- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il MEI e il Sistema Bibliotecario Urbano insieme per raccontare la storia degli italiani nel mondo
 
															GENOVA – Il MEI – Museo nazionale dell’Emigrazione italiana e il Sistema Bibliotecario Urbano si uniscono in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro, dando il via, da settembre a novembre, ad un ciclo di incontri nelle biblioteche civiche della città, per raccontare le storie degli italiani nel mondo.
Ad essere coinvolte nell’iniziativa, saranno dieci biblioteche per altrettanti incontri che si svolgeranno all’interno delle varie sedi. In tali occasioni, le biblioteche genovesi e il MEI incontreranno i cittadini per raccontare loro le storie degli italiani nel mondo, ma anche per ascoltare chi desidera condividere una storia personale o familiare di migrazione, racconti di chi arriva da un’altra regione o da un altro Paese e di chi ha vissuto le grandi trasformazioni della nostra città con l’arrivo di nuovi abitanti, nuove lingue e nuove culture. Primo appuntamento giovedì 21 settembre, ore 17.00, presso la Biblioteca Cervetto di Genova Rivarolo.
Il prezioso spazio di incontro offerto dalle biblioteche civiche nei diversi quartieri della città darà la possibilità al museo di iniziare un nuovo percorso di diffusione che si completerà, nella seconda fase di questo progetto, con la visita delle sale museali da parte di coloro che hanno partecipato agli incontri.
Di seguito le date e i luoghi degli incontri di presentazione del Museo, a cura di Nicla Buonasorte e Giorgia Barzetti, staff scientifico del MEI:
- 21 settembre h 17.00 – BIBLIOTECA CERVETTO – Genova-Rivarolo
- 26 settembre h 17.00 – BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI – Genova Sestri Ponente
- 3 ottobre h 17.00 – BIBLIOTECA GUERRAZZI – Genova Cornigliano
- 19 ottobre h 17.00 – BIBLIOTECA GALLINO – Genova Sampierdarena
- 26 ottobre h 17.00 – BIBLIOTECA BERIO –Genova centro
- 7 novembre h. 17.00 – BIBLIOTECA BENZI -Genova Voltri
- 14 novembre h 17.00 – BIBLIOTECA SAFFI – Genova Molassana
- 16 novembre h 17.00 – BIBLIOTECA DE AMICIS – Genova Porto Antico
- 22 novembre h 16.30 – BIBLIOTECA LERCARI – Genova San Fruttuoso
- 23 novembre h 17.00 – BIBLIOTECA BROCCHI – Genova Nervi
Gli incontri saranno anche l’occasione per il MEI di presentarsi alla città. Il Museo nazionale dell’Emigrazione italiana, situato all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, infatti, da sempre racconta le storie delle migrazioni e della mobilità italiana dall’Unità d’Italia a oggi, attraverso installazioni multimediali e postazioni audio e video. I contenuti presenti nel museo (documenti, fotografie, lettere, pagine di diari, interviste) sono frutto della ricerca, della partecipazione e della collaborazione con musei, archivi, enti e istituti di ricerca, nazionale e internazionali, nonché associazioni di cittadini italiani nel mondo attivi da anni nel campo delle migrazioni. Grazie a loro il MEI restituisce la memoria collettiva di un fenomeno, quello migratorio, che ancora oggi segna la realtà in cui viviamo.
Da ottobre riprenderanno anche “I mercoledì del MEI – CISEI”, il ciclo di incontri dedicati alle migrazioni ospitati nella Sala CISEI del palazzo della Commenda di Pre’, sede del Museo. Il primo appuntamento sarà mercoledì 11 ottobre con la presentazione del libro del prof. Massimo Macciò “Vetro Carbone e Sale”, dedicato alla strage di Aigues-Mortes; a seguire, mercoledì 18 ottobre la presentazione di “Friûlout” l’indagine del giornalista Massimo De Liva su 75 anni di storia dell’emigrazione friulana, dal 1946 al 2021; mercoledì 25 ottobre sarà la volta del critico gastronomico Pietro Sorba con la presentazione del libro “Ricette in cammino”.
Per gli incontri del mercoledì si consiglia la prenotazione scrivendo a: segreteria@ciseionline.it
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè, Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE            .
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it              
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: il museo è aperto dal martedì̀ alla domenica dalle 11.00 alle 18.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00                
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
CS.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi