- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Per il ciclo «Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città» degli Editori Genovesi l’incontro “Genova in giallo e noir”
GENOVA – Genova “capitale” del giallo e del noir è il tema del quarto incontro del ciclo «Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città», organizzato dagli Editori Genovesi, in collaborazione con il Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, nell’ambito delle manifestazioni di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. L’appuntamento, dal titolo «Genova in giallo e noir», è fissato per giovedì 1° febbraio, alle 17, presso Palazzo Ducale, Sala del Camino. L’ingresso è libero.
Numerosi gli Editori Genovesi che hanno assicurato la loro presenza. In particolare, introdurranno il pubblico dei lettori ai propri libri gialli e noir Il Canneto Editore, De Ferrari Editore, Erga edizioni, Fratelli Frilli Editori, Galata Edizioni, Stefano Termanini Editore e la casa Editrice ZONA.
De Ferrari Editore parteciperà all’incontro con l’autrice Isabella Pileri e il suo romanzo «Il silenzio del vento», nuovo capitolo della saga del detective Baglioni.
La Fratelli Frilli Editori sarà presente con il suo catalogo di oltre 500 titoli dedicati al giallo e al noir italiano e con il recente noir «Un caso freddo» di Maria Masella, vera “regina del noir”, giunta al trentesimo romanzo pubblicato con protagonista il commissario Antonio Mariani di Genova. Ad oggi, Maria Masella è la più prolifica autrice italiana di genere, al pari del compianto Andrea Camilleri. Il suo connubio con la Frilli Editori dura da oltre vent’anni. Ricchissima la sua bibliografia che, oltre ai suoi gialli e noir, comprende altre serie e generi. E anche altri personaggi. In parallelo alle storie del commissario Mariani, infatti, Maria Masella porta avanti la coppia Ardini e Maritano.Fratelli Frilli Editori è la prima sigla editoriale italiana per i gialli e i noir. Bruno Morchio e il suo Bacci Pagano (premio Scerbanenco 2023) nascono vent’anni fa grazie al grande intuito del fondatore Marco Frilli. Molti altri autori sono stati lanciati nel mondo editoriale ottenendo importanti successi.
Erga sarà presente all’incontro con la sua offerta di libri su una “Liguria gialla e nera polisensoriale”. Il percorso che Erga offrirà ai lettori comincia con «Liguria da brivido» e «Dalle leggende ai misteri tra terra e cielo», con il tour della Spada nella roccia e gli incredibili video dell’autore Dario Rigliaco. Ma si parlerà anche di «Diagnosi oscura» di Sandro Viglino, con il suo atipico indagatore neuropsichiatra Gian Costa, e con l’annuncio della seconda puntata: «Diario di un inganno». Ecco, poi, il più normale commissario che esista, conformista e ribelle, in «Piacere Terentilio», con audio lettura, di Piero Piscitelli. La mappa dell’Inquietudine, allegata al volume, introduce lo psicologo e attore Matteo Pastorino e il suo libro con video dal titolo «Il fantasma di Castel Roccatagliata e altri racconti». A chiusura del viaggio “adrenalinico” proposto da Erga, i lettori verranno introdotti, infine, a «Patryk della luna piena», il primo libro scritto da un’entità del mondo di Torc, con video delle pratiche sacerdotali, dell’autrice Simona Porfido.
Galata Edizioni presenterà il libro di Alberto Pelori «Il Banco e la Peste», primo volume della collana GALATANUAR. Interverrà Marina Pugliese, “lettrice ideale”, scelta ad esempio nell’intenzione di coinvolgere i lettori.
Stefano Termanini Editore interverrà con i libri di Donatella Mascia e, in particolare, con il suo più recente: «L’urlo nella notte». Come già nei suoi precedenti romanzi e come, in particolare, in «Quel gran signore del gatto Aldo», romanzo brillante, a tinte gialle-noir, di cui pure si parlerà, anche ne «L’urlo nella notte» Donatella Mascia si serve di Genova quale fondale di una storia che porta il lettore in un altrove fitto di colpi di scena: il lusso di una Svizzera ove si incontrano trafficanti di armi perfidi e senza scrupoli, la Milano delle molte culture, indaffarata e indifferente.
Editrice ZONA presenta il romanzo in libro e audiolibro “Eravamo i Thunberg” di Guido Caserza, un intrigo internazionale di cui è protagonista Greta Thunberg e che vede Genova tra gli scenari dell’inquietante storia. Insieme all’autore interviene l’editore Piero Cademartori, con un reel di presentazione prodotto da Il Narratore, editore dell’audiolibro.
«Dieci volti di Genova: gli Editori e la Città», di cui «Genova in giallo e noir» costituisce la quarta puntata, è la proposta di contenuto che gli Editori Genovesi hanno organizzato per Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Dieci incontri, durante i quali – come già nei tre precedenti, sul Mediterraneo, sulla Musica e sullo Sport, tenutisi a Palazzo Ducale e alla Biblioteca Civica Lercari, il 7 dicembre, l’11 e il 17 gennaio scorsi – gli Editori Genovesi presentano ai propri lettori e alla città i libri più recenti e il proprio patrimonio editoriale a catalogo.
Ciascun incontro è dedicato a un tema, scelto fra i più caratterizzanti per Genova. Di volta in volta, in una serie di brevi interventi, gli Editori Genovesi presentano i propri libri e i propri autori, nell’intento di riportare il libro al centro della riflessione collettiva e mettere in maggior luce l’importanza del contributo culturale degli Editori Genovesi per la città.
Il ciclo proseguirà con le seguenti date:
6 febbraio, Biblioteca Benzi, «Genova in cucina».
27 febbraio, Biblioteca De Amicis, «Genova per i più piccoli».
7 marzo, Palazzo Ducale, «Genova è Donna»
27 marzo, Palazzo Ducale, «Genova e l’Arte»
19 marzo, Biblioteca Berio, «Genova e la Scienza»
11 aprile, Biblioteca Berio, «Genova e la Poesia»
16 aprile, Biblioteca Berio, «Stati Generali dell’Editoria Genovese»
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi