- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri a Palazzo Ducale come ambasciatrice di “Genova Capitale del Libro”

GENOVA – La scrittrice Jhumpa Lahiri, premio Pulitzer 2000 per la narrativa, sarà a Palazzo Ducale per partecipare a un incontro dal titolo Metamorfosi. Trasformazioni linguistiche, geografiche e stilistiche. Si tratta della prima volta che la scrittrice partecipa a un’iniziativa a Genova e lo fa in occasione di Genova Capitale del Libro.
L’appuntamento è previsto per domenica 3 marzo alle ore 17.30 nella Sala del Minor Consiglio. Introdurrà e dialogherà con lei la scrittrice Ester Armanino. Gli allievi della Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova leggeranno alcuni passi delle sue opere.
Il tema dell’incontro, Trasformazioni, nasce dall’esperienza personale della scrittrice, passata attraverso cambiamenti e adattamenti che l’hanno portata a diverse esperienze. Oltre che scrittrice, Jhumpa Lahiri è anche una traduttrice: attualmente si sta occupando dalle Metamorfosi di Ovidio, che sta traducendo dal latino all’inglese.
L’incontro avrà come prologo un’iniziativa organizzata da Officina Letteraria, un seminario di scrittura creativa tenuto dalla stessa Jhumpa Lahiri, che si svolgerà sabato 2 marzo per i soci di Officina.
Jhumpa Lahiri è ambasciatrice d’eccezione di Genova Capitale italiana del Libro, di cui questo incontro è uno degli appuntamenti clou. Nata a Londra da genitori bengalesi e cresciuta negli Stati Uniti, ha insegnato a Princeton ed è attualmente direttrice del programma di scrittura creativa al Barnard College della Columbia University. Dal 2015, Lahiri ha scelto di adottare la lingua italiana per la realizzazione delle sue opere: una lingua che studia, ama e pratica durante i frequenti soggiorni a Roma.
Nei suoi scritti, caratterizzati da uno stile asciutto e da un’impronta fortemente autobiografica, indaga le contraddizioni delle identità culturali prodotte dall’immigrazione, coinvolte nel difficile processo di ibridazione dei modelli tradizionali dei paesi di origine con le realtà dei nuovi contesti di accoglienza come nella raccolta di racconti Interpreter of Maladies, 1999 (trad.it. L’interprete dei Malanni, 2000), accolta con vasto consenso da pubblico e critica e vincitrice di numerosi premi tra cui il Pulitzer 2000 per la narrativa e il PEN/Hemingway Award o in Unaccustomed Earth (2008, trad.it. Una nuova terra, 2008), premiato con il Frank O’Connor international Short Story Award e l’Asian American literary award e nel suo primo romanzo, The Namesake, 2003, da cui Mira Nair ha tratto il film omonimo (Il Destino del Nome, 2007). Tra i suoi libri più recenti, In altre parole (2015), selezione dei racconti scritti in lingua italiana per la rivista Internazionale, il romanzo Dove mi trovo, 2018), il primo scritto in italiano; Il quaderno di Nerina (2021). L’ultimo libro scritto in italiano si intitola Racconti Romani ed è stato pubblicato nel 2022 da Guanda, editrice di tutte le opere dell’autrice.
Ester Armanino, scrittrice e architetto genovese, esordisce nel 2011 con Storia naturale di una famiglia (Einaudi), romanzo vincitore di diversi premi. Seguono L’arca (Einaudi, 2016), l’albo illustrato per bambini Una balena va in montagna (Salani, 2019), e Contare le sedie (Einaudi, 2021). Con Emilia Marasco anima, da oltre un decennio, le attività di Officina Letteraria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi