- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Progetto 4 Assi, conclusi i lavori di demolizione della rimessa delle Gavette

GENOVA – Si sono conclusi nella giornata di ieri 5 dicembre i lavori di demolizione della rimessa delle Gavette, in via Piacenza: un intervento che fa parte del primo lotto del piano dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, progetto PNRR finanziato dal Ministero dei Trasporti.
I lavori sono stati affidati nel marzo 2021, per un importo totale di oltre 66 milioni di euro, ad un’ATI – associazione temporanea di imprese – con Arco Lavori come capogruppo che ha designato la Cosedil S.p.A. quale consorziata esecutrice, e comprendono la totale ristrutturazione della storica rimessa AMT della Valbisagno che sarà completata entro la metà del 2025.
Il progetto della nuova rimessa delle Gavette è stato elaborato con l’obiettivo di attestarsi ai livelli massimi per standard innovativi ed ambientali, anche attraverso la realizzazione di una stazione per ricariche bus elettrici e di una copertura con sistemazione a verde in prossimità del plesso scolastico di via Lodi, al fine di abbattere l’impatto dell’opera nel contesto urbano.
«La demolizione della vecchia rimessa delle Gavette è uno step molto importante del processo di modernizzazione del trasporto pubblico locale in Valbisagno e in tutta Genova, nel quadro dell’ambizioso progetto dei 4 Assi di Forza – dichiara l’assessore comunale alla Mobilità integrata e Trasporti Matteo Campora – Un intervento che prevede non solo l’installazione delle ricariche per i nuovi bus elettrici di ultima generazione che serviranno la Valbisagno lungo l’asse Centro, ma anche la realizzazione di una piastra pedonale di 6mila metri quadrati con spazi verdi e aree dedicate allo sport. Si tratta dunque di un’opera che accoglie e mette in pratica i principi della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale, consentendo così di traguardare una maggiore vivibilità per i residenti».
L’esecuzione dei lavori alle Gavette entra nel vivo dopo una lunga ed attenta attività di progettazione esecutiva: dopo la fase di demolizione, le attività di costruzione vedranno impegnata la Cosedil S.p.A. per tutto il 2024.
Inoltre, le attività esecutive concordate fra Comune e RTI – raggruppamento temporaneo di imprese – appaltatore saranno portate avanti con un programma di “fasizzazione” del cantiere che ha l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto sulla normale attività di trasporto pubblico.
Nell’appalto è compresa anche la ricostruzione della storica rimessa di via Bobbio a Staglieno, con la realizzazione di un parcheggio di interscambio di due piani in corrispondenza dell’uscita del casello autostradale di Genova Est.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi