- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“De tacco de punta”: la commedia in scena al Teatro Comunale di Cicagna all’insegna della comicità
															GENOVA – Arriva domenica 12 novembre, ore 16, al Teatro Comunale di Cicagna, il secondo appuntamento con il dialettale. In scena La Nuova Compagnia dell’Allegria con una commedia di Enrico Scaravelli ,“De tacco de punta” – Premiata Ditta Sciaccaluga & C. con la regia di Maurizio Raffo.
La ditta SCIACCALUGA & C. Import Export, che già non se la passava tanto bene, viene messa ad ulteriore dura prova da un tentativo di truffa sulla vendita di una partita di caffè ordita dal capo ufficio SERAFIN, d’intesa con un poco di buono da angiporto un certo PRUXA. La vendita non andrà a buon fine per la scarsa qualità del prodotto promesso. Il cliente danneggiato è il sig. SEGALERBA, uno dei migliori vantati dalla Ditta che andrà su tutte le furie prendendosela col titolare SCIACCALUGA, intentando un’azione legale contro la società minacciando di denunciare il titolare per frode e, alla fine, rovinarlo.
Questo il centro della storia.
Il fattorino PAGGEU (Pagliolo), pidocchioso e fuori dagli schemi, si aggira nell’ufficio con un abito di due taglie superiore alla sua e con un ‘andatura appositamente studiata che gli permette di non consumare i tacchi delle scarpe.
La dattilografa LUIGIN-NA è corteggiata sia dal capoufficio, ladruncolo e faccendiere, che dal fattorino pidocchioso, ma non li giudica entrambi capaci di offrirle una vita agiata piena di viaggi e feste.
Venuto alla luce il tentativo di truffa della partita di caffè ordita dal capo-ufficio SERAFIN si presenta l’avvocatessa LUCREZIA PACE, tramite della nuova proprietà interessata a rilevare l’impresa sull’orlo del fallimento, ovviamente alle condizioni che detteranno i nuovi proprietari: pagando tutti i debiti accumulati, evitando la galera al principale SCIACCALUGA e garantendo, non si sa in che modo, oggi diremmo, “gli attuali livelli occupazionali”.
Dopo un tira e molla che non finisce più e minacce di morte da PRUXA a SERAFIN se non paga i servizi ottenuti per la frode del caffè, il gran finale vede materializzarsi la nuova proprietà: PAGGEU, il pidocchioso e MARTA, la donna delle pulizie, che si scopre essere sorella dello stesso. Quelli considerati di meno da tutti, in realtà con furbizia, abilità e risparmiando i denari necessari, hanno soffiato da sotto il naso l’attività al SCIACCALUGA e al suo tirapiedi in malafede SERAFIN, fingendosi sprovveduti ed ignoranti, manovrando le leve della messa in scena MAGISTRALMENTE. Alla fine i ruoli si invertono.
Gli ultimi diventano primi e i primi ultimi. Ma sarà tutto vero?
Una storia di “menzogne” e “scambi di ruoli”, dove il denaro e l’ambizione la fanno da padroni, che, naturalmente, stimola risate a non finire.
Enrico Scaravelli era nato, in quel lontano 1928, a Pegognaga (MN), ma è arrivato nella città di Genova nel 1931 e lì è rimasto, ininterrottamente, per 87 anni, fino al 29 giugno 2018 quando, attorniato dall’amore dei familiari, ci ha lasciati.
Aveva da poco festeggiato il suo novantesimo compleanno. E’ stato attore e prolifico commediografo, scrivendo oltre 40 commedie in genovese e altrettante in mantovano e in italiano. Ha scritto fiabe per ragazzi, canzoni, poesie e racconti, dimostrando una sensibilità profonda unita ad un’ironia piacevole e coinvolgente.
Con Danilo Vialardi, Francesco Pittaluga, G.B. Pini, A.M. Antonini, Ernesto Vassallo, Cristina Preti, Maurizio Raffo, Giovanna Noce
Scene e costumi A.M. Percivalle
Biglietti–Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00
►orario biglietteria
La biglietteria del Teatro Comunale di Cicagna è aperta nei giorni di spettacolo serale dalle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 14.00.
Telefono biglietteria: 0185 1908295 (solo nei giorni di spettacolo)
►Prenotazioni/ Basta un SMS
Informazioni e prenotazioni al numero 349 0960750
È possibile prenotare con un SMS o Messaggio WhatsApp al numero349 0960750indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti e numero telefonico della persona referente del gruppo. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
►prevendita
Chiavari – Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6- Tel 0185 312259
Diritto di prevendita € 1,00
Online suwww.happyticket.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi