- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Biglietto congiunto per “Calvino Cantafavole” e “Library at night” per Genova Capitale del Libro

GENOVA – Per Genova Capitale del Libro doppio appuntamento con “Calvino Cantafavole“ a Palazzo Ducale e “Library at night“ a Palazzo Nicolosio Lomellino, in un percorso imperdibile che unisce il racconto di uno dei più grandi autori del Novecento alle biblioteche di tutto il mondo.
Da sabato 16 dicembre sarà possibile visitarle con un biglietto congiunto di soli 12 euro. L’ingresso ridotto è di 10 euro, mentre per i ragazzi al di sotto dei 14 anni, che usufruiscono della gratuità a Palazzo Lomellino, il prezzo per la mostra Calvino Cantafavole è di 5 euro.
Un’occasione unica – dunque – per entrare virtualmente nelle più prestigiose biblioteche del mondoe, nello stesso tempo, viaggiare nell’universo poetico di Italo Calvino di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Calvino Cantafavole
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati e Casa Luzzati – fino al 7 aprile 2024
Orari: da martedì a domenica, ore 10-19; lunedì chiuso
Curata da Eloisa Morra e da Luca Scarlini, esplora il rapporto dello scrittore con l’universo poetico della fiaba, ricomponendo una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva.
Si comincia dalle creazioni del sanremese Antonio Rubino per poi passare alla collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati.
Alla mappa dei molti artisti di cui Calvino ha scritto, tutti legati al fantastico – da Enrico Baj a Lucio Del Pezzo, da Domenico Gnoli a Luigi Serafini –, la mostra affianca un percorso sulla fiaba declinata nei rapporti con la musica, la televisione e il teatro.
Il percorso scenografico, che fa dell’albero l’elemento centrale, è ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, e realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
La mostra – prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – è organizzata dalla casa editrice Electa ed è in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. Media Partner: Rai Cultura e Rai Radio 3. Main sponsor della mostra è Banca Passadore.
Per info www.palazzoducale.genova.it
The Library at Night
Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi 7 – fino al 3 marzo 2024
Orari: da martedì a domenica, ore 10-18; lunedì chiuso
Per la prima volta in Italia dopo il grande successo in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, The library at night conduce i visitatori alla scoperta delle più grandi biblioteche del mondo, esistenti e mai esistite: un invito a perdersi tra gli scaffali di 10 celebri biblioteche, inclusa quella tragicamente perduta di Alessandria d’Egitto, divenuta nei secoli lo spazio della conoscenza per antonomasia.
L’esposizione, curata da Robert Lepage, è basata concettualmente sullo straordinario libro di Alberto Manguel, evocato grazie all’uso consapevole e accuratamente calibrato delle nuove tecnologie e permette di vivere le biblioteche viaggiando attraverso la realtà virtuale, percependo allo stesso tempo il loro ruolo culturale, ma anche la forza evocativa del poter essere concretamente vissute.
Muniti di cuffie e visore, seduti su sedie girevoli per sfruttare appieno la visione a 360° offerta dagli Oculus Rift, una tecnologia finora riservata al mondo dei videogiochi, i visitatori viaggeranno tra biblioteche favolose, vere, immaginarie o perdute, ciascuna rappresentante un’epoca, una cultura o una funzione assegnata a questi luoghi della memoria.
Organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con l’associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova onlus, la rassegna è disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) e arricchisce in modo coerente e incisivo il ricco palinsesto di eventi e iniziative di Genova Capitale del Libro 2023.
Per info www.palazzolomellino.org
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi