- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Settecentomila liguri nei mercatini a caccia di regali: tornano gli acquisti agricoli nelle bancarelle

GENOVA – Sono più di 15 i mercatini che accompagnano i liguri verso il Natale: suddivisi su tutto il territorio regionale, gli appuntamenti che portano produttori e consumatori nelle stesse piazze rivelano due dati importanti. Il primo è che si sta tornando agli acquisti fatti di persona. Dopo l’ondata delle compere sul web che ha caratterizzato gli ultimi anni a causa della pandemia, il Natale 2023 sancisce ufficialmente la ripresa degli acquisti nei luoghi tradizionali dello shopping, a partire dagli stessi mercatini. Il secondo è che i regali che più spopolano quest’anno, sempre di fianco alla spesa destinata al mondo della tecnologia, sono quelli del settore food. La parola d’ordine per queste festività è dunque km0: i liguri si dedicano ai prodotti del territorio e prediligono il contatto diretto con il produttore, così da conoscere al meglio ciò che stanno comprando e assicurarsi le specialità più curiose e peculiari.
Partendo dal miele, nonostante un’impennata di prezzi notevole dovuta a un drastico calo di produzione, passando per il vino, di cui il Vermentino rappresenta uno dei vini emergenti del patrimonio enologico italiano, e l’olio, per cui la Liguria può vantare ben 6000 ettari di uliveti. Ma anche marmellate, biscotti, formaggi e liquori.
Settecentomila liguri vanno quest’anno a caccia di regali nei tradizionali mercatini di Natale, per un totale di spesa pari a circa il 3% della cifra prevista a livello nazionale. Il desiderio della popolazione rimane quello di fare regali utili e con maggiore probabilità di essere apprezzati; perciò, niente di meglio del cibo locale per imbandire le tavole e sostenere iniziative del territorio.
Tra quanti frequenteranno i mercatini, secondo uno studio Coldiretti/Ixe’, solo il 5% infatti non farà alcun acquisto mentre ben il 49% spenderà in prodotti enogastronomici che rappresentano *il regalo più gettonato davanti a decori natalizi, piccoli oggetti per la casa, prodotti artigianali, dolciumi e capi di abbigliamento.
“La difficile situazione economica dovuta alle tensioni internazionali spinge quest’anno verso spese utili,” – spiegano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – “che però premiano soprattutto il cibo. La migliore garanzia sull’originalità dei prodotti alimentari in vendita nei mercati è proprio quella della presenza personale del produttore agricolo che può offrire informazioni dirette sul luogo di produzione e sui metodi utilizzati”.
Un fenomeno che è sostenuto in Liguria dalla presenza dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, al momento 12 sul territorio regionale, suddivisi tra le varie province e per un totale di oltre 50 produttori nella rete ligure. Tra le bancarelle di Campagna Amica è possibile acquistare cibi locali a chilometri zero senza intermediazione, direttamente dai produttori.
Ogni località è in grado di fornire una spesa differenziata e variegata, per questo è importante anche visitare i mercatini delle altre province”, sottolineano Boeri e Rivarossa. A Savona si prediligono le marmellate di pesche e albicocche al fianco di verdure come bietole, patate, broccoli e cicoria. Per i carciofi di Albenga serve invece aspettare ancora qualche settimana, data la loro maturazione tardiva. Sulla provincia di Imperia la vendita dell’olio sta andando molto bene e si piazza in cima alla lista dei prodotti perfetti per creare fantasiose confezioni regalo di Natale. Nella provincia di La Spezia, nonostante una disponibilità limitata, il vino è sempre in cima alla lista per confezionare i cesti, insieme al miele. A livello di pescato, invece, sono previsti dei picchi nei confronti dei pesci da forno, capponi per zuppe e gamberoni, tra le scelte culinarie preferite sulle tavole imbandite dei liguri.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
di Alessia Spinola GENOVA – Il Centro Storico torna a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Al Forte Santa Tecla magie e risate con Carlo Cicala e il suo spettacolo “La sera dell’umorismo magico”
GENOVA – Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Il Teatrino di Palazzo Ducale ospiterà la presentazione del terzo numero di MU – MUDEC United, la rivista in lingua inglese del Museo delle Culture di Milano
GENOVA – Mercoledì 23 luglio alle ore 18.30, il Teatrino di Palazzo Ducale ospiterà...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
GENOVA – La nona edizione di “Circuito al Ducale” prosegue nel mese di agosto con cinque...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Le migliori vetrine della tredicesima edizione di Euroflora: tutti i premiati
GENOVA – Si è tenuta ieri a Palazzo Tobia Pallavicino,...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Il Lilith Festival trasloca a Villa Bombrini: le date e gli appuntamenti in programma
GENOVA – Il Lilith Festival della Musica d’Autrice giunge nel...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi