- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Inaugurato alla Biblioteca Berio l’Archivio Museo della Stampa

GENOVA – È stato inaugurato oggi, presso la Biblioteca Berio, l’Archivio Museo della Stampa – “Raccolta Gutenberghiana”, un progetto museale e scientifico che l’editore Francesco Pirella ha deciso di rendere disponibilealla sua città, Genova.
«L’Archivio Museo della Stampa- dichiara il sindaco Marco Bucci– apre alla città ed è pronto a diventare un luogo di grande interesse turistico e di formazione soprattutto per i giovani. Un interessante percorso che permette di scoprire la storia della stampa e la sua evoluzione nel corso degli anni. In occasione di Genova Capitale del Libro è un orgoglio poter inaugurare un nuovo spazio culturale di questo tipo, a due passi dalla biblioteca più grande della nostra città. Un ringraziamento a Francesco Pirella e alla Berio che hanno permesso di rendere pubblico un importante patrimonio storico che merita di essere scoperto»
«Se tra il 1450 e 1455, la tipografia segnò il passaggio tra il Medioevo e il Moderno – racconta Francesco Pirella -, Gutenberg e i prototipografi furono i primi plagiari del nostro tempo. Fu Aldo Manuzio a inventare, mezzo secolo dopo, il libro che conosciamo: aggiornò le matrici, ridusse il formato, lo fece diventare progetto. Nell’attuale epoca elettronica, postindustriale, il libro di carta perde l’esclusiva dei saperi, travolto dal mercato dell’immagine, stretto nella gabbia formale di un’idea passata. L’impiego delle tecnologie basate sulla luce permetterà al libro statico di competere con il libro elettronico e ciò sarà possibile secondo un auspicato principio di economia ecologica, naturalmente ignorata dal marketing e dai nuovi profeti dell’ecologia. Produrre quando serve».
«In Paleontologia – spiega Antonino Briguglio, associate professor DISTAV – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita – Università degli Studi di Genova – lo studio delle tracce è complementare allo studio dei resti fossili tradizionali che ci dicono che tipo di organismo ci trovassimo di fronte. In questo contesto di meraviglia si inserisce il lavoro di Pirella, icnologo dell’Antropocene, che parte dalla storia umana delle Tracce per un viaggio critico attorno alla tipografia, arte di lasciare un segno, permanente e comprensibile, e dove Gutenberg diventa figura essenziale seppur controversa. Oggi i modi di stampa sono molteplici e dalle mere due dimensioni si innalzano sino alla terza e anelano alla quarta, lasciando segni che mutano nel tempo. Il tempo contrasta la preservazione delle tracce. È un viaggio emozionale quello che siamo qui invitati a percorrere per comprendere l’importanza, la bellezza e la fragilità del registrare le epifanie di questo mondo».
C’era una volta Gutenberg e la sua galassia che, con l’invenzione dei caratteri mobili, fa diventare la stampa unmedium straordinariamente potente. Oggi, dopo oltre cinque secoli, la macchina digitale scompiglia le strutture della comunicazione, in una nuova rivoluzione che ridefinisce il rapporto tra oralità e scrittura e che ricostruisce la gerarchia tra i media stessi. Mentre l’uomo tipografico ha ceduto il posto a quello digitale, in tutto il mondo ancora si analizza il rilievo storico e la portata dell’invenzione di Gutenberg e Genova, come Magonza, Parigi, Basilea e Anversa, dedica alla “Fabbrica del libro” “L’Archivio Museo della Stampa”, in cui il vecchio mondo di Gutenberg viene messo in relazione con i simulacri linguistici dell’era del computer.
In mostra, infatti, migliaia di caratteri in piombo, bronzo e legno; torchi di varie epoche, documenti storici e curiosità; macchine da stampa in legno e in ferro, a mano e a pedale. Rari e preziosi reperti perfettamente funzionanti vengono esposti in un percorso a distanza ravvicinata e confidenziale, in un'”officina sperimentale di cultura e di formazione”, un museo “vivo” che si pone in collegamento stretto con la didattica del neo-libro (antilibro) e con le problematiche tecniche, storiche, culturali della comunicazione digitale attraverso oggetti-racconto, ma anche metodologia pressoria tipica della tipografia pre-elettrica che diventa modello per una vera e propria utopia di riproducibilità dell’universo.
L’Archivio Museo della Stampa di Genova è un progetto museale realizzato dall’editore Francesco Pirella che ha operato a Genova per circa un trentennio. Formatosi come grafico, Pirella ha presto rivolto la sua attenzione al mondo della tipografia storica; in trent’anni di attività è riuscito a essere testimone del radicale mutamento delle tecniche di stampa tipografica, che da officina tipografica (fatta di piombo e inchiostro) è diventata tipografica digitale (fatta di chip e bit) diventando così osservatore del tutto privilegiato delle trasformazioni che hanno investito ogni aspetto della vita dell’uomo.
C. S,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi