- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Riapre a Struppa la biblioteca “Federico Campanella” dopo i lavori di messa in sicurezza

GENOVA – Si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 16 ottobre a Struppa, nel Municipio IV Media Val Bisagno, la cerimonia di riapertura della biblioteca “Federico Campanella”. La biblioteca era chiusa dal gennaio 2022 a causa dei lavori di adeguamento della struttura alle vigenti normative sulla sicurezza, con la realizzazione di un nuovo impianto elettrico e la messa a norma antincendio di tutto l’edificio che ospita, oltre alla “Campanella”, anche la scuola primaria di Prato.
Alla cerimonia di riapertura della biblioteca erano presenti tra gli altri il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici e al bilancio del Comune di Genova Pietro Piciocchi, il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Maurizio Uremassi e l’assessore municipale alla cultura Angela Villani.
«La riapertura della biblioteca “Campanella” è una bella notizia per la Valbisagno e per tutta Genova che quest’anno, come sappiamo, è Capitale italiana del libro – dichiara il vicesindaco e assessore Pietro Piciocchi – Dopo una lunga attesa dovuta all’esecuzione di alcuni improrogabili lavori di messa in sicurezza, da domani i cittadini della media Valbisagno potranno tornare a servirsi dei servizi di questa biblioteca che rappresenta un presidio culturale di grande attrattiva per tutta la Valle, in affiancamento al polo principale di Molassana con annesso Auditorium inaugurato due anni fa con un notevole impegno economico da parte del Comune. Investire risorse ed energie nella cultura è sempre la scelta giusta, alla luce dei grandi risultati in termini di arricchimento umano ed economico che ciò comporta, senza dimenticare i benefici prodotti dal punto di vista relazionale, sociale e della valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio pubblico».
«Da oggi, grazie alla nostra costanza, abbiamo un ulteriore punto nel nostro Municipio, dove poter investire sulla cultura – afferma Maurizio Uremassi, presidente del Municipio IV Val Bisagno -. Un luogo culturale che propone aggregazione e diventa conoscenza attraverso la scienza, la storia, la letteratura. Un polo per tutti ma soprattutto per le nuove generazioni di ragazzi e ragazze dei nostri quartieri affinché attraverso la conoscenza possano costruire una Società fondata sui valori fondamentali della convivenza e del rispetto. Per questo la riapertura della biblioteca è un passo fondamentale per il nostro Municipio parte integrante di una Genova che si sta trasformando in una realtà europea viva ed attrattiva e questo sarà sempre più possibile se culturalmente sapremo affrontare le sfide culturali, economiche e di sviluppo per le nuove generazioni che ci attendono».
«É un onore essere riusciti a dare nuovamente vita a una biblioteca di quartiere che ha accolto tante generazioni di studenti, tra cui la sottoscritta. Un punto di ritrovo anche per persone della terza età che non perdono la voglia di scoprire cose nuove e per quelle che hanno ritrovato la voglia di a studiare. Abbiamo voluto questa apertura a maggior ragione quest’ anno in cui Genova é capitale del Libro», aggiunge l’assessore municipale alla cultura Angela Villani.
Aperta nel 1954 e intitolata Federico Campanella, patriota del Risorgimento italiano sepolto a Genova, nel Cimitero Monumentale di Staglieno, accanto alla tomba di Giuseppe Mazzini, la biblioteca ha una superficie di 135 metri quadrati così suddivisi: area front-office e servizio prestito, area servizio internet, area narrativa adulti e fondo locale, sala ragazzi, sala adulti. È garantito l’accesso facilitato alle persone con disabilità.
La biblioteca, aperta tutti i martedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, ha un patrimonio bibliografico di 11.000 volumi suddiviso tra fondo locale (sezione specializzata su Genova e Liguria), narrativa e saggistica per adulti e ragazzi, e offre i seguenti servizi: lettura e consultazione volumi; informazioni e consulenze bibliografiche; catalogo informatizzato; prestito informatizzato; digital lending (servizio online di consultazione e prestito di risorse digitali); MLOL (edicola digitale); prestito collettivo per gruppi e scolaresche; consultazione internet con possibilità di effettuare stampe (a pagamento); servizio fotocopie da testi della biblioteca (a pagamento); attività culturali e didattiche.
La biblioteca “Federico Campanella” è situata dal 1959 nell’edificio della scuola primaria di Prato al fine di avvicinare, oltre alla popolazione scolastica, persone di tutte le età.
Già ristrutturata negli arredi e rinnovata nel patrimonio librario nel 1981, oggi la biblioteca rappresenta un importante presidio culturale e sociale per la media e alta Valbisagno che si affianca al principale polo bibliotecario del territorio, la biblioteca civica “Aurelio Saffi” di Molassana e il contiguo Auditorium, inaugurati nel 2021 nelle aree ex Boero.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi