- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il Teatro di Cicagna riparte con “I conti tornano-Le avventure dell’ispettore Placido Impassibile”
CICAGNA (GE) – La nuova stagione del Teatro Comunale di Cicagna parte sabato 14 ottobre alle ore 21 con il secondo capitolo de “La Saga dei Conti“, scritto da Federico Luciani e Stelio Callao: “I CONTI TORNANO – LE AVVENTURE DELL’ISPETTORE PLACIDO IMPASSIBILE”, messo in scena da La Compagnia Sinistra.
L’ispettore Placido Impassibile, nasce nel 1983 dalla fantasia di Patrizio Callao che scrive lo spettacolo La resa di Conti. Dal 2010 al 2012 Federico Luciani e Stelio Callao scrivono e portano in scena, grazie al gruppo teatrale la Compagnia Sinistra, due nuovi capitoli I Conti tornano e In fin dei Conti creando una trilogia.
Finché, nel 2022, l’universo di Placido Impassibile si espande e diventa una vera e propria saga composta da sette commedie giallo-comiche, appunto la “Saga dei Conti”.
La saga dei Conti narra i sette casi più importanti dell’originale, strampalato, iperattivo, perspicace, macchinoso quanto improbabile ispettore di Polizia, Placido Impassibile.
Ogni capitolo, ogni mistero è autoconclusivo e godibile separatamente. Ovviamente, per i più fedeli sarà ancora più interessante (molto interessante!) assistere all’evoluzione dell’ispettore dai suoi esordi alla pensione, attraverso l’incontro con decine di altri personaggi iconici ed esilaranti.
In I CONTI TORNANO l’ispettore Placido Impassibile si trova alle prese di due crimini che si sono consumati nella biblioteca comunale in un freddo pomeriggio d’inverno.
Prima il furto di un raro libro sull’arte giapponese e poi l’omicidio di un fotografo.
L’ispettore di polizia Placido Impassibile e il suo nuovo assistente avranno l’arduo compito di far tornare i conti.
Il gruppo teatrale la Compagnia Sinistra di Lavagna, a 12 anni dalla sua fondazione, può contare nel suo repertorio produzioni che spaziano dal genere giallo al tragico, dal comico al fantastico.
Carattere distintivo della giovane compagnia, dell’Associazione Culturale ‘Il Tuo Verso’, è quello di portare in scena unicamente testi originali auto prodotti.
Vincitori del Premio Francesco Dallorso 2017 per il teatro, questi giovani attori possono già contare diverse esperienze nel teatro dilettantistico: il progetto di prevenzione contro le dipendenze “Insieme per te” promosso dalla Questura di Genova nelle scuole elementari della provincia e che si è concluso al Teatro Duse di Genova nel maggio 2015 con lo spettacolo “Pinocchio, dove sei?”; la
partecipazione alla rassegna estiva alla Torre del Borgo di Lavagna; il gemellaggio interregionale
con il gruppo teatrale ‘Regalmente ma non troppo’ di San Feliciano sul Trasimeno (PG); la
direzione della rassegna teatrale ‘Teatrino nel Cemento’ di Lavagna; moltissime iniziative di
beneficenza nel territorio ligure, emiliano, umbro, per missioni umanitarie a Cuba e in Repubblica
Centro Africana e a sostegno delle famiglie ucraine a seguito del conflitto in corso.
Con Lorena Tuccio, Martina Podestà, Giulia Zanotti, Alessandro Arienti, Renato Sanguineti,
Eugenio Ghio, Andrea Cassinelli, Elisa Vannucci, Francesco Beldi, Federico Luciani, Marco Ruffino, Giuliano Cassinelli
direttore di scena
Stelio Callao
scenografia
Alessio Melli, Mauro Luciani
datori audio/luci
Anastasia Bido, Mauro Luciani, Benedetta Luciani
assistente alla regia
Mauro Luciani
Biglietti – Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00
►orario biglietteria
La biglietteria del Teatro Comunale di Cicagna è aperta nei giorni di spettacolo serale dalle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 14.00.
Telefono biglietteria: 0185 1908295 (solo nei giorni di spettacolo)
►Prenotazioni/ Basta un SMS Informazioni e prenotazioni al numero 349 0960750 È possibile prenotare con un SMS o Messaggio WhatsApp al numero 349 0960750 indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti e numero telefonico della persona referente del gruppo. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
►prevendita
Chiavari – Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6 – Tel 0185 312259 Diritto di prevendita € 1,00
Online su www.happyticket.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi