- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Premio Paganini: il vincitore Simon Zhu si esibisce al Museo del Louvre

GENOVA – Il vincitore della 57^ edizione del Premio Paganini, Simon Zhu, si esibirà, martedì 23 gennaio, nella prestigiosa sede del Museo del Louvre. Ad accompagnarlo, la pianista olandese di origini sudcoreane Gile Bae. Il programma musicale prevede: Johann Sebastian Bach, Sonata in La maggiore per violino e tastiera BWV 1015; Ludwig van Beethoven, Sonata in fa maggiore “La primavera” op. 24; Niccolò Paganini, Capriccio n. 5, 7 e 24; Frédéric Chopin, Rondò in mi bemolle maggiore op.16; Frédéric Chopin, Variazioni in La maggiore B.37 “Souvenir de Paganini”; Niccolò Paganini, “La Campanella” Rondò dal Concerto n. 2 in si minore per violino e orchestra. Sarà possibile ascoltare il concerto che sarà trasmesso da Radio Classique sabato 10 febbraio 2024 alle 20.
Prima dell’esibizione, avrà luogo la visita nella rinnovata Cour Puget e le sale delle sculture del XVIII secolo, dove i curatori commenteranno la ristrutturazione degli spazi e le nuove opere presentate. Allo speciale evento, che testimonierà gli storici legami artistici e culturali tra l’Italia e la Francia, Genova e Parigi, parteciperanno i vertici del Museo e, in particolare, la Presidente-Direttrice Laurence des Cars, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente del Premio, Giovanni Panebianco, componenti del “Comitato d’Onore” del concerto, insieme a Renzo Piano, l’ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro, il principe Amyn Aga Khan, la principessa Martine Orsini, il dott. Francesco Micheli, il maestro Salvatore Accardo e il dott. Sylvain Bellenger. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Premio e gli Amis du Louvre, rientra nel Gala del Cercle des mécenès del Museo che quest’anno celebra le influenze artistiche e culturali nell’Europa dell’Ottocento con l’inaugurazione del nuovo allestimento della Cour Puget e il percorso di sculture neoclassiche e romantiche. Il concerto sarà preceduto da una visita delle sale con i curatori del Dipartimento sculture del Louvre.
Lunedì 22, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, si terrà l’evento di presentazione del concerto, in occasione del quale, dopo i saluti dell’ambasciatrice D’Alessandro, si terrà la cerimonia di consegna dei titoli ai nuovi “Paganini Ambassador” con la partecipazione del sindaco Bucci e del presidente Panebianco. A ricevere il riconoscimento saranno la principessa Irene Cantacuzene, il prof. Emanuel Ducamp, la signora Fernanda Giulini e la contessa Daniela Memmo.
«II Premio Paganini torna a Parigi – commenta il sindaco Marco Bucci – per il primo dei concerti internazionali di Simon Zhu, strepitoso violinista che si è aggiudicato la 57^ edizione del Concorso con una performance davvero incredibile lo scorso ottobre al Teatro Carlo Felice. Il 23 gennaio si esibirà insieme a Gile Bae nella splendida cornice della Cour Marly al Museo del Louvre e credo che questo sia davvero il modo migliore per celebrare la storica amicizia tra Parigi e Genova nel nome del più grande violinista di tutti i tempi, Niccolò Paganini, nell’anno in cui ricorre il 70° della prima edizione del concorso. Siamo orgogliosi di questo risultato e continueremo a lavorare per l’internazionalizzazione del Premio e dell’immagine di Genova nel mondo».
«Dopo la presentazione della 57° edizione del concorso internazionale di violino, nel novembre 2022 – ha dichiarato l’Ambasciatrice D’Alessandro – sono molto lieta di ospitare in Ambasciata un nuovo, prestigioso evento del “Premio Paganini”, eccellenza italiana che attraverso questa iniziativa di collaborazione con il Louvre fornisce un contributo di rilievo al rafforzamento della cooperazione culturale fra la Francia e l’Italia e dimostra una crescente e incisiva proiezione nell’importante panorama artistico della capitale francese».
«Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa la quale segna un altro inedito traguardo del nostro ambizioso programma di rinnovamento e rilancio del Premio – ha dichiarato il presidente Panebianco – E sono lieto che Simon Zhu apra, in una cornice tanto prestigiosa, il programma delle sue esibizioni internazionali. Sarà possibile a tutti ascoltare il concerto: il nostro accordo prevede venga trasmesso da Radio Classique. L’ampia visibilità del progetto è garantita anche dalla newsletter che Amis du Louvre diffonde tra i suoi associati in tutto il mondo. Un sentito ringraziamento desidero rivolgere al Museo del Louvre e agli Amis, ma anche all’Ambasciata d’Italia che torna ad ospitare un nostro importante momento, quale la presentazione e la cerimonia per i nuovi Paganini Ambassador».
Sul sito premiopaganini.it, sono disponibili informazioni utili e video di Simon Zhu e di Stefanie Deschamp-Tan, conservatrice del Dipartimento Sculture del Louvre.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE “EUROFLORA 2025”: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi