- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MEI: a Palazzo Ducale il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”

GENOVA – Sabato 20 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 ad ingresso libero, presso la Sala delle Donne – Sala Liguria di Palazzo Ducale, si terrà il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”, un viaggio tra le società sportive nate da liguri nel secolo scorso. Durante l’incontro, si approfondirà con il contributo del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la storia delle società centenarie nate da liguri all’estero. Società diventate negli anni pilastri dello sport a livello mondiale.
Verranno inoltre proiettati i video interventi degli storici dei club sportivi internazionali nati dall’emigrazione ligure e raccontate storie di sport degli emigrati italiani come fotografia della realtà dei nostri connazionali all’estero.
Interverranno: Paolo Masini, Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana che condurrà l’appuntamento; Sergio Brignardelo storico e Presidente de la Associación Genovesa Carboneros Unidos che illustrerà la storia del Club Atlético Boca Juniors e dell’Associación Genovesa Carboneros Unidos; Andrea Pedemonte, membro del gruppo lavoro MEI sport che raccontarà la nascita del Club Atlético River Plate; Ennio Gnecco, creatore dell’archivio fotografico Società Sportiva italiana Valparaiso, Club Canottieri Italiani Valparaiso e Club Social y Deportivo Orompello; a chiudere il convegno Romina Deprati – membro del gruppo lavoro MEI sport.
Il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante” è un evento collaterale alla mostra “Le società centenarie della Liguria”, visibile fino all’11 febbraio 2024 presso la Sala Liguria di Palazzo Ducale. La mostra, che ha aperto gli eventi di Genova “Capitale europea dello Sport 2024″, ripercorre la storia dei quasi cento sodalizi sportivi della Liguria che sono stati fondati a partire dal 1851 ed ancora sono in attività nelle varie discipline sportive. Il territorio della Liguria ha sempre avuto eccellenze negli Sport, nati da attività ludico amatoriali, addestramenti militari e da dopolavoro di aziende del territorio per diventare attività agonistiche di alto livello. La mostra è realizzata con il Patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI Comitato Regionale Liguria, UNASCI Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, MEI Museo Nazionale dell’immigrazione Italiana.
Si ricorda che nel corso dell’intera mostra, sono disponibili al pubblico le cartoline con le foto originali delle varie squadre. Esibendole all’ingresso del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana si può accedere a costo ridotto al museo stesso per l’intero 2024, anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport. Inoltre, attraverso il qrcode impresso sulla cartolina stessa sarà possibile vedere il video del Mei che accompagna la Mostra.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana:
Commenda di San Giovanni in Prè
Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: apertura al pubblico il mercoledì, giovedì e venerdì con orario 11.00/18.00; sabato e domenica con orario 11.00/19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00
Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi