- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Festival dell’Eccellenza al Femminile”: la presentazione de “La Diva Simonetta” anticipa il progetto teatrale “Sotto il cielo di Venere”

GENOVA – Martedì 24 ottobre alle 17 alla biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40) per il Festival dell’Eccellenza al Femminile si terrà la presentazione del libro “La Diva Simonetta – La sans par” di Giovanna Strano, la quale anticipa e accompagna il progetto teatrale “Sotto il cielo di Venere – L’Identità di un mito”–
Uno spettacolo multimediale sull’esistenza di Simonetta Cattaneo Vespucci, ligure “eccellente” e musa di Botticelli, alla ricerca dell’identità del mito archetipico della bellezza in scena a Genova, a Palazzo San Giorgio, dall’1 al 3 dicembre per il Festival dell’Eccellenza al Femminile con Viola Graziosi e Graziano Piazza, progetto e regia di Consuelo Barilari, drammaturgia di Silvana Zanovello,
Il primo appuntamento è per martedì 24 ottobre quando Bettina Bush, giornalista di Repubblica, in dialogo con l’autrice Giovanna Strano, presenterà il suo romanzo “La Diva Simonetta – la sans par”, AIEP Editore
Nel suo libro Giovanna Strano narra la storia, poco conosciuta, di un’icona di bellezza senza tempo: la splendida Simonetta Cattaneo Vespucci, immortalata nelle opere di Sandro Botticelli, del Ghirlandaio, di Benozzo Gozzoli e altri maestri.
Vissuta a Genova nella giovinezza Simonetta si trasferisce a Firenze in seguito al matrimonio con Marco Vespucci.
Lo scenario della narrazione è la Firenze rinascimentale della seconda metà del ‘400, che fa da coronamento a una storia vera, celata nei documenti del periodo sepolti in archivi e biblioteche, e velata in molte opere d’arte e nei componimenti letterari dei cantori del tempo, come Agnolo Poliziano, Tommaso Sardi, Bernando Pulci e lo stesso Lorenzo il Magnifico.
La vita di Simonetta Cattaneo rientra a pieno titolo nel tema IDENTITA’ della XIX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile: leggendo le opere dell’epoca emerge una realtà inquietante, sconosciuta, che nessuno ha avuto mai il coraggio di far venire alla luce.
La sua bellezza è stata la sua fortuna ma anche la sua sventura, in quanto la renderà preda della malvagità e della cupidigia umana.
Ammirata in vita da molti uomini, tra cui Lorenzo il Magnifico e Botticelli, moglie di Marco Vespucci è stata amata da Giuliano dei Medici, del quale ha ricambiato il sentimento.
Ma la cosa che più sconvolge è che uomini sprezzanti, pieni di potere, l’hanno desiderata a tal punto da usarle violenza.
Simonetta è la musa ispiratrice del maestro Botticelli, al punto che il pittore esprimerà il desiderio di essere sepolto ai suoi piedi.
E nel libro di Giovanna Strano anche i capolavori del grande pittore sono protagonisti, svelando, con uno stile coinvolgente e appassionante, i loro segreti: in primo piano vi è La Primavera, La Nascita di Venere e gli altre opere del ‘400.
Simonetta muore nel 1476 all’età di soli ventitré anni per una malattia deturpante al tempo sconociuta e diventa, attraverso i tempi, una musa immortale di bellezza. Gli accadimenti della sua breve vita accomunano la sua storia a quella di tante altre donne vittime della violenza di una società che calpesta la dignità umana.
Lo spettacolo “Sotto il cielo di Venere – L’Identità di un mito”, in prima nazionale a Genova dll’1 al 3 dicembre 2023, è ambientato a Palazzo San Giorgio, al tempo Palazzo delle Compere, proprio il luogo dove Gaspare, il padre di Simonetta, fu Commissario e dove il marito Marco Vespucci si recò a 16 anni per formarsi come futuro banchiere.
Lo spettacolo su Simonetta Vespucci, la “sans par” come fu sopranominata alla corte dei Medici a Firenze, potrebbe classificarsi come un bioptic raccontato in un linguaggio ibrido, tra video arte e teatro, che vorrebbe restituirci l’identità della donna che il mondo riconosce come Venere di Botticelli, naturalmente nel suo legame con la Città di Genova.
Il testo dell’opera teatrale è stato scritto da Silvana Zanovello, autrice eminente critico da 40 anni del Secolo XIX e facente parte dell’Associazione Nazionale Critici.
GIOVANNA STRANO – BIO
Dirigente scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore con indirizzi artistici, tecnici e professionali.
Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo.
Per Edizioni Simone, Euroedizioni e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti.
Scrive su riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino, Parma, Palermo, Napoli.
Nell’ambito della scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti.
Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo 2017, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore 2018, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital 2020, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore 2020, “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore 2021, “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore 2021 vincitore del premio Scala dei Turchi, “I fantasmi di Dioniso – Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa” Morellini Editore 2021, “Ho ucciso Andy Warhol” Soncini Editore 2023 distribuito in abbinamento alla Gazzetta di Parma.
Incontro presentazione libro “La Diva Simonetta – La sans par” di Giovanna Strano
Conduce Bettina Bush, giornalista Repubblica, in dialogo con l’autrice
Biblioteca Universitaria
Via Balbi, 40
16121 Genova
Spettacolo/Debutto Nazionale
SOTTO IL CIELO DI VENERE. L’identità di un Mito
Palazzo San Giorgio: 1- 2 e 3 dicembre ore 21:00
Drammaturgia di Silvana Zanovello
Produzione Schegge di Mediterraneo / Festival dell’Eccellenza Femminile
Progetto e regia Consuelo Barilari
interpreti Viola Graziosi, in video Graziano Piazza
costume Giorgio Armani
Produzione filmato Marta Bifano
musica originale Goblin
progetto sonoro Hubert Westkemper
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi