- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
GUARDARE IL FUTURO DA UNA SCULTURA DI 13 METRI: GALLERIA STUDIO ROSSETTI PRESENTA “OPERAE”
L’opera realizzata da Gianni Lucchesi sarà installata in piazza De Ferrari. L’inaugurazione è prevista giovedì 21 settembre alle ore 20
GENOVA – Un uomo che dall’alto scruta l’orizzonte in cima ad un’opera d’arte con lo sguardo rivolto verso il futuro riflettendo sul rapporto tra l’uomo e il “costruire”. La Galleria Studio Rossetti di via Chiabrera 33 rosso presenta “Operae”, la scultura realizzata dall’artista Gianni Lucchesi che sarà installata in piazza De Ferrari. L’opera, un’installazione alta 13 metri, sarà inaugurata giovedì 21 settembre alle ore 20 alla presenza di autorità ed istituzioni locali e rimarrà esposta fino al 5 novembre 2023. Dopo Genova, la sua presenza è prevista nelle principali città culturali italiane in un tour programmato per tutto il 2024.
La scultura è stata presentata la prima volta al FuoriSalone di Milano lo scorso aprile, nella cornice della mostra-evento Interni Design Re-Evolution nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. L’installazione è costituita da 12 cubi in cemento che danno vita ad una torre, alla cui sommità è collocata la scultura a grandezza naturale di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte. La scultura è fortemente caratterizzata da elementi geometrici e matematici. La sequenza aurea di Fibonacci scandisce la rotazione dei cubi che sorreggono l’uomo e subisce una lieve rotazione in prossimità della sequenza 1, 1, 2, 3, 5, la cui somma è 12, quanti sono anche i metri di altezza della torre. I segni dorati che graffiano le superfici in cemento sono la sovrapposizione crescente verso l’alto di un sigillo bruniano.
«Tutto è iniziato dal desiderio di voler realizzare un importante progetto per presentare un’opera d’arte, mai vista in città, unica, grande e capace di stimolare, con elegante essenzialità, riflessioni su rilevanti ed attuali tematiche. Piazza De Ferrari accoglierà la scultura di Gianni Lucchesi a dimostrazione che Genova è una delle capitali della cultura italiana – spiega Elisabetta Rossetti, titolare della Galleria Studio Rossetti -. Collegata alla scultura, abbiamo organizzato, in galleria, la sua mostra dal titolo “Houston, che sfortuna”, che, a partire dal 5 ottobre, sarà occasione di incontro, scoperta, socialità, aperta alla città, agli appassionati e ai collezionisti. Ringrazio il Comune di Genova, il sindaco Marco Bucci e l’assessore Paola Bordilli per il supporto e la disponibilità dimostrati. Ringrazio gli sponsor, partner I.M.S. S.p.A..Ticketcrociere e Dpsonline, e in particolare ringrazio PSA Italy che ha sposato, attraverso il suo progetto di comunicazione interna Go Green, il significatodi “Operae”, che analizza il comportamento dell’uomo nei confronti dell’ambiente e del costruire».
Metaforicamente, la costruzione non è ancorata al terreno dalla gravità: al contrario, è sostenuta dall’intelletto dell’uomo. L’uomo osserva il futuro davanti a sé, supportato da una colonna che costituisce il valore e l’importanza del proprio intelletto e dei talenti che nella storia ha dimostrato di essere in grado di sviluppare. Lucchesi non dà lezioni, né risposte. Vuole però stimolare una riflessione critica da parte dell’osservatore riguardo la percezione di se stesso con e nello spazio circostante.
La scultura nasce da un progetto elaborato in collaborazione con Carlo Albertò Arzelà, Julia Caracciolo, Sandra Bozzarelli e lo Studio Hangar. L’installazione genovese ha visto la collaborazione di Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommerio Genova ed è stata sponsorizzata da PSA Italy, l’azienda portuale che in Italia gestisce tre terminal container tra Venezia e Genova, e dalle aziende partner I.M.S. S.p.A..Ticketcrociere e Dpsonline.
Giovedì 5 ottobre alle ore 18, in occasione di Genova START, la notte bianca dell’arte moderna e contemporanea, verrà inaugurata la mostra personale dell’artista dal titolo “Houston, che sfortuna” presso la Galleria Studio Rossetti in via Chiabrera 33 r.
La mostra è curata dalla scrittrice e curatrice d’arte Alessandra Redaelli e sarà visitabile negli orari di apertura della galleria fino al 5 novembre 2023.
Dichiarazioni istituzionali:
Alessandro Cavo (presidente Confcommercio Genova)
«Quando ci è stato proposto di collaborare a questo progetto abbiamo immediatamente colto il riscontro positivo che quest’installazione può avere. I numeri durante il fuorisalone di Milano sono stati assolutamente importanti, quindi speriamo che ci sia lo stesso ritorno anche nella nostra città che, in termini di presenze turistiche su settembre, sta vivendo un momento realmente fortunato, il fatto che poi l’installazione Operae”, realizzata dall’artista Gianni Lucchesi sia presente anche nei giorni del nautico è un ulteriore richiamo per i tanti visitatori che potranno godere della bellezza di Genova e dell’accoglienza delle nostre attività commerciali con il valore aggiunto di un’opera di livello internazionale».
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi