- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
La “Biblioteca vivente” arriva a Genova: “libri umani” per combattere i pregiudizi

GENOVA – Arriva anche a Genova, così come in diversi paesi europei, la Biblioteca vivente. Si tratta di veri e propri “libri umani” che i lettori potranno consultare in biblioteca. Già considerata dal Consiglio d’Europa una buona prassi per il dialogo interculturale, l’idea è quella di combattere i pregiudizi attraverso le narrazioni autobiografiche delle persone interessate, che si trasformano in veri e propri “libri umani” e raccontano la loro storia, interagendo con il lettore e rispondendo alle sue domande.
Un percorso innovativo che, nell’anno in cui Genova è Capitale del Libro, attiva ulteriori modalità e canali a disposizione dei cittadini, anche grazie a chi si è dimostrato disponibile e si è prestato volontariamente a diventare “libro umano” seguendo un corso di formazione con gli esperti di ALL – ABCittà Living Library, che hanno lavorato insieme al Comune e al Teatro Pubblico Ligure per portare a Genova questo strumento, che innesca un circolo virtuoso e aumenta la soglia di rispetto nei confronti di tutti gli esseri umani.
«Un evento che colloca Genova in un ambito transnazionale – spiega l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso – In questa epoca dominata dalla fretta e dai social media, fermarsi a parlare con persone sconosciute e interessarsi alla loro storia è una pratica non comune, che può essere utile alla comunità per superare i pregiudizi e per formare coscienze libere da discriminazioni».
«Ho visto la Biblioteca vivente in Danimarca – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e del progetto – e da subito ho voluto proporlo al Comune. Ha da subito incontrato il favore del sindaco Marco Bucci e dell’assessore Francesca Corso. A me interessa la funzione primordiale del teatro, cioè, riportare il teatro alla sua identità primordiale e più autentica: un uomo che si spoglia di tutto e si racconta a un altro uomo. È la condizione di Odisseo che arriva nudo all’Isola dei Feaci e si presenta, dopo avere perso tutto, ad Alcinoo. Ognuno è salvo finché ha una storia da raccontare».
La Biblioteca vivente è un progetto del Comune di Genova e del Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi e la collaborazione di ABCittà.
Il primo appuntamento è per il 5 dicembre alla Biblioteca Berio. Seguiranno altri 5 incontri articolati su diverse tematiche, che si svolgeranno in alcune location cittadine, tra cui il MOG (Mercato Orientale Genova), che ospiterà l’iniziativa il prossimo 20 gennaio.
Per “sfogliare” i libri umani basterà recarsi nei luoghi che verranno comunicati sui siti di Comune, ABCittà e Teatro Pubblico Ligure e prenotare una consultazione scegliendo uno dei titoli dei “libri umani” disponibili quel giorno, in quella sede. Dopo la consultazione, che dura circa 30 minuti, il “lettore” potrà scrivere una breve recensione dell’esperienza e lasciare un messaggio al “libro umano” con il quale è entrato in contatto.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi