- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il “Club del Film” prosegue al Bistrot Sivori: protagonista dell’incontro “Kafka a Teheran”
GENOVA – Il Club del Film prosegue mercoledì 25 ottobre al Bistrot Sivori alle 18.15 per parlare di “Kafka a Teheran” di Ali Asgari e Alireza Khatami. Distribuito da Academy Two e attualmente in programmazione al cinema Ariston, ha riscosso il gradimento di registi come Marco Bellocchio e Daniele Vicari, che sui social lo hanno definito “un film perfetto, originalissimo che mi ha intimamente sconvolto” (Bellocchio) e “un bel film in cui bastano le prime due inquadrature per percepire aria di libertà” (Vicari). L’incontro è un’occasione per guardare dentro una nazione mediorientale, l’Iran, attraverso lo sguardo dei suoi abitanti. Sarà coordinato da Francesca Savino, docente, critica cinematografica e socia del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. L’invito è aperto a tutti coloro che hanno visto il film o che ne sono incuriositi, con l’obiettivo di scambiarsi opinioni seduti al tavolino di un bar in un contesto amichevole e informale. L’ingresso è libero e la consumazione non è obbligatoria.
“Kafka a Teheran” racconta la storia di uomini e donne comuni, di ogni provenienza sociale, che si scontrano con le barriere culturali e religiose imposte dalle varie autorità locali. Sono vicende ironiche e commoventi che compongono il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana vista da chi si trova a superare un’avversità ed entra in contatto con le istituzioni. «Ci siamo proposti – hanno dichiarato i registi, che si sono conosciuti alla Mostra del Cinema di Venezia del 2017 – di esplorare le dinamiche del potere e analizzare il modo in cui i regimi totalitari controllano la vita degli individui, attraverso leggi che riguardano i corpi, la sessualità e l’identità. Con una cinepresa fissa e frontale abbiamo girato nove quadri viventi drammaticamente realistici, estremamente convenzionali e spesso paradossali. Mettiamo a nudo i tentativi dei cittadini di ritagliarsi dei piccoli spazi privati di ribellione, a dispetto di un regime oppressivo. In fondo, non è altro che un’inchiesta cinematografica sulla minaccia delle dittature che mette in luce la necessità di una sfera in cui proteggere un germe di resistenza».
“Kafka a Teheran” è stato girato in sette giorni. «Abbiamo guardato le nostre famiglie – concludono i registi – e ci siamo resi conto che il momento di raccontare storie attorno al fuoco era finito. Era giunto il momento di raccontare una storia “all’interno” del fuoco».
info t. 010583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi