- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Torna anche quest’anno il tradizionale Mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra

GENOVA – Torna in piazza Piccapietra, da venerdì 1 a sabato 23 dicembre, il tradizionale Mercatino di San Nicola, il più antico mercatino natalizio di Genova, quest’anno alla sua trentaquattresima edizione. Amatissimo dai genovesi e soprattutto dai bambini, il Mercatino di San Nicola è il motore della solidarietà cittadina con più di 70 associazioni genovesi che partecipano per autofinanziarsi.
«Il mercatino di San Nicola è un appuntamento molto atteso, una vera e propria tradizione natalizia della nostra città che ogni anno si rinnova – commenta l’assessore al Commercio, Tradizioni e Artigianato del Comune di Genova, Paola Bordilli –. Il mercatino è evento speciale perché oltre ad essere una delle prime iniziative che porta in città lo spirito natalizio, riempie sempre il cuore dei genovesi e dei numerosi visitatori di solidarietà, supportando cause importanti e fondamentali, grazie alla beneficenza che è uno dei punti cardine della manifestazione. Quest’anno poi grazie alla collaborazione con Amiu si terranno anche laboratori sull’educazione ambientale e raccolta differenziata. Invito quindi tutti i genovesi a partecipare alle iniziative tra cui il corteo storico supportato dal Comune che si terrà domenica 3 dicembre».
«Il Mercatino di San Nicola è il motore della solidarietà cittadina: grazie al grande cuore dei genovesi l’anno scorso le associazioni presenti al Mercatino hanno raccolto complessivamente quasi 110mila euro, per molte realtà è la principale fonte di finanziamento per le proprie attività», spiega Marta Cereseto, presidente dell’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola. «Inoltre con l’intero ricavato finanzieremo tre progetti: “Il filo”, un progetto di accompagnamento per famiglie in difficoltà dell’Associazione Sei, “Orti Sperimentali” di Helpcode per le scuole genovesi e la Band degli Orsi, che si occupa di dare assistenza ai familiari dei piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini».
Domenica 3 dicembre, inoltre, si terrà il Corteo Storico con quasi duecento partecipanti.
Anche quest’anno il taglio del nastro del Mercatino di San Nicola si terrà alla presenza delle autorità, ed è previsto per domenica 3 dicembre. Sarà preceduto Corteo Storico. Partenza in Piazza Matteotti alle ore 10 per arrivare a Piccapietra verso le 11.30 dopo aver percorso le vie del centro cittadino. I Gruppi storici che hanno aderito sono ben 19, tra cui due di nuova costituzione, provenienti da tutta la Liguria e da Piemonte e Lombardia. Saranno oltre 190 i figuranti, con abiti e armature che vanno dai legionari romani del II secolo A.C. ai sontuosi costumi del Settecento, preceduti dal Gonfalone del Comune di Genova.
San Nicola vuol dire anche presepe.
Non è San Nicola senza l’angolo dei presepi: quest’anno il protagonista sarà quello dell’artista Antonio Mozzo, mentre tutto il Mercatino verrà decorato da personaggi a grandezza naturale, con la natività nella stalla degli animali. La mattina il presepista Luca Monaco spiegherà ai bambini delle scuole i segreti di un buon presepe, mercoledì 20 è previsto anche un approfondimento di Antonio Figari (“I segreti dei vicoli di Genova”) sui presepi genovesi.
Tutti sul palco!
Sempre fitto il calendario degli spettacoli sul palco di San Nicola. Dalle voci alpine del Coro Monte Cauriol (sabato 2 dicembre) al caldo ska dei The Marciellos (domenica 10), passando dal folk genovese dei Barbagrammi (domenica 17) alle risate della Baistrocchi che porterà alcuni pezzi dello storico repertorio (sabato 16), per chiudere con “Ritornerai. Parole e musica contro il femminicidio”, uno spettacolo di Monica Rossi (sabato 23). Completano il programma: Trio Oblique (sabato 2), Avantgarde Voice (martedì 5), Marta Naive (mercoledì 6), Tassi d’Irlanda (venerdì 8), La Formula 2.0 (sabato 9), Bea e i Line Up (lunedì 11), Al Vox (mercoledì 13), Four Leaf Clover (lunedì 18), Young Sata (martedì 19), Simone Meneghelli (giovedì 21), Roberta Barabino (venerdì 22).
…e spazio ai bambini:
Gli occhi dei bimbi si illumineranno anche quest’anno intorno alla stalla con gli animali della Fattoria Didattica di Tiglieto: capre e asino sempre felici di farsi carezzare da piccole manine. Tante le attività per i più piccini: i laboratori d’arte con Elisa Moretto (sabato 9 biglietti di Natale antichi, sabato 16 sulle musiche di Paganini), “Gallo Galileo alla riscossa!” spettacolo di teatro-canzone per bambini (giovedì 7) e la lettura de “Il mondo è un’orchestra” (sabato 23) entrambi con Pier Mario Giovannone.
Le mattine sono dedicate alle scuole, con oltre 1.400 alunni prenotati per gli incontri con gli antichi mestieri degli artigiani.
Un Mercatino per tutti i gusti:
Anche quest’anno la cucina del Mercatino sarà affidata alla Band degli Orsi, con tantissimi ospiti che cucineranno le loro specialità devolvendo la loro professionalità all’accoglienza delle famiglie dei piccoli ospiti del Gaslini: dagli chef di Zupp e dell’Ippogrifo, al Cuoco Pescatore di Recco e la Rosa di Sussisa.
Nei weekend la cucina raddoppia con le Sagre: l’8 dicembre quella della cioccolata calda, Trippe degli Alpini di Nervi (sabato 2) e Bagnun do Leudo (domenica 3), il panino con la mostardella del Consorzio Pro Loco Genova (venerdì 8), la polenta della Pro Loco di Montepegli (venerdì 8 e sabato 9), il pesto di Maurizio Valle (domenica 10), il gulash e lo stocafisso accomodato degli Alpini di Oregina (domenica 17 e sabato 23).
Mercatino di San Nicola
Piazza Piccapietra
1-23 dicembre ore 10-20 www.mercatinodisannicola.com mercatinodisannicola@gmail.com
Info: Marta Cereseto 347 1227111
Stampa: Giulio Nepi 328 5912833
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi