- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AL TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI TORNANO “I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA” CON TULLIO SOLENGHI

Lo spettacolo è il titolo d’apertura de “II Festival Gilberto Govi e la maschera genovese”. Tre le date camogline: 23, 24 e 26 settembre
CAMOGLI (GE) – Al Teatro Sociale di Camogli tornano “I maneggi per maritare una figlia” di Nicolò Bacigalupo, con la camaleontica interpretazione di Tullio Solenghi e la verve comica di Elisabetta Pozzi. Lo spettacolo è il titolo d’apertura de “II Festival Gilberto Govi e la maschera genovese” ed è anche la prima produzione del Teatro Sociale di Camogli. Già uno spettacolo cult, con al suo attivo una ventina di sold out consecutivi nel 2022 e l’approdo su Rai5 nel marzo di quest’anno.
Le date camogline dei “Maneggi” sono tre: sabato 23 settembre, ore 21.00, domenica 24 settembre, ore 17.00 e martedì 26 settembre ore 21.00. Ma lo spettacolo girerà per tutta la Liguria: venerdì 22 settembre, ore 21.00, sarà al Molo dei Pescatori di Monterosso e poi giovedì 28 settembre, ore 21.00, al Politeama Dianese di Diano Marina, venerdì 29 settembre, ore 21.00, al Teatro Ariston di Sanremo, sabato 30 settembre, ore 21.00, e domenica 1° ottobre, ore 16.00, al Teatro Govi di Bolzaneto.
Patrocinata da Regione Liguria, la manifestazione è un ricco e articolato “TuttoGovi” che proseguirà fino alla metà di ottobre tra commedie, proiezioni di film e incontri.
Insieme al Govi clonato da Solenghi e alla Giggia completamente reinventata da Pozzi, una compagnia di giovani attori, selezionati dallo stesso Solenghi, che è anche regista dello spettacolo: Stefania Pepe (Cumba), Laura Repetto (Matilde), Isabella Loi (Carlotta), Federico Pasquali (Cesare), Aleph Viola (Pippo), Riccardo Livermore (Riccardo). Nel ruolo del Signor Venanzio, un comprimario di lusso: Roberto Alinghieri (anche aiuto regista). Le scene e i costumi, in bianco e nero in omaggio alle celebri riprese televisive degli anni ’50 delle commedie di Govi, sono firmate nientemeno che da Davide Livermore.
Le altre due commedie goviane in programma all’interno del Festival sono famose non meno dei “Maneggi”: “Pignasecca e Pignaverde”, di Emerico Valentinetti, con la Compagnia “I Villezzanti” (sabato 7 ottobre, ore 21.00, e domenica 8 ottobre, ore 16.00) e “Quello bonanima”, di Ugo Palmerini, nella messa in scena della Compagnia Genova Spettacoli (sabato 14 ottobre, ore 21.00, e domenica 15 ottobre, ore 16.00).
Spazio anche al Govi cinematografico, con la proiezione a ingresso libero, nel Ridotto del Teatro Sociale, di “Colpi di timone” (giovedì 5 ottobre, ore 17.30) e di “Che tempi!” (giovedì 12 ottobre, ore 17.30), pellicole storiche presentate da Marco Salotti, per molti anni docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova e oggi autore di romanzi tra i più originali pubblicati recentemente in Italia.
Il cartellone del Festival è completato da un’altra serata a ingresso libero, una trasmissione di Primocanale in diretta dal Teatro Sociale di Camogli, tutta dedicata Govi (venerdì 6 ottobre, ore 21.00), e da un omaggio ai Trilli a 50 anni dalla fondazione del memorabile duo di musica folk genovese e ligure formato da Pippo (Giuseppe Zullo) e Pucci (Giuseppe Deliperi). Il concerto-spettacolo si intitola “I Trilli, una storia genovese” (venerdì 13 ottobre, ore 21.00), ha per protagonisti Vladimiro Zullo (figlio di Pippo), Ivaldo Castellani e vedrà la partecipazione del Gruppo Polifonico Trallallero “La Squadra di Genova”. Regia di Lazzaro Calcagno.
Prezzi “Maneggi”: da 20 € a 35 €. Prezzi altri spettacoli del Festival: da 15 € a 27 €. Carta Govi (nominativa, dà diritto a un ingresso per le tre commedie in programma, “Maneggi” compresi): 50 €.
Sono previste riduzioni per Under 26/Over 65, soci Coop e GPM e per chi si reca a teatro in treno.
Biglietterie
• Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
• Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
• Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
• Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
• www.vivaticket.com (prevendita).
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi