- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
MEI: a Palazzo Ducale il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”
GENOVA – Sabato 20 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 ad ingresso libero, presso la Sala delle Donne – Sala Liguria di Palazzo Ducale, si terrà il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”, un viaggio tra le società sportive nate da liguri nel secolo scorso. Durante l’incontro, si approfondirà con il contributo del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la storia delle società centenarie nate da liguri all’estero. Società diventate negli anni pilastri dello sport a livello mondiale.
Verranno inoltre proiettati i video interventi degli storici dei club sportivi internazionali nati dall’emigrazione ligure e raccontate storie di sport degli emigrati italiani come fotografia della realtà dei nostri connazionali all’estero.
Interverranno: Paolo Masini, Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana che condurrà l’appuntamento; Sergio Brignardelo storico e Presidente de la Associación Genovesa Carboneros Unidos che illustrerà la storia del Club Atlético Boca Juniors e dell’Associación Genovesa Carboneros Unidos; Andrea Pedemonte, membro del gruppo lavoro MEI sport che raccontarà la nascita del Club Atlético River Plate; Ennio Gnecco, creatore dell’archivio fotografico Società Sportiva italiana Valparaiso, Club Canottieri Italiani Valparaiso e Club Social y Deportivo Orompello; a chiudere il convegno Romina Deprati – membro del gruppo lavoro MEI sport.
Il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante” è un evento collaterale alla mostra “Le società centenarie della Liguria”, visibile fino all’11 febbraio 2024 presso la Sala Liguria di Palazzo Ducale. La mostra, che ha aperto gli eventi di Genova “Capitale europea dello Sport 2024″, ripercorre la storia dei quasi cento sodalizi sportivi della Liguria che sono stati fondati a partire dal 1851 ed ancora sono in attività nelle varie discipline sportive. Il territorio della Liguria ha sempre avuto eccellenze negli Sport, nati da attività ludico amatoriali, addestramenti militari e da dopolavoro di aziende del territorio per diventare attività agonistiche di alto livello. La mostra è realizzata con il Patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI Comitato Regionale Liguria, UNASCI Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, MEI Museo Nazionale dell’immigrazione Italiana.
Si ricorda che nel corso dell’intera mostra, sono disponibili al pubblico le cartoline con le foto originali delle varie squadre. Esibendole all’ingresso del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana si può accedere a costo ridotto al museo stesso per l’intero 2024, anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport. Inoltre, attraverso il qrcode impresso sulla cartolina stessa sarà possibile vedere il video del Mei che accompagna la Mostra.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana:
Commenda di San Giovanni in Prè
Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: apertura al pubblico il mercoledì, giovedì e venerdì con orario 11.00/18.00; sabato e domenica con orario 11.00/19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00
Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi