- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Palazzo Ducale la conferenza “Architettrici. Un racconto ancora incompiuto” con Benedetta Tagliabue
GENOVA – Martedì 28 gennaio, alle ore 18, in occasione della mostra “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione” in corso a Palazzo Ducale, la Sala del Maggior Consiglio ospiterà la conferenza “Architettrici”. Un racconto ancora incompiuto” con Benedetta Tagliabue a cura della Fondazione Ordine degli Architetti di Genova. sempre nell’ambito di Manomissioni, il suo programma culturale 2022-2024.
Può avere un senso parlare di un’architettura di genere? Si possono individuare dei caratteri specifici o il talento non ha genere, ma necessita solo di avere lo spazio per esprimersi? Introdotta da Simona Gabrielli, vicepresidente FOAGE, Benedetta Tagliabue, progettista operante, lo racconterà attraverso il suo lavoro. L’evento è gratuito e aperto a tutti previa iscrizione su Formagenova.it, sia per partecipare in presenza, sia per partecipare in modalità webinar ed è valido 2 CFP per gli architetti.
Plautilla Bricci (Roma, 1616-1705), che si definiva architettrice, viveva in un momento storico in cui l’indipendenza femminile era ancora una condizione remota, ma le sue parcelle professionali avevano la stessa consistenza di quelle del Bernini, questo apre delle riflessioni sulla rimozione del portato del lavoro femminile in architettura. Oggi la pratica delle donne in architettura è diffusa, cresce la letteratura di settore sulle figure delle pioniere del secolo scorso, Eileen Gray, Charlotte Perriand, Lina Bo Bardi; alla ribalta sono le contemporanee Kazuyo Sejima, Odile Decq, Grafton Architects, curatrici della Biennale di Venezia 2018 mentre quella attuale, inaugurata lo scorso maggio, è condotta da Lesley Lokko, nata in Scozia di origine ghanese. “L’architettura è un mestiere da uomini ma io ho sempre fatto finta di nulla”, era solita dire Gae Aulenti. “Sono semplicemente un architetto, non una donna architetto”. Ricordava sempre Zaha Hadid.
Benedetta Tagliabue è fondatrice con Enric Miralles (1955-2000) dello studio internazionale EMBTArchitects, con sede a Barcellona, Shanghai e Parigi. Tra le sue opere più importanti figurano il Nuovo edificio del Parlamento scozzese a Edimburgo; il Mercato di Santa Caterina, la sede centrale di Gas Natural Fenosa e il Parco Diagonal Mar, il Centro Kálida Sant Pau a Barcellona – parte della rete internazionale dei Maggie’s Centres (all’interno del parco del modernista Hospital Sant Pau) a Barcellona; il Padiglione spagnolo per l’Expo mondiale di Shanghai 2010 (premio RIBA Best International Building 2011). Nel 2021 ha inaugurato la Chiesa e il Complesso Parrocchiale San Giacomo Apostolo a Ferrara (Premio Internazionale Dedalo Minosse 2022). Al lavoro professionale affianca l’insegnamento presso scuole e università internazionali, visiting professor presso l’Università di Harvard, la Columbia University e l’ETSAB di Barcellona. Il suo lavoro ha ricevuto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali. Nel giugno 2022 ha ricevuto da Papa Francesco la nomina per meriti professionali a nuovo membro dell’Ordine dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Roma). Partecipa anche come giurata ai più prestigiosi premi internazionali come il Pritzker Architecture Prize.
La conferenza fa parte del ciclo di incontri La creatività è donna, a cura di Anna Orlando, rassegna collaterale alla mostra “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione” e rientra nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi