LA FORNACE ROMANA RISORGE DAGLI SCAVI METRO BRIN-CANEPARI: SARÀ ESPOSTA ALLA CERTOSA DI SAN BARTOLOMEO

In piazzale Palli sono state rinvenute tracce di un insediamento produttivo di età romano-imperiale. Il sindaco Marco Bucci: «Testimonianze epoche passate che rappresentano il valore di questa parte della nostra città»
GENOVA – Approvato dalla giunta comunale, su proposta del sindaco Marco Bucci, lo schema di accordo di valorizzazione della fornace di epoca romana ritrovata, lo scorso febbraio, durante gli scavi per i lavori della nuova stazione della metropolitana di via Canepari-piazzale Palli. La fornace sarà collocata all’interno della Certosa di San Bartolomeo.
«Siamo contenti di riuscire a dare seguito a una richiesta che parte proprio dagli abitanti di Certosa sin dai giorni del ritrovamento – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – Trasferiamo un reperto storico di età romana che racconta l’epoca antica della Valpolcevera in un contesto di altrettanta enorme rilevanza storica, culturale e architettonica come il complesso di San Bartolomeo della Certosa i cui lavori di riqualificazione del chiostro minore, portati avanti dal Comune di Genova, sono in fase di ultimazione. Stiamo riscoprendo epoche passate che testimoniano il valore di questa parte della nostra città che oggi si appresta ad avviare un importante piano di rigenerazione urbana».
Nel corso dei lavori di scavo per la realizzazione della nuova stazione della metropolitana Brin-Canepari in piazzale Palli sono rinvenute tracce di un insediamento produttivo che comprende una struttura particolarmente ben conservata, identificata come fornace per ceramica di età romano-imperiale. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia ha richiesto l’attivazione, a seguito dei rinvenimenti archeologici effettuati, delle dovute procedure di messa in sicurezza del contesto archeologico: operazioni di indagine stratigrafica integrale con la completa messa in evidenza delle strutture del complesso produttivo in cui si inserisce la fornace e nella pianificazione del successivo intervento di valorizzazione con la progettazione delle più idonee operazioni di smontaggio, traslazione e ricomposizione del manufatto presso la Certosa di San Bartolomeo. In questi mesi, il Comune, tramite la Direzione Lavori della nuova stazione, ha fatto svolgere i lavori di scavo archeologico, progettazione e traslazione del manufatto della fornace presso gli spazi della Certosa per la successiva musealizzazione. Per ospitare la fornace, sono previsti interventi all’interno della Certosa che consentano quindi l’esposizione con un percorso scientifico che comprenda i reperti rinvenuti durante gli scavi, documentando quindi gli aspetti fondamentali della vita della comunità della Val Polcevera, in età romana. Gli spazi espositivi quindi saranno progettati tenendo conto dell’inserimento delle nuove acquisizioni archeologiche, con il coinvolgimento della Soprintendenza. I resti della fornace romana saranno temporaneamente trasferiti all’interno della Certosa di San Bartolomeo, nell’area del porticato a nord-ovest, identificata come idonea in occasione dei sopralluoghi effettuati da referenti della Soprintendenza, del Municipio V Valpolcevera, dell’Unità di Progetto Grandi Infrastrutture e della Direzione Musei. Il chiostro è stato di recente oggetto di restyling con la messa in sicurezza delle mura, recupero di aiuole verdi, restauro del pozzo, della cella, degli antichi percorsi e installata una nuova illuminazione. Successivamente la fornace sarà collocata per l’esposizione al pubblico, correlata di supporti didattico-multimediali, nei locali a piano terra.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi