- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Al Club Amici del Cinema la proiezione de “Il morso del ramarro” per “Voci alla ribalta”

GENOVA – La voce diventa protagonista con la seconda edizione di “Voci alla ribalta”, rassegna organizzata dall’Associazione Genova Voci e dalla XXIV edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova. L’iniziativa prosegue mercoledì 15 novembre al Club Amici del Cinema di Sampierdarena (via Carlo Rolando 15), dove alle 18 è in programma “Il morso del ramarro. Dal libro al film”.
La rassegna “Voci alla ribalta” si intreccia con il XXIV Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, all’interno del quale prosegue con altri cinque appuntamenti che si terranno dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 e saranno resi noti in seguito. Al centro c’è la voce come strumento di espressione unico che unisce molte discipline e assolve il compito fondamentale della comunicazione. L’ingresso è libero.
Al Club Amici del Cinema mercoledì 15 novembre sarà proiettato il film “Il morso del ramarro” di Maria Lodovica Marini, liberamente tratto dell’omonimo romanzo di Valeria Corciolani. Il film, interpretato da Tiziana Foschi, Lorenzo Marangon, Massimo Pascucci e Guido Roncalli tra gli altri, è ambientato in Liguria ed è stato prodotto nel 2022. La storia ruota intorno a una palazzina liberty di Chiavari, dove si intrecciano le vite dei suoi abitanti, tra sentimenti, colpi di scena e un mistero da risolvere. Tutto è immerso nella luce di fine estate. I tre ricchi rampolli annoiati Carlo, Giorgio e Lapo in cerca di una scossa adrenalinica che li risvegli dalla noia, falliscono un furto nell’appartamento di Giovanni Greco, anziano professore raffinato e burbero, che trascorre il suo tempo con i tre amici di sempre: Gritta il pescatore, Dandi il farmacista latin lover e Fran il capitano di lungo corso in pensione. I tre ladri sono messi in fuga dalla badante peruviana Marisol. I quattro amici, tra ironia, divertimento e qualche brivido arrivano alla soluzione del caso partito da un ciondolo a forma di ramarro. Sul rapporto tra libro e cinema, al termine della proiezione si svolge un dibattito fra il critico cinematografico Juri Saitta, la regista Maria Lodovica Marini, il produttore Nerio Bergesio, il soggettista e attore Carlo M. Marenco. Quest’ultimo ha realizzato una videointervista a Valeria Corciolani, autrice del romanzo edito da Altrevoci nel 2014.
La rassegna “Voci alla ribalta” prosegue venerdì 17 novembre (16) alla Biblioteca Universitaria di Genova con “Ascoltami! Dal vivo e in video”, due performance poetiche di cui sono protagonisti Antonella Sica e il duo formato da Marco Balestra e Marko Miladinovich; lunedì 20 novembre (ore 17) alla Biblioteca Universitaria con il viaggio multimediale tra libri e film “Voci in un mondo nuovo. Conrad, Nabokov, Li Yuyun” di Carlo M. Marenco; sabato 25 novembre (ore 17), sempre alla Biblioteca Universitaria, con “Razos”, performance di Lello Voce accompagnata dalla musica dal vivo di Luigi Cinque; infine martedì 28 novembre “Voci alla ribalta” si intreccia con la ventiquattresima edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” e alle 17 alla Biblioteca Universitaria ospita “Doppiaggio&Doppiaggi”, incontro con l’attore e doppiatore Mario Cordova. Il Festival “Voci nell’Ombra” si tiene dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 tra Genova e Savona e si conclude con la premiazione delle eccellenze del doppiaggio italiano.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi