- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Risate al pesto” al ristorante Barisone con i monologhi di sei aspiranti comici genovesi

GENOVA – Sestri Ponente è stata testimone di numerosi cambiamenti nel corso degli anni. Tuttavia, c’è un luogo che è rimasto un’icona culinaria: il ristorante Barisone 1945. Nato come una modesta trattoria nel 1945, Barisone con il passare degli anni ha voluto puntare sempre di più sulla ricerca di sapori più raffinati, in linea con i tempi e le richieste del pubblico. L’offerta del pranzo, invece, punta a coniugare una “solida” offerta e al contenimento della spesa proprio in ossequio a quella che è la storica vocazione popolare della trattoria. Non a caso, all’interno delle sale, si possono ancora ammirare riproduzioni fotografiche che raccontano la storia di Sestri Ponente.
Con l’avvicendarsi delle gestioni, il ristorante ha subito alcune modifiche per soddisfare le richieste dei suoi clienti. La nuova gestione ha introdotto una cospicua selezione di carni nel menu, arricchendo così l’offerta culinaria. Tuttavia, l’attenzione alla freschezza del pesce e la voglia di far provare le atmosfere di un tempo sono rimaste immutate.
Un aspetto particolare che ha caratterizzato Barisone 1945 nel corso degli anni è l’intrattenimento. Fin dall’inizio, il ristorante ha dedicato alcune serate a spettacoli dal vivo, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico per alcuni dei migliori artisti genovesi. Da Enrique Balbontin ad Andrea Di Marco, passando per Enzo Paci e Antonio Ornano, molte sono state le performance che hanno incantato il pubblico di Barisone.
E l’attenzione dello chef e del personale alla cultura dell’intrattenimento non si ferma qui. Anche i giovani comici emergenti hanno la possibilità di esibirsi al Barisone, che si impegna a dare spazio alla nuova generazione di artisti genovesi.
E per questo, venerdì 9 febbraio è andato in scena “Risate al pesto“. Sei aspiranti comici genovesi si sono alternati in monologhi divertenti e apprezzati dal folto pubblico. Ad esibirsi, insieme a Gabriele Giardina che ha presentato la serata, Francesco Solari, Alberto Vicinelli, Lolli Bozzi, Juri Marroccu, Noemi Sanfilippo e Mario Ciranni; tutti giovani o aspiranti giovani ma già protagonisti in vari locali genovesi e non.
Così, Barisone 1945 continua a offrire la sua cucina raffinata, ricca di sapori e tradizioni, ma allo stesso tempo si conferma come luogo di incontro tra cultura, intrattenimento e gastronomia. Un posto speciale che riesce a far rivivere le atmosfere di un tempo, ma senza dimenticare di guardare al futuro e alle nuove generazioni di artisti che vogliono farsi strada.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi