- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
IL COMUNE RIFÀ IL LOOK AI PALAZZI STORICI: LA MAPPA DELLE ACQUISIZIONI NEL 2023

Dal restauro di Palazzo Carpaneto a quello di Villa Lercari Sauli, dal recupero dei voltini di via Buranello alla compravendita di nuove aree edificabili nell’ambito del prolungamento della metropolitana Brin/Canepari e Brignole/Martinez: tutte le operazioni concluse
GENOVA – Hanno un valore di circa 54 milioni di euro le operazioni immobiliari di compravendita concluse nel 2023 dal Comune di Genova con l’obiettivo di valorizzare e riqualificare palazzi storici, aree urbane, ville d’epoca e realizzare nuovi collegamenti infrastrutturali.
«Il bilancio del 2023 del patrimonio dell’amministrazione comunale è sicuramente positivo – commenta l’assessore al Patrimonio Francesco Maresca – abbiamo portato a termine importanti operazioni che hanno avviato un ampio progetto di valorizzazione e rigenerazione urbana, cogliendo l’opportunità di nuovi investimenti e, parallelamente, di contenere anche la spesa pubblica con la razionalizzazione e la ricollocazione di beni immobili da tempo dismessi. Sono diversi gli ambiti delle operazioni che anno visto la direzione Patrimonio impegnata nell’acquisizione ad esempio di immobili da restituire all’uso pubblico, di aree per importanti trasformazioni urbanistiche, ma anche nella consegna di locali a scopo associativo, senza dimentica l’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, derivanti dalle confische Canfarotta, Pronesti, Magnoli, Zanicchi e Zappone».
Nell’ambito PNRR-PINQUA Centro Storico, cinque le acquisizioni: Palazzo degli Scalzi-Via Balbi (totale operazione 9 milioni di euro, di cui 2,45 per acquisto) per il recupero di 23 alloggi per social housing, con annessi servizi all’abitare e di quartiere; ruderi di piazza Santa Sabina, vico dell’Olio, vico dei Fregoso, vico Sup. Santa Sabina (1,5 milioni di euro, di cui 225.000 per l’acquisto) per la riqualificazione area urbana e dei locali da destinarsi ad attività sociali; Casa della solidarietà, in via del Molo (2,3 milioni di euro, di cui 355.000 euro per acquisto), immobile “Antico magazzino del sale” in vico Palla per il completamento asilo notturno Massoero, spazi co-working, residenze sociali, spazi comuni, locali depositi; in vico Vegetti e via di San Bernardo riqualificazione locali ai piani terra per riattivazione a scopi socio-culturali (1,3 milioni milioni di euro, di cui 490.000 euro); in vico alla Posta Vecchia, realizzazione di un condominio etico con ristrutturazione e impiego a fini sociali di housing sociale, ostello per accoglienza turistica e ristorazione collettiva (3,4 milioni di euro totale operazione) con convenzione a favore del Comune di un comodato gratuito per 28 anni.
Nel’ambito PNRR-PUI-Sampierdarena, otto le acquisizioni: Palazzo Carpaneto, in piazza Montano, per il progetto di rifunzionalizzazione e recupero del complesso, valorizzarne le parti storico monumentali e l’allestimento degli spazi per aule, mostre, sale, conferenze, caffè e spazi (4 milioni di euro, di cui 450.000 per l’acquisto); Villa Lercari Sauli in via Daste 24 per il recupero del locale al piano terra e la trasformazione in uno spazio per i giovani e per attività culturali con annesso uno spazio adibito a ristoro e caffetteria (1,3 milioni di euro, di cui 470.000 euro per acquisto); in via Felicita Noli realizzazione parcheggio pubblico e mobility hub (3,8 milioni di euro, 680.000 euro per acquisto); in via Spataro realizzazione parcheggio pubblico e spazio sportivo con un intervento di recupero di un ex capannone industriale e di una palazzina uffici (4,2 milioni di euro, di cui 272.000 euro per l’acquisto); voltini di via Buranello sottostanti il viadotto ferroviario, concessi da Rfi spa al Comune in comodato gratuito per anni 15, per l’utilizzo per scopi istituzionali, associativi e di attività di pubblico interesse (5,5 milioni di euro totale operazione); Villa Pallavicini, in via Pisoni a Rivarolo, per il restauro dell’immobile storico per la rifunzionalizzazione degli spazi a servizio del quartiere con riqualificazione del giardino di pertinenza e dell’area antistante lo scalone di accesso principale (4,8 milioni di euro, di cui 1,1 per l’acquisto); area Parco Campasso acquistata da Rfi spa. per la riqualificazione e alla realizzazione impianti sportivi (7 milioni di euro, di cui 2.5 per l’acquisto).
Nell’ambito del prolungamento della metropolitana Brin-Canepari e per il prolungamento Brignole-Martinez sono state acquistate da Rfi spa aree edificabili e alcune unità immobiliari per un totale di oltre 1,5 milioni di euro.
Per la passeggiata della Lanterna sono state acquistate dal Demanio aree urbane (500.000 euro circa) per una migliore fruibilità pubblica del sito. Inoltre, è stata definita la donazione, in vista di Ianua-Genova nel Medioevo, della Torre Embriaci.
Alla voce vendite, per un totale di circa 3,7 milioni di euro sono stati ceduti i diritti di superficie di Baia degli Angeli, di palazzo Galliera e del parcheggio al terzo piano delle Torri Msc.
Nel 2023, inoltre, sono stati assegnati circa trenta immobili ad associazioni culturali, sportive e a scopi sociali e sanitari per svolgere la propria attività. Nell’ambito della valorizzazione delle ville storiche sono stati assegnati, tramite bando, gli spazi divisi in tre lotti all’interno di Villa Rossi Martini in piazza Poch, all’interno del nuovo mercato di corso Sardegna, sulla passeggiata Anita Garibaldi a Nervi, sul Belvedere Pomodoro. Anche la dependance di villa Croce è stata assegnata a un’associazione che si occupa di riabilitazione di pazienti adulti che hanno subìto una cerebrolesione.
Nell’ambito dell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, su 70 immobili (provenienti dalle confische Canfarotta, Pronesti-Fiandaca-Caci-Cosentino, Magnoli-Zanicchi), 48 sono stati assegnati e sono utilizzati per social housing, attività sociali, accoglienza turistica con servizi gestiti da persone di categorie svantaggiate, accoglienza di genitori di bambini ricoverati al Gaslini, per papà separati. Diciotto immobili sono attualmente interessati da lavori di ristrutturazione e diventeranno alloggi per il social housing e spazi per la socialità.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi