- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Al Sivori la proiezione del docufilm “Basilico – L’infinito è là in fondo” e incontro con il regista

GENOVA – Martedì 6 febbraio, alle ore 21, la sala 1 del Cinema Sivori in salita Santa Caterina, 54R ospiterà la proiezione di “Basilico – L’infinito è là in fondo“, il primo docufilm sull’opera del Maestro della fotografia d’architettura Gabriele Basilico, realizzato nel 2023, in occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa. A seguire, l’incontro con il regista Stefano Santamato e la co-autrice Beatrice Gardella.
La proiezione, a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova, gratuita e aperta a tutti previa iscrizione su Formagenova.it, è valida 2 CFP per gli architetti.
Dalle prime foto di reportage scattate negli anni dell’impegno politico, fino agli ultimi lavori nelle grandi metropoli del mondo, Basilico – L’infinito è là in fondo ripercorre le tappe principali della carriera di uno dei più acuti fotografi del contemporaneo. A tratteggiare il profilo professionale e umano di Gabriele Basilico, voci di spicco del mondo della cultura, persone che gli sono state vicine e che ne custodiscono aneddoti, riflessioni e ossessioni. Tra queste: gli amici e colleghi Gianni Berengo Gardin, Oliviero Toscani e Toni Thorimbert, la storica della fotografia Roberta Valtorta, il regista Amos Gitai, gli architetti Stefano Boeri e Michele De Lucchi. Alla photo-editor Giovanna Calvenzi – unica e insostituibile compagna di vita di Gabriele Basilico – spetta il ruolo di voce narrante che accompagna lo spettatore indietro nel tempo, a quando tutto ebbe inizio.
Il film, diretto da Stefano Santamato e prodotto da The Blink Fish, sente il bisogno di interrogare il presente, proponendo un intimo confronto tra la città contemporanea e lo sguardo di cinque giovani fotografi chiamati da Toni Thorimbert a dialogare con l’eredità di Gabriele Basilico.
Lo stesso regista Stefano Santamato, con una formazione in architettura come il fotografo, dichiara: “I dieci anni dalla scomparsa di Basilico credo siano un’occasione per provare a guardare il nostro mondo con quella “lentezza” che predicava Gabriele. Con quello sguardo pacato, paziente ed empatico, che cerca – e trova – la bellezza anche laddove sembrerebbe impossibile farlo. Mi auguro che gli spettatori possano trovare nell’eredità artistica di Gabriele, uno spunto per guardare il mondo con occhi nuovi. E, perché no, che qualche ventenne, come me quasi quindici anni fa, resti folgorato per sempre dalla sua fotografia”.
Gabriele Basilico (Milano, 12 agosto 1944 – Milano, 13 febbraio 2013). Considerato uno dei Maestri della fotografia italiana e internazionale, Basilico ha ridefinito i confini della fotografia di architettura.
L’opera di Basilico è una preziosa e sorprendente testimonianza della radicale trasformazione del paesaggio urbano ed extraurbano avvenuta tra la fine del XX secolo e i primi anni 2000.
Stefano Santamato, classe 1989, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2014 e si è successivamente formato presso il Cfp Bauer di Milano come documentarista. Dal 2018 lavora come regista freelance elaborando un attento studio sul rapporto tra architettura e audiovisivo, realizzando cortometraggi e documentari con architetti, designer e artisti. Il suo primo cortometraggio Troiane (2020), documentario realizzato per Stefano Boeri Architetti, che stabilisce un parallelo tra la tragedia di Euripide e la tempesta Vaia del 2018, è stato proiettato e premiato in numerosi festival internazionali.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi