- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Palazzo Montanaro la prima edizione del “Premio Genova-Valéry”, dedicato a poeti italiani under 40
GENOVA – Si chiama Premio Genova-Valéry ed è dedicato a poeti italiani under 40.
La cerimonia di premiazione di questo neonato concorso letterario si terrà venerdì 20 ottobre, a Palazzo Montanaro (in salita di San Francesco, sopra piazza della Meridiana), la dimora storica dove, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1892, il poeta Paul Valéry visse la sua importantissima “notte di Genova”, al termine della quale abbandonò per vent’anni la letteratura per dedicarsi allo studio della matematica e della filosofia.
Valéry è stato un poeta, uno scrittore e un filosofo fra i maggiori del secolo scorso. Nei suoi formidabili Quaderni, che in Italia sono in corso di pubblicazione presso Adelphi, accennò a più riprese alla “Nuit de Gênes” come alla sua vera nascita, l’inizio della sua vita mentale.
Oltre che a onorare la memoria di uno dei più notevoli intellettuali europei del primo Novecento, il Premio punta a ricordarne i legami affettivi con la Liguria, e in particolare con Genova, città natale di sua madre Fanny Grassi.
Il Premio Genova-Valéry è stato ideato ed è organizzato dall’Associazione culturale Contatti – la stessa che da alcuni anni sta dando corso agli Hemingway Days genovesi e a GENOVAnarra –, ha ricorrenza annuale, è riservato ai poeti under 40, e punta a far emergere alcune delle migliori voci nuove della poesia italiana contemporanea. Obiettivo non secondario dell’iniziativa è contribuire a rafforzare l’immagine di Genova come capitale della poesia italiana del ‘900, e a comunicarla, anche oggi per domani, come centro nevralgico di cultura internazionale.
La prestigiosa giuria di questa prima edizione del Premio è composta da Donatella Bisutti, Viviane Ciampi, Francesco De Nicola, Sylvie Durbec, Natacha Fabbri, Massimo Morasso (Presidente di Giuria), Giancarlo Pontiggia e Claudio Pozzani. La direzione artistica è di Barbara Garassino. Il Premio si giova dell’amicizia e della collaborazione di Alliance Française e del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
Con voto unanime, il vincitore di questa prima edizione del Premio è risultato essere il poeta marchigiano Emanuele Franceschetti, per il suo libro Testimoni (Aragno 2022). Franceschetti, trentatreenne, è dottore di ricerca in Musicologia presso l’Università La Sapienza di Roma, e insegna Storia della Musica al Conservatorio Marenzio di Brescia.
Singolare, la natura di una parte del Premio che verrà attribuito al talentuoso poeta. Grazie alla disponibilità della famiglia Giorgi, gli attuali “padroni di casa” di quella che è stata, un tempo, la casa degli zii di Valéry, Franceschetti avrà l’opportunità di passare anche lui una “notte di Genova” nella stanza che, 130 anni fa, è stata teatro dell’esperienza della valéryana “Nuit de Gênes”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi