- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
In Piazza Portoria una nuova targa in ricordo di Giovanni Battista Perasso, il Balilla
															GENOVA – Come ogni 5 dicembre si rinnova la tradizione, ricordando il giovane Giovanni Battista Perasso, il Balilla. Per l’occasione è stata scoperta una nuova targa in Piazza Portoria. La commemorazione è avvenuta alla presenza dei bambini delle scuole primarie che, successivamente, sono stati accompagnati alla scoperta dei luoghi del Balilla.
«Che l’inse?», «Che la cominci?». Con queste parole, il 5 dicembre del 1746, il giovane Giovanni Battista Perasso, detto il Ballila, diede inizio all’insurrezione popolare dei genovesi contro l’invasore austriaco e anche quest’anno l’evento è stato ricordato con una commemorazione in piazza Portoria, proprio sotto la statua che ne ricorda l’impresa. Il giovane Perasso, infatti, dopo aver incitato la folla dei suoi concittadini, fu il primo a scagliare una pietra contro le truppe austriache e, facendo seguito a quel gesto, i genovesi insorsero liberando così la città.
«Quest’anno abbiamo voluto che le classi presenti fossero più numerose – ha detto l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli – perché vogliamo condividere con loro una giornata legata alla storia della nostra città era doveroso condividerla con le giovani generazioni, affinché siano sempre più consapevoli del passato e della nostra storia. Sono contenta, ogni anno riusciamo a organizzare qualcosa per ricordare il Perasso e il suo atto eroico. Lo scorso anno abbiamo installato la nuova illuminazione che rende ancor più lustro alla statua, mentre quest’anno abbiamo installato una targa che ne racconta la storia. E proprio al legame con A Compagna che voglio dedicare il ringraziamento speciale, perché è anche grazie a questo legame che negli anni abbiamo potuto mantenere vivo questo ricordo, nella voglia di dare continuità a una storia genovese che non si vuol fermare. “Che l’inse” ci dà questo spirito, questo stimolo, ci fa ricordare che anche quando si è piccoli si può cominciare qualcosa, una bella cosa, come tutte quelle legate alla nostra città».
Alla commemorazione, oltre ai bambini delle scuole elementari, hanno preso parte Maurizio Daccà, direttore d’A Compagna, Tommaso Giaretti (assessore Manutenzioni Municipio I Centro Est), il consigliere Edoardo Di Cesare (Municipio I Centro Est), tre gruppi storici e la Filarmonica Sestrese che ha eseguito l’Inno di Mameli.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi