- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al MEI la presentazione del libro “Carte di famiglia. Storie e immagini dell’Archivio Lazagna”

GENOVA – Nell’ambito del ciclo di incontri “I mercoledì del MEI – CISEI”, dedicati alle migrazioni e ospitati al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ultimo appuntamento del mese, mercoledì 31 gennaio, alle ore 17 con la presentazione del libro “Carte di famiglia. Storie e immagini dell’Archivio Lazagna” curato da Pietro Lazagna, Chiara Dogliotti e Alberto Rizzerio. Nel corso dell’incontro, Lazagna, ex docente laureato in Filosofia con un passato da vicepresidente della Provincia della Spezia, dialogherà con Nicla Buonasorte, curatrice del percorso espositivo del MEI.
Il volume raccoglie i documenti conservati nell’archivio privato della famiglia Lazagna a cui, nel 2014, è stata dedicata una mostra presso l’Archivio di Stato di Genova e conferita la notifica di ‘interesse storico’ da parte della Soprintendenza Archivistica della Liguria. Attraverso le parole di alcuni testimoni, fotografie e documenti prende forma un racconto a più voci che narra oltre un secolo della storia di una famiglia le cui vicende sono costantemente intrecciate non solo a quella dell’antica Repubblica di Genova, ma anche alla storia contemporanea della nostra città e della nostra regione.
Proseguono anche per tutto il mese di febbraio, gli appuntamenti del MEI – CISEI.
Si inizia mercoledì̀ 7 febbraio con l’incontro “La percezione del migrante italiano in Svizzera tra passato, presente e futuro”, tenuto dall’artista e studioso Francesco Arese Visconti che, introdotto da Giorgia Barzetti – curatrice del MEI, discuterà il tema della diaspora di italiani in Svizzera del 2007-2008 e della sua usuale e forse imprecisa classificazione come semplice fenomeno di fuga di cervelli.
Mercoledì 14 febbraio Paolo Malaguti presenterà invece il suo ultimo romanzo “Piero fa la Merica”, in cui, attraverso gli occhi del quindicenne Piero, viene raccontata l’epopea degli italiani nelle Americhe di fine Ottocento e la fatica di costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano. Introduce Fabio Capocaccia – presidente del CISEI.
Mercoledì 21 febbraio focus sul fenomeno della migrazione moderna dal punto di vista di chi affronta il viaggio oggi tra motivazioni, aspettative, sorprese e delusioni, con la presentazione del libro “Traiettorie. Guida psicologica all’Espatrio”. Ne discuterà l’autrice Anna Pisterzi in dialogo con Mario Bozzi Sentieri – consigliere della Fondazione MEI; modererà l’incontro il giornalista Luca Misculin.
Ultimo appuntamento del mese, mercoledì 28 febbraio con la proiezione del documentario di Stefano Rota ambientato nel Comune di Favale di Malvaro e realizzato in occasione della festa dell’emigrante. Il lungometraggio è parte di un progetto più ampio che mira a mettere in evidenza le caratteristiche socioeconomiche e culturali dei luoghi da cui partirono i migranti, analizzando l’impatto dell’emigrazione sulle condizioni di vita di quegli stessi luoghi nel corso dei decenni.
Gli incontri – ad ingresso libero e gratuito – si terranno presso la Sala CISEI del Palazzo della Commenda di Pre’ alle ore 17.00. Per la partecipazione si consiglia sempre la prenotazione scrivendo a: segreteria@museomei.it.
PIETRO LAZAGNA
Nato e formato a Genova in una famiglia di frontiera e in contesti di associazionismo democratico, dopo gli studi di filosofia e storia Pietro Lazagna si è impegnato nei settori educativi con particolare attenzione al dialogo interculturale. Ritrovatosi custode delle memorie di famiglia e comprendendone il valore non esclusivamente privato, nel 2014 Lazagna ha deciso di non limitarsi a conservarle, ma di renderle disponibili agli studiosi, facendole riordinare e descrivere da un’archivista e rivolgendosi poi alla Soprintendenza per ufficializzare l’esistenza della documentazione e renderla formalmente accessibile ai ricercatori.
Il nuovo MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare.
Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
Il Centro Internazionale Studi Emigrazione italiana (CISEI) è stato costituito a Genova – porto di partenza delle grandi migrazioni transoceaniche – per conservare e valorizzare la memoria dell’emigrazione italiana, con il duplice obiettivo di creare un archivio documentale nazionale dell’emigrazione storica italiana e di stabilire contatti a livello nazionale ed internazionale con gli altri centri studi ed istituzioni museali che si occupano di migrazioni in Italia a livello regionale, in Europa e nel Mondo. Oggi CISEI collabora e ha rapporti con centri studi, istituzioni e musei italiani ed è membro di AEMI (The Association of European Migration Institutions). In sede internazionale ha attivato progetti di collaborazione con il CEMLA – Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos – (Argentina), il Memorial do Imigrante di São Paulo (Brasile) e Castle Garden – The Battery Conservancy (U.S.A.).
CISEI in questi anni ha costatato un interesse crescente verso il nostro Paese da parte del variegato mondo delle comunità̀ e delle realtà̀ italiane all’estero, motivato ad interagire con le nostre realtà̀ economiche e sociali. Non esistendo oggi uno strumento che risponda a questo fabbisogno di relazione e collaborazione, il CISEI ha realizzato una piattaforma on-line di networking, che si chiama CISEINET e che facilita l’incontro domanda-offerta tra le realtà all’estero e i nostri territori offrendo opportunità̀ di visibilità̀ e ambienti collaborativi dove poter dar vita ad uno spirito di community. La piattaforma valorizza l’esperienza migratoria italiana, comprese le nuove mobilità, favorirà̀ gli scambi culturali, la promozione del Made in Italy e del turismo italiano (www.ciseinet.it).”
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi