- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“LIGURIA DELLE ARTI”, TUTTO PRONTO PER IL GRAN FINALE A LEVANTO
Giovedì 10 agosto, per il secondo anno consecutivo, il format creato da Teatro Ipotesi, è ospite del prestigioso Levanto Music Festival, kermesse di musica classica in tutte le sue declinazioni
LEVANTO (SP) – Liguria della Arti giunge alla dodicesima e ultima tappa dell’Edizione 2023, dopo aver percorso la Liguria da ponente a levante, sempre con grande successo di pubblico, puntando i riflettori sullo spettacolo della bellezza di questa “scarsa lingua di terra che orla il mare” grazie all’intreccio di tutte le arti che qui hanno trovato casa e ispirazione.
Il gran finale della sesta edizione è a Levanto, la splendida cittadina del levante ligure che, oltre alle sue spiagge, alle colline, al centro storico e al Castello, possiede uno scrigno di opere d’arte e un’anima cosmopolita.
Giovedì 10 agosto, per il secondo anno consecutivo, Pino Petruzzelli e la sua squadra sono ospiti del prestigioso Levanto Music Festival Amfiteatrof, kermesse di musica in tutte le sue declinazioni, nella quale è possibile ascoltare artisti affermati tra cui i pianisti Andrea Bacchetti e Sergio Ciomei, i Birkin Tree ed astri nascenti come la straordinaria violoncellista sudcoreana Hayoung Choi. Come il Festival nato nel 1992, Liguria delle Arti predilige la qualità e porta avanti la convinzione che la cultura e l’arte siano fattori aggreganti per gli individui attraverso i quali possono tornare a sentirsi comunità e comprendere non solo il passato, ma il mondo contemporaneo.
L’appuntamento di Levanto è dedicato alla Chiesa di Sant’Andrea edificio medievale in perfetto stile genovese con l’iconico alternarsi di strisce bianche (marmo di Carrara) e scure (serpentinite verdastra). L’architettura, l’arte della Chiesa e i dipinti Adorazione dei Magi attribuito ad Andrea Semino e Transito di San Giuseppe attribuito a Giovanni Battista Merano vengono raccontati dalla storica dell’arte Irene Fava, presenza frequente e sempre molto apprezzata agli eventi di Liguria delle Arti.
All’interno di una kermesse di Musica eterna, la parte musicale viene eseguita da un duetto d’eccezione: all’organo Tiziana Canfori, (anche pianista e clavicembalista) concertista di livello internazionale, docente da oltre 30 anni al Conservatorio Paganini di Genova. Accanto ad un’affermata protagonista il giovane talento di Marco Caviglia che con la sua tromba duetta con Canfori sul repertorio di Bach, Händel e Charpentier. Per l’occasione Pino Petruzzelli attinge alle terzine dantesche dando vita e voce all’Ulisse e poi ai versi di Eugenio Montale che tanto amava percorrere il sentiero tra Monterosso e Levanto, passando per Punta del Mesco.
Agli appassionati di storia e architettura medievale va segnalato che di fronte alla salita che conduce alla Chiesa di Sant’Andrea, si trova una vera chicca: la loggia mercantile (XIII secolo) che veniva adibita alla custodia delle merci ed è l’unico esempio di edificio del genere rimasto in Liguria.
L’appuntamento è per giovedì 10 agosto alle ore 21.30 a Levanto, nella Chiesa di Sant’Andrea.
L’ingresso è libero. Si ringraziano il Levanto Music Festival e il Comune di Levanto per la rinnovata partecipazione.
Per informazioni teatroipotesi.org, lamialiguria.it e le pagine Facebook di Pino Petruzzelli e del Levanto Music Festival.
Il progetto ideato e diretto da Teatro Ipotesi è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, G.O.G – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia, con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria e con il sostegno di Coop Liguria.
Levanto Music Festival porta avanti la tradizione del Festival Amfiteatrof, nato nel 1992 per celebrare Massimo Amfiteatrof (Maksim Aleksandrovič Amfiteatrov), violoncellista di fama internazionale che nei primi decenni del Novecento si trasferì da San Pietroburgo in Italia, a Levanto, catalizzando qui artisti e intellettuali russi esuli in Italia. La sua passione per la musica e per questo territorio è ancora oggi al centro della filosofia del Festival, capace di attrarre un qualificato pubblico proveniente da tutta Europa.
Dal 2019 il Festival è organizzato dall’associazione Officine del Levante e diretto da Laura Canale, Fausto Cosentino, con la consulenza musicale di Tiziana Canfori e con il patrocinio del Comune di Levanto e il sostegno di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria.
È organizzato in collaborazione con Conservatorio Niccolò Paganini, Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, Festival internazionale di Poesia, Lunaria Teatro.
L’intero programma è disponibile online sul sito levantomusicfestival.it
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi