- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Arriva per la prima volta a Genova lo spettacolo teatrale cult con finale gastronomico “Risotto (The Show)”

GENOVA – Lunedì 18 dicembre alle ore 18 arriva per la prima volta a Genova, invitato dall’Associazione Ottavio Cirio Zanetti in Salita Inferiore San Rocchino 3r, lo spettacolo teatrale cult con finale gastronomico che dura il tempo di un “Risotto – The Show”. Di e con Amedeo Fago e Fabrizio Beggiato
“Risotto”, performance culinaria della memoria, è ormai considerato un “classico” del teatro sperimentale italiano. Ne è la prova il successo che, nei quarantacinque anni dalla sua prima rappresentazione, (al teatro Politecnico di Roma il 14 dicembre 1978) ha riscosso nelle varie tournée internazionali che lo hanno visto rappresentato in Francia, Svizzera, Brasile, Spagna, Germania e Russia. Per colmare un vuoto inspiegabile nella nostra città, l’associazione Ottavio Cirio Zanetti ha invitato il duo di attori/chef a Genova, lunedì 18 dicembre, nella sua sede di Salita San Rocchino in pieno centro città. Lo spettacolo è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria alla mail oczassociazione@gmail.com.
Le tappe di un’amicizia, nata sui banchi del liceo, e che dura da più di mezzo secolo, vengono ripercorse durante il tempo reale di preparazione di un risotto. Rievocando un passato remoto e prossimo, si discorre di barbieri e di dentisti, di matrimoni e di separazioni, di politica e di sedute dallo psicoanalista: cronache minime di fatti e di ideologie. E intanto il risotto cuoce e un po’ alla volta diventa simbolo di un rapporto di identificazione. Miscelata ai ricordi la descrizione, in diretta, dell’arte di cucinare il risotto, che ogni sera si aggiorna… con ingredienti diversi. Alla fine un colpo di scena, un rifiuto, una separazione… e il risotto resta, nella sua realtà di piatto squisito, a disposizione del pubblico, per un piacevole assaggio.
Lo spettacolo utilizza voci fuori campo, il che ne ha permesso il “doppiaggio” in qualsiasi lingua. L’universalità dei temi e l’ironia con cui vengono trattati, l’atmosfera conviviale che si crea alla fine dello spettacolo, sono elementi di collaudato effetto per pubblici anche molto diversificati per età e per cultura. Uno spettacolo dove vengono sollecitati i 5 sensi, dalla vista all’olfatto, dall’udito al gusto per terminare con il contatto fisico di un piatto e di una forchetta. Si tratta di uno spettacolo intimo, in cui i piccoli gesti hanno grande importanza, e che termina con la divisione del risotto preparato “in scena”.
Chi sono i due protagonisti
AMEDEO FAGO – Nato a Roma, architetto, inizia ad occuparsi di spettacolo alla fine degli anni ’60 come architetto cinematografico collaborando con molti registi tra cui Elio Petri, Lina Wertmüller, Marco Bellocchio, Carlo Lizzani, Emidio Greco. Nel 1973 è ideatore e fondatore, a Roma, del Centro Culturale “Il Politecnico”. Come autore teatrale, oltre “Risotto”, ha realizzato altri spettacoli tra cui “Io, patria, famiglia” (1981), “Segreteria Telefonica” (1982), “Polaroid” (1990) e “Pouilles” (2015). Come autore di cinema ha realizzato tra gli altri, “La donna del traghetto” (1985), presentato al festival di Cannes, “Tra due risvegli” (1992), “Giochi d’equilibrio” (1997).
FABRIZIO BEGGIATO – Nato a Roma, laureato in lettere e filosofia, è stato titolare della cattedra di filologia romanza presso la seconda Università di Roma. Specialista di letteratura francese del Medioevo, è autore di numerose pubblicazioni.
Chi è l’Associazione Ottavio Cirio Zanetti
L’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro “Ottavio Cirio Zanetti per la Ricerca Scientifica, la Cultura e l’Arte“, – che ha sede a Genova in Salita Inferiore San Rocchino 3r – è animata dalla giornalista Rita Cirio e dal docente universitario Eugenio Buonaccorsi, e porta il nome del giovane cineasta, critico, studioso di cinema, stroncato a 36 anni nel 2020 da un tumore raro. L’Associazione agisce per la ricerca scientifica, la cultura, l’arte.
L’Associazione “Ottavio Cirio Zanetti per la Ricerca Scientifica, la Cultura e l’Arte” dalla primavera 2023 ha messo in scena due testi teatrali inediti: “Lo Zar Putin ed il suo giullare” e “Rossellini-Fellini e San Francesco” di Pietro Favari, (interpretati da Enrico Campanati e da Pietro Fabbri); ha avuto come ospite da Parigi sia l’attrice Marilù Marini che ha interpretato un testo di Copi e ha presentato il film “La piccola prateria delle betulle” di cui è coprotagonista insieme ad Anouk Aimée; sia lo scrittore René de Ceccatty con due suoi libri tradotti in italiano (“L’accompagnamento” e la “Biografia di Maria Callas“), letti da Andrea Benfante e Pier Cominotto. L’attore e autore Davide Quillicoha presentato in giugno il suo monologo sulla tragedia del Ponte Morandi. L’Associazione ha poi donato in settembre alla CNAO di Pavia l’importo necessario a sostenere una borsa di studio dedicata alla ricerca sui tumori rari. E’ stata presentata in ottobre la pièce musicata “Alla stazione successiva” dedicata a Fabrizio De André, con Raffaele Caruso. in novembre Rossana Cavaliere e Vito Catalano hanno presentato il volume “Leonardo Sciascia negli occhi delle donne” mentre a fine novembre 2023 gli attori Enrico Campanati e Andrea Benfante hanno letto brani su “Italo Calvino e il Cinema“,.
Ottavio Cirio Zanetti, genovese, ha vissuto a Parigi e poi a Roma, conseguendo due lauree (con tesi su Hitchcock e su Fellini). È stato autore, video assist, cineasta, critico e assistente universitario presso Roma 3. Ha collaborato con Lina Wertmüller, ha scritto “Tre passi nel genio” dedicato all’amico e vicino di casa Federico Fellini, che gli metteva “da piccolo” il proprio mitico cappello in testa. Nel suo libro postumo “300 dichiarazioni d‘amore al cinema“ (Erga edizioni) sono raccolte vivacissime storie di film, di registi, attori e sceneggiatori.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi