- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Goffredo e l’Italia chiamò”, il film sul genovese Mameli proiettato in anteprima nazionale al cinema Sivori

GENOVA – Il film “Goffredo e l’Italia chiamò” dedicato al genovese Goffredo Mameli, patriota e autore dell’inno nazionale, giovedì 14 settembre alle ore 21 sarà presentato in anteprima nazionale al cinema Sivori di Genova. A salutare il pubblico saranno presenti il regista Angelo Antonucci, il protagonista Emanuele Macone impegnato nel ruolo di Mameli e il cantautore Francesco Baccini nei panni del compositore Michele Novaro.
Un cast ricco, in cui compaiono star come Stefania Sandrelli, Maria Grazia Cucinotta e Vincent Riotta. Scritto dallo stesso Antonucci insieme a Ekaterina Khudenkikh, “Goffredo e l’Italia chiamò” è stato girato a Genova e in provincia nel 2022, con numerosi attori e comparse locali. Il film è stato prodotto dalle Società Futuro Productions, Srl e Elite Groupo International Srl di Roma, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Cinema e Filse Liguria, con la collaborazione della Genova Liguria Film Commission. Biglietto a 3.50 (Cinema Revolution).
“Goffredo e l’Italia chiamò” narra la vita di Mameli (Genova, 1827 – Roma, 1849). Nato nel quartiere del Molo in via S. Bernardo, era figlio di Giorgio, un nobile di origine sarda, e di Adelaide Zoagli, figlia dei marchesi Zoagli. Non ancora ventenne, fu autore delle parole del Canto degli Italiani (1847), più noto in seguito come Inno di Mameli, musicato da Michele Novaro, adottato un secolo dopo quale inno nazionale provvisorio della Repubblica Italiana nel 1946 e ufficialmente riconosciuto per legge quale inno nazionale della Repubblica nel 2017. Fu eseguito per la prima volta il 10 dicembre 1847 a Oregina, sul sagrato del santuario di Nostra Signora di Loreto, dove fervevano i preparativi per la celebrazione dello “scioglimento del voto” a ricordo della cacciata degli austriaci del 1746, e migliaia di patrioti erano accorsi a Genova per ringraziare la Madonna e celebrare la liberazione della città dal nemico (sensibilizzando allo stesso tempo il re ad aderire alla causa dell’unità d’Italia). A quella manifestazione partecipò anche Mameli intonando il suo inno e sventolando bandiere tricolori, con l’accompagnamento della banda di Sestri Ponente. Mameli morì a 21 anni a Roma nel 1849 in seguito a una ferita infetta che si procurò durante la difesa della Repubblica Romana.
«Ho voluto sottolineare – ha dichiarato il regista Angelo Antonucci – i momenti dell’infanzia e della giovinezza di Goffredo che è stato un fervido patriota che ha lottato fino alla morte per difendere il tricolore e per spronare gli italiani a reagire contro i francesi e gli austriaci per l’indipendenza. Volevo mettere in risalto un personaggio e un evento di carattere nazionale. La sceneggiatura è stata scritta dopo un attento studio dei testi storici (alcuni molto ricercati e rari) sulla vita di Mameli, mettendo in evidenza i momenti in cui il giovane patriota si confronta con la situazione politica e sociale del suo tempo, prendendo parte attiva ai tentativi di ribellione verso lo straniero che occupava l’Italia. Nella scrittura dei dialoghi abbiamo proceduto attraverso un’analisi dei modi di dire e delle espressioni del tempo attraverso lo studio di testi storici, teatrali e di romanzi dell’Ottocento».
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi