- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“L’avaro” contemporaneo di Molière in scena con Ugo Dighero in una lotta tra soldi e felicità. La recensione

di Alessia Spinola
GENOVA – I soldi fanno la felicità? È intorno a questa domanda che ruota “L’avaro” di Molière, debuttato ieri sera, martedì 14 novembre, al Teatro Gustavo Modena e in scena fino al 26 novembre. Lo spettacolo ha visto protagonista il già apprezzatissimo Ugo Dighero nei panni di Arpagone, un uomo combattuto dalla costante lotta tra soldi e sentimenti. In scena con lui anche la moglie Mariangela Torres nell’interpretazione di due ruoli: Freccia, il servitore che ruba la cassetta di denaro ad Arpagone, e la domestica/mezzana Frosina.
Quello andato in scena è uno spettacolo pieno di dualismi: momenti di intensità alternati a momenti comici, soldi o amore, bene o male. Questi dualismi vengono rappresentati anche visivamente tramite i frequenti cambi di disposizione della scenografia e dall’alternanza di luci calde e fredde.
Arpagone è un uomo ossessionato dall’idea di non intaccare il proprio patrimonio, opponendosi dunque al consumismo attuale, ma fin dove è disposto a spingersi? Quello che viene rappresentato è un uomo senza umanità, che riserva ai soldi parole che i figli vorrebbero fossero destinate a loro («sangue del mio sangue»), disposto a sacrificare la felicità e a spazzare via i sogni delle uniche due persone rimastegli, pur di ottenere un profitto personale.
Lo spettacolo è ambientato in una dimensione che richiama la nostra quotidianità, con elementi di scena come il cellulare per fare un selfie e l’uso di canzoni contemporanee, in contrasto con i vestiti anni Settanta e agli spot pubblicitari che ossessionano Arpagone e che nell’opera diventano il diavolo che tentano di indurlo a spendere il suo denaro. Il tutto però è molto ben amalgamato e riesce nell’intento di coinvolgere ancora di più lo spettatore, il quale si sente in questo modo più dentro la storia e non può fare a meno di provare empatia per i personaggi rappresentati sul palco.
Ma quella di Arpagone non è l’unica storia raccontata, in quanto vengono narrate anche le vicende dei suoi due figli Elisa e Cleante, in costante lotta con il padre e alla ricerca di una via di fuga da quelle mura in cui si sentono prigionieri. I vari racconti sono stati messi in scena con il giusto ritmo, dando spazio a tutti, ognuno con il proprio lato inedito.
Riuscirà Arpagone a redimersi o rimarrà un uomo schiavo della sua avarizia?

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi