- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Ducale presentazione del volume “Ripensando Postumia” e del docufilm “Il cammino della Postumia”

GENOVA – Domani 14 dicembre nel Munizioniere di Palazzo Ducale, si terrà un evento dedicato alla Via Postumia, con presentazione del volume “Ripensando Postumia. Percorsi, archeologia e storia di Genova e delle sue valli” (Erga edizioni) e del docufilm “Il cammino della Postumia“.
Programma:
Ore 16 – Saluti istituzionali
Ore 16.20 – Bruno Massabò già Soprintendente Archeologo della Liguria
presenta il volume Ripensando Postumia
a cura di Patrizia Garibaldi, Museo Civico di Archeologia Ligure e Antonella Traverso, Direzione Regionale Musei Liguria
Ore 16.50 – Introduzione di Giorgio Brugnoli, delegato della Provincia di Cremona e del regista Alessandro Scillitani
Visione del docufilm “Il cammino della Postumia” (50′)
Ore 17.50 – Discussione
Il volume: Ripensando Postumia
Individuare il tracciato ligure della via Postumia, che da Genova conduceva ad Aquileia, significa affrontare molte questioni sulla storia genovese e delle valli interne del suo Appennino, in particolare la Polcevera e la Scrivia. Tutto ruota intorno alla Tavola di Polcevera (117 a.C.), lo straordinario documento in bronzo che trascrive l’arbitrato di due magistrati romani chiamati a risolvere la contesa insorta tra due gruppi liguri (Genuati e Vituri) sui territori di pertinenza. Individuare il percorso di questa via consolare significa attraversare secoli di storia, dalla romanità fino all’epoca medievale, anche utilizzando i documenti cartografici fino all’epoca napoleonica. Questo libro parte dai ritrovamenti archeologici recenti e li integra con i riferimenti toponomastici ancora esistenti o sopravvissuti nelle testimonianze di archivio, per presentare un’ipotesi documentata del tracciato compreso tra Genua e Libarna. Il volume è accompagnato dalle immagini qui per la prima volta radunate delle testimonianze liguri che ruotano intorno alla via Postumia. Questo volume è il risultato di un progetto di studio che, avviatosi nel 2013 con il coordinamento dell’allora Soprintendenza Archeologia Liguria in collaborazione con il Museo di Archeologia Ligure di Genova, si è andato via via ampliando, grazie al contributo di numerosi studiosi di varie discipline appartenenti a diversi istituti di ricerca.
Le autrici
Patrizia Garibaldi Archeologa, Direttrice del Museo di Archeologia Ligure di Genova; ha al suo attivo numerose pubblicazioni in particolare di archeologia preistorica. Ha coordinato e coordina progetti di studio e valorizzazione incentrati sulle collezioni del Museo e su temi e siti di area ligure.
Antonella Traverso Archeologa, Direttrice dei Musei di Balzi Rossi, Luni e Chiavari; ha al suo attivo numerose pubblicazioni in particolare di archeologia preistorica. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e studio sulla preistoria del Mediterraneo con particolare riguardo a siti greci e italiani
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi