- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Biglietto congiunto per “Calvino Cantafavole” e “Library at night” per Genova Capitale del Libro
GENOVA – Per Genova Capitale del Libro doppio appuntamento con “Calvino Cantafavole“ a Palazzo Ducale e “Library at night“ a Palazzo Nicolosio Lomellino, in un percorso imperdibile che unisce il racconto di uno dei più grandi autori del Novecento alle biblioteche di tutto il mondo.
Da sabato 16 dicembre sarà possibile visitarle con un biglietto congiunto di soli 12 euro. L’ingresso ridotto è di 10 euro, mentre per i ragazzi al di sotto dei 14 anni, che usufruiscono della gratuità a Palazzo Lomellino, il prezzo per la mostra Calvino Cantafavole è di 5 euro.
Un’occasione unica – dunque – per entrare virtualmente nelle più prestigiose biblioteche del mondoe, nello stesso tempo, viaggiare nell’universo poetico di Italo Calvino di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Calvino Cantafavole
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati e Casa Luzzati – fino al 7 aprile 2024
Orari: da martedì a domenica, ore 10-19; lunedì chiuso
Curata da Eloisa Morra e da Luca Scarlini, esplora il rapporto dello scrittore con l’universo poetico della fiaba, ricomponendo una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva.
Si comincia dalle creazioni del sanremese Antonio Rubino per poi passare alla collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati.
Alla mappa dei molti artisti di cui Calvino ha scritto, tutti legati al fantastico – da Enrico Baj a Lucio Del Pezzo, da Domenico Gnoli a Luigi Serafini –, la mostra affianca un percorso sulla fiaba declinata nei rapporti con la musica, la televisione e il teatro.
Il percorso scenografico, che fa dell’albero l’elemento centrale, è ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, e realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
La mostra – prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – è organizzata dalla casa editrice Electa ed è in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. Media Partner: Rai Cultura e Rai Radio 3. Main sponsor della mostra è Banca Passadore.
Per info www.palazzoducale.genova.it
The Library at Night
Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi 7 – fino al 3 marzo 2024
Orari: da martedì a domenica, ore 10-18; lunedì chiuso
Per la prima volta in Italia dopo il grande successo in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, The library at night conduce i visitatori alla scoperta delle più grandi biblioteche del mondo, esistenti e mai esistite: un invito a perdersi tra gli scaffali di 10 celebri biblioteche, inclusa quella tragicamente perduta di Alessandria d’Egitto, divenuta nei secoli lo spazio della conoscenza per antonomasia.
L’esposizione, curata da Robert Lepage, è basata concettualmente sullo straordinario libro di Alberto Manguel, evocato grazie all’uso consapevole e accuratamente calibrato delle nuove tecnologie e permette di vivere le biblioteche viaggiando attraverso la realtà virtuale, percependo allo stesso tempo il loro ruolo culturale, ma anche la forza evocativa del poter essere concretamente vissute.
Muniti di cuffie e visore, seduti su sedie girevoli per sfruttare appieno la visione a 360° offerta dagli Oculus Rift, una tecnologia finora riservata al mondo dei videogiochi, i visitatori viaggeranno tra biblioteche favolose, vere, immaginarie o perdute, ciascuna rappresentante un’epoca, una cultura o una funzione assegnata a questi luoghi della memoria.
Organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con l’associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova onlus, la rassegna è disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) e arricchisce in modo coerente e incisivo il ricco palinsesto di eventi e iniziative di Genova Capitale del Libro 2023.
Per info www.palazzolomellino.org
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi