- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La letteratura per ragazzi protagonista a Palazzo Ducale e alla Biblioteca de Amicis: tutte le iniziative

GENOVA – La letteratura per ragazzi sarà protagonista a Palazzo Ducale e alla Biblioteca de Amicis con iniziative volte ad avvicinare i più giovani alla lettura. Si parte lunedì 20 novembre per finire sabato 2 dicembre.
LE INIZIATIVE
lunedì 20 novembre | Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglioa tu per tu con la scrittrice KATHERINE RUNDELL Nell’ambito degli eventi per Genova Capitale Italiana del Libro, una giornata nel segno della letteratura per ragazzi (e non solo), con un’ospite speciale, Katherine Rundell, pluripremiata scrittrice britannica, insegnante di letteratura a Oxford, autrice di romanzi bestseller per ragazzi come La ragazza dei lupi, Sophie sui tetti di Parigi e tanti altri ai quali si aggiunge ora il romanzo fantasy Creature impossibili, tutti editi da Rizzoli. Lunedì 20 novembre a Palazzo Ducale alle ore 11.00 l’incontro con l’Autrice è riservato alle scuole secondarie di 1° grado; nel pomeriggio alle ore 17.00, sempre a Palazzo Ducale, Katherine Rundell sarà in dialogo con MartinaRusso di ANDERSEN in un incontro aperto al pubblico intorno all’importanza, a tutte le età, della lettura, delle storie e della letteratura, senza etichette e pregiudizi, prendendo le mosse dal suo saggio
Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli). Ingresso gratuito ma è gradita la prenotazione: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni (attestato di partecipazione su richiesta) – invito fronte e retro in allegato –INFO:https://www.andersen.it/katherine-rundell-gli-incontri-tra-genova-e-milano/EVENTO FB:https://www.facebook.com/events/678112624466640giovedì 23 e venerdì 24 novembre | Biblioteca De Amicis
Il bosco sul porto: i 100 anni di ATTILIO Cassinelli (seminario e workshop)
In occasione dell’inaugurazione delle nuove isole dell’Arcipelago della Creatività della Biblioteca De Amicis, due importanti eventi formativi gratuiti rivolti a educatori e insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, organizzati da Lapis Edizioni, Rivista Andersen e Biblioteche di Genova-Biblioteca De Amicis, con il patrocinio di Nati Per Leggere Liguria e la collaborazione del CSB della Città Metropolitana di Genova e della libreria dell’econegozio La Formica:
Giovedì 23 novembre 2023 ore 16.30 si svolgerà il seminario di formazione I 100 ANNI DI ATTILIO CASSINELLI, un’occasione preziosa per esplorare la straordinaria produzione editoriale e artistica di Attilio, autore, illustratore e designer genovese celebre in tutto il mondo che, fin dagli esordi negli anni ’60 del Novecento, ha innovato il linguaggio dei libri per la prima infanzia con il suo personalissimo stile narrativo e un inconfondibile segno grafico, essenziale e fortemente espressivo. All’incontro, introdotti da Barbara Schiaffino (ANDERSEN, la rivista e il premio dei libri per ragazzi), Donatella Curletto (referente NpL Liguria/AIB e Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova), intervengono Alessandra Cassinelli, che ha curato l’allestimento “Il bosco sul porto” visitabile negli orari di apertura della Biblioteca, Marco Dallari, già professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento e fondatore del Laboratorio di Comunicazione e Narratività (“Quando l’arte racconta”) e Luigi Paladin, psicologo, esperto in psicopedagogia della lettura, editoria e letteratura per l’infanzia, membro della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi-AIB (“Pensa e ripensa… Il gatto più felice del mondo. Le opere di Attilio viste con gli occhi dei bambini”). Prenotazioni seminario: https://shorturl.at/adlyY
Venerdì 24 novembre 2023 ore 16.30 Alessandra Cassinelli, figlia dell’autore, illustratore e designer genovese Attilio, e Donatella Curletto (referente NpL Liguria/AIB e Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova) conducono un workshop dal titolo DIRE, FARE… GIOCARE NEI BOSCHI DI ATTILIO alla scoperta delle potenzialità della sua produzione letteraria in ambito didattico, con suggerimenti di letture e attività da realizzare con i bambini e le bambine della fascia d’età 2-6 anni. Prenotazioni workshop: https://shorturl.at/xADVZ
Per maggiori informazioni: https://www.bibliotechedigenova.it/contenuto/inaugurazione-arcipelago-della-creativit%C3%A0-biblioteca-de-amicis
30 novembre/2 dicembre | Palazzo DucaleVISIONI 2023 – Leggere tra le righeSul fil rouge del libro e della lettura, tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli dedicati al mondo dell’educazione, in cui i partecipanti potranno dialogare e interfacciarsi con scrittori, artisti, illustratori, pedagogisti e operatori museali. L’iniziativa, articolata in oltre venti appuntamenti – tutti gratuiti ma su prenotazione –, è rivolta ad esperti del settore, docenti, atelieristi e famiglie con bambini. Tra i protagonisti, Paolo Canton, Chiara Carminati, Fabio Fornasari, Bernard Friot, Elena Iodice, Simonetta Maione, Francesco Mannino, Silvia Mascheroni, Eleonora Pietrosanto, Masha Premoli, Massimiliano Tappari, Andrea Valente, Dario Zeruto, Giovanna Zoboli.VISIONI è organizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Università di Genova, USR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Rivista Andersen e con il patrocinio di ICOM International Council of Museums.Il programma in allegato e i link per le prenotazioni ai singoli incontri presto alla pagina:https://palazzoducale.genova.it/evento/visioni-leggere-tra-le-righe/
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi