- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Pellegrinaggi metropolitani”, gran finale venerdì 22 settembre con il concerto-spettacolo “Anime Migranti”

GENOVA – Si conclude venerdì 22 settembre alle ore 20.30 la seconda edizione di “Pellegrinaggi metropolitani. Passi, parole e musica per rammendare i margini”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi. Il gran finale avrà luogo alle Serre di Pra’ (salita Rolando Ascherio 3a, Genova) con il concerto spettacolo “Anime Migranti”. Le musiche originali sono eseguite dal vivo da Mario Incudine alla voce e agli strumenti a corda, e da Antonio Vasta, impegnato al pianoforte, alla fisarmonica e all’organetto.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione alla mail info@teatropubblicoligure.it o al numero 348 2624922. “Pellegrinaggi metropolitani” ha vinto il bando “Periferie” del Ministero della Cultura e del Comune di Genova.
Anime migranti, è colonna sonora di un progetto corale sulla fratellanza tra i popoli scritto e musicato da Mario Incudine su testi di Mariangela Vacanti.
Lo spettacolo che ne è venuto fuori è impregnato di racconti di migranti siciliani, incredibilmente simili, secondo Incudine, alle storie di vita degli immigrati di pelle nera che oggi arrivano a frotte sulle coste siciliane.
La migrazione in questa prospettiva è uno specchio nel quale si riflette la Storia, una tela di occhi che si scambiano sguardi disperati da Palermo a Tunisi, da New York a Baghdad. L’unica strada percorribile per le “anime migranti” di ogni tempo è la fratellanza, tracciata da chi ci ha preceduto. Le facce dei siciliani sui bastimenti per l’America, le braccia laboriose nelle miniere belga che hanno fatto più grande l’Europa somigliano come una goccia d’acqua alle mani degli africani approdati sulle coste dello Stivale.
L’operina alterna musica e recitazione, canti e cunti, drammi e sorrisi, i risvolti seri e umoristici della migrazione. Si parte dal grido di un naufrago africano disperato che invoca la morte in mare piuttosto che il rimpatrio in “Salina” (brano con cui Incudine ha vinto il Festival della nuova canzone siciliana), per approdare a “Speranza disperata”, riflessione sui siciliani in viaggio per le Americhe, e a “Sottomare”, strumentale dedicato alle anime in viaggio verso destinazioni lontane. C’è poi la nostalgica “Novumunnu”, canto d’addio di un migrante alla propria terra madre, lo struggente “Lu trenu di lu suli”, cunto sulla tragedia di Marcinelle vista dagli occhi della moglie di un minatore siciliano, “Namename”, preghiera di chi vuol trovare il coraggio di lasciare la propria terra avara di piogge, e i canti che raccontano invece il profondo attaccamento al proprio paese, come “Sempri ccà”, voce di chi sa che non riuscirà mai a staccarsi dalle proprie radici, “Terra”, che esprime la carnalità del Mediterraneo che scorre come sangue nelle vene di chi lo abita, e così come “Sotto un velo di sabbia” che descrive il dramma degli uomini abbandonati alla morte in un Sud che soffoca i sogni come sabbia nella gola. Note di speranza arrivano da “Strati di paci”, inno alla fratellanza dei popoli, “Tenimi l’occhi aperti”, in cui un padre consegna ai figli il futuro dei propri sogni, e “Lu tempu è ventu”, romanza sussurrata di un’umanità che scuote la polvere e trova la forza per dire a se stessa: cammina senza voltarti indietro.
«Lo spettacolo – spiega Incudine – è una riflessione in musica e parole per non dimenticare da dove veniamo: dalla Sicilia si alza un canto a più voci per raccontare il nostro tempo, un tempo in cui le nostre coste sono teatro di tragedie, di gommoni che non riescono a toccare riva e di mari divenuti ormai cimitero di molti, troppi, disperati. Per questo motivo ho voluto condividere questo progetto con tanti amici, grandi artisti, attori, cantanti, musicisti, perché sia un unico abbraccio, un’unica voce, un’unica bandiera per la pace e l’amore tra i popoli. C’era una Sicilia che ha visto partire, c’è una Sicilia che vede arrivare. Questa è la Sicilia che si è messa a cantare».
“Mario trasmette, reinventa e ricrea. Il cunto nella sua bocca e nei suoi segni espressivi ti fa saltare sulla sedia, ti fa partecipe di vicende secolari, ti diverte ti destabilizza, perché Mario nel suo essere hic et nunc è antico e contemporaneo, giovane e vecchio, con lui siamo nel passato, nel presente e nel futuro, ma non solo noi, lo è l’eredità di cui siamo collettivamente ed individualmente responsabili.”
Moni Ovadia
Spettacoli e concerti sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata al numero 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi