- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Biblioteca Berio: mercoledì 8 novembre Eraldo Affinati presenta il suo nuovo libro “Delfini, vessilli, cannonate”

GENOVA – Mercoledì 8 novembre alle ore 17 si terrà la presentazione del libro di Eraldo Affinati presso la Sala Chierici della Civica Biblioteca Berio. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
Il libro di Affinati è una meditazione sull’esistenza umana e, al contempo, una riflessione sul senso atribuibile oggi alla letura e alla scritura. Suddivisa in ventuno sezioni tematiche, l’opera vuole rispondere, anche grazie a spunti e citazioni di grandi romanzieri e poeti classici e contemporanei che popolano le sue pagine, ad una serie di domande universali che rappresentano altretante tappe spirituali per diventare finalmente adulti o restare eternamente bambini: cosa vuol dire essere adolescenti? Dove trovare gli amici? Come dobbiamo pensare agli antenati? Quante potrebbero essere le forme del coraggio? Perché non possiamo fare a meno di rifletere su Dio o sulla sua assenza? Cos’è l’esilio? In che modo interpretare la famiglia? Possiamo accetare la giustizia giuridica? In “Delfini, vessilli, cannonate”, titolo ricavato da un verso di Giorgos Seferis, Eraldo Affinati prova a rispondere a queste domande, identificando, componendo e raccogliendo i tasselli più significativi della sua vita. Il volume è incorniciato da quatro riflessioni d’impronta lirica e saggistica, anche sul senso atribuibile oggi alla letura e alla scritura. Ogni sezione, infatti, viene introdota da un testo autobiografico, spesso un racconto di viaggio, da Pechino a New York, da Parigi a Tozeur, da Stoccarda a Trento, da Londra a Rabat, da Roma a Capri: Joseph Conrad, Paul Celan, Herman Melville, Pietro Germi. È in questo modo che Affinati propone il tema del viaggio come riappropriazione dell’identità di ciascun essere umano.
L’incontro, realizzato in collaborazione con il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, si svolgerà alla presenza dell’autore.
ERALDO AFFINATI
Scritore e giornalista italiano policentrico, Eraldo Affinati ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità. Dalla sua esperienza di docenza presso la scuola-comunità Città dei Ragazzi di Roma A. ha maturato una profonda conoscenza della realtà dell’immigrazione e della marginalità sociale, temi che sostanziano tra l’altro il testo autobiografico La Città dei Ragazzi (2008) e il più recente Elogio del ripetente (2013), mentre nel 2014 ha affrontato il tema dello sradicamento nel romanzo Vita di vita, ambientato in Gambia.
Alla didattica e alla produzione letteraria affianca un’intensa attività di conferenziere e formatore. Nel 2008 insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti.
Il nuovo MEI- Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristruturata per l’occasione, e vive in streta relazione con il Mu.MA- Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tuto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e metersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della cità.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglieteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00;
da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridoto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridoto) € 16,00 Scuole € 5,00 Bimbi 0 – 6 anni gratuito
Si ricorda che, fino al 12 novembre, l’ingresso al MEI è gratuito per i possessori delbiglieto del Galata Museo del Mare (entro 48h dall’emissione del biglieto).
Ufficio stampa Mu.MA e MEI: Eleonora Errico Cell. +39 3351002079 | E-mail stampa@museomei.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Un ponte tra Cile e Genova con l’uscita del nuovo album di Stefano D e Pablo Herrera “Detrás De Mí”
GENOVA – Il 4 agosto 2025: una data da segnare...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” fa tappa a Chiavari con lo spettacolo “Imitamorfosi” di Claudio Lauretta
CHIAVARI (GE) – Il Palco sul Mare Festival, giunto alla...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Teatro Garage, venerdì 5 agosto alla Sala Diana per “Ridere d’Agosto ma anche prima” la compagnia “Quelli de ‘na votta porta” in scena “A fin se scistema tutto”
GENOVA – Venerdì 5 agosto 2025 ore 21.30 alla Sala...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi