- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Paolo Malaguti presenta il suo libro “Piero fa la Merica” per i “Mercoledì del MEI-CISEI”

GENOVA – Proseguono gli appuntamenti de “I mercoledì del MEI – CISEI”, il ciclo di incontri dedicati alle migrazioni ospitati nella Sala CISEI del palazzo della Commenda di Pre’, sede del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Mercoledì 14 febbraio, alle ore 17.00 presentazione del libro di Paolo Malaguti “Piero fa la Merica”, una storia di emigrazione dall’Italia al Brasile attraverso gli occhi di un adolescente. Ne discuterà l’autore in dialogo con la professoressa Alessandra Vannucci, dell’Università degli Studi di Torino, introdotti da Fabio Capocaccia, presidente del CISEI.
“Piero fa la Merica”, ultimo romanzo di Paolo Malaguti, è risultato vincitore ex aequo del Premio Acqui Storia per il romanzo storico, del premio Manzoni per il romanzo storico e del premio Città di Como – sezione romanzo di viaggio. Il libro racconta una storia di emigrazione vista attraverso gli occhi del quindicenne Piero che, partito dal paese veneto di Montello per cercare fortuna in Brasile, si ritroverà ad avere a che fare con un mondo altrettanto povero e inquietante ma totalmente diverso. Un viaggio che fa diventare grandi e pone di fronte a sfide inattese, una natura a cui contendere il futuro, il miraggio dell’oro, il patrimonio delle proprie origini da custodire, lingue nuove e lingue antiche che si mescolano. In questo romanzo viene raccontata l’epopea degli italiani nelle Americhe di fine Ottocento e la fatica di costruire un mondo nuovo, tra animali mai visti e piante lussureggianti, in una lotta quotidiana con la natura selvaggia e con i legittimi proprietari nativi di quelle terre.
La migrazione moderna osservata dal punto di vista chi deve affrontare oggi il viaggio, tra motivazioni, aspettative, sorprese e delusioni, sarà invece il tema del prossimo appuntamento mercoledì 21 febbraio con la presentazione del libro “Traiettorie. Guida psicologica all’Espatrio”. L’incontro con l’autrice Anna Pisterzi sarà moderato dal giornalista Luca Misculin.
Per l’incontro – ad ingresso libero e gratuito – si consiglia la prenotazione scrivendo a: segreteria@museomei.it.
PAOLO MALAGUTI
Classe 1978, laureato in Lettere, Paolo Malaguti ha vissuto e studiato a Padova e, dal 2004, insegna nei licei.Dal 2022 Paolo Malaguti dirige la scuola di scrittura creativa Alba Pratalia di Bassano del Grappa, con la quale ha realizzato, nel giugno del 2022 il festival letterario “Stati generali della Letteratura in Veneto”. Dal 2023 collabora con “L’Osservatore Romano”. Numerose le pubblicazioni: con l’editrice Santi Quaranta “Sul Grappa dopo la vittoria” (2009); “Sillabario veneto” (2011) e “I mercanti di stampe proibite” (2013); con Neri Pozza il romanzo “La reliquia di Costantinopoli” (2015), dozzina finalista al 70° Premio Strega, “Nuovo sillabario veneto” (BEAT 2016) e “Prima dell’alba” (2017); con Marsilio “Lungo la Pedemontana” (2018); con Solferino “L’ultimo carnevale”, premiato come miglior romanzo fantasy al premio letterario Città di Como 2019.Con Einaudi ha pubblicato: nel 2020 il suo romanzo “Se l’acqua ride” si è classificato secondo al Premio Campiello 2021, vincitore della XX edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, vincitore ex-aequo del Premio Latisana per il Nordest; nel 2022 “Il Moro della cima”, vincitore del premio Mario Rigoni Stern, Premio Monte Caio, Premio Vallombrosa; nel 2023 “Piero fa la Merica”, vincitore ex aequo del Premio Acqui Storia per il romanzo storico, del premio Manzoni per il romanzo storico e del premio Città di Como – Sezione romanzo di viaggio.
Il nuovo MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
Il Centro Internazionale Studi Emigrazione italiana (CISEI) è stato costituito a Genova – porto di partenza delle grandi migrazioni transoceaniche – per conservare e valorizzare la memoria dell’emigrazione italiana, con il duplice obiettivo di creare un archivio documentale nazionale dell’emigrazione storica italiana e di stabilire contatti a livello nazionale ed internazionale con gli altri centri studi ed istituzioni museali che si occupano di migrazioni in Italia a livello regionale, in Europa e nel Mondo. Oggi CISEI collabora e ha rapporti con centri studi, istituzioni e musei italiani ed è membro di AEMI (The Association of European Migration Institutions). In sede internazionale ha attivato progetti di collaborazione con il CEMLA – Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos – (Argentina), il Memorial do Imigrante di São Paulo (Brasile) e Castle Garden – The Battery Conservancy (U.S.A.).
CISEI in questi anni ha costatato un interesse crescente verso il nostro Paese da parte del variegato mondo delle comunità̀ e delle realtà̀ italiane all’estero, motivato ad interagire con le nostre realtà̀ economiche e sociali. Non esistendo oggi uno strumento che risponda a questo fabbisogno di relazione e collaborazione, il CISEI ha realizzato una piattaforma on-line di networking, che si chiama CISEINET e che facilita l’incontro domanda-offerta tra le realtà all’estero e i nostri territori offrendo opportunità̀ di visibilità̀ e ambienti collaborativi dove poter dar vita ad uno spirito di community. La piattaforma valorizza l’esperienza migratoria italiana, comprese le nuove mobilità, favorirà̀ gli scambi culturali, la promozione del Made in Italy e del turismo italiano (www.ciseinet.it).”
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi