da lui. I suoi genitori lo assecondano perché a entrambi sembra la soluzione migliore ma nemmeno nel nuovo contesto Nicola riuscirà a ritrovare la serenità.
Scrive Maccarinelli: «La trama è semplice ma non il tessuto di emozioni, la voglia di svelare quel che spesso si nasconde. È un testo capace di conquistare grazie non solo alla bellezza del linguaggio ma alla capacità di introspezione, al manifestarsi delle debolezze, delle incapacità di capire sé stessi e gli altri. Insomma, la vita in tutte le sue sfaccettature. Dopo Il padre è un onore per me dirigere questo testo intelligente e carico di emozioni. Un capolavoro del teatro contemporaneo».
Il figlio è l’ultimo capitolo della trilogia sulla famiglia, costituita da La madre (in scena a inizio marzo con Lunetta Savino) e Il padre (ospitato nel 2019 con Alessandro Haber e la regia dello stesso Maccarinelli). Una trilogia che ha proiettato il francese Florian Zeller nell’Olimpo dei drammaturghi e sceneggiatori contemporanei, grazie al Premio Oscar vinto per la trasposizione cinematografica de Il padre, interpretato sul grande schermo da Antony Hopkins.
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi