- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Prende il via “Vacanze circolari in città”, il centro estivo per sensibilizzare i bambini degli ATS genovesi sull’economia circolare

GENOVA – Partirà venerdì 7 agosto la prima edizione di “Vacanze circolari in città”, un centro estivo che userà le risorse narrative, urbane e naturali della città, per educare al rispetto dell’ambiente 80 bimbi tra i 7 e i 12 anni segnalati dagli Ambiti Territoriali Sociali e che coinvolgerà, in un grande evento finale, anche le loro famiglie, per sensibilizzarle su temi fondamentali quali economia circolare e tutela della biodiversità.
L’iniziativa nasce da C-City Genova Città Circolare, il progetto del Comune di Genova finanziato con i fondi REACT-EU – PON “Città Metropolitane” 2014-2020 e realizzato da Job Centre Srl in qualità di soggetto attuatore, che vuole trasformare il capoluogo ligure in una città all’avanguardia nell’economia circolare, migliorandone il posizionamento nel campo dell’innovazione tecnologica applicata ai settori della green, blue e bioeconomy, promuovendo e sperimentando la circolarità delle risorse.
Numerose e di vario tipo le attività previste dal progetto, frutto di una sperimentazione che interviene sia sull’arricchimento dell’offerta educativa che sull’educazione alla natura e all’economia circolare. Whale-watching, ippoterapia, laboratori sulla spiaggia di Arenzano, raccolta e degustazione di basilico e pesto presso le serre di Pra’ sono alcune delle attività ludiche, quasi tutte in outdoor, dall’immediato entroterra al mare, che consentiranno ai bimbi di apprendere, divertendosi, i valori e i benefici legati all’economia circolare.
«Il cambiamento delle nostre abitudini quotidiane nella direzione di un’autentica responsabilità ecologica collettiva non può che partire dalle nuove generazioni e, in particolare, dai bambini in condizione di fragilità sociale ed educativa – dichiara l’assessore comunale all’ambiente, mobilità e trasporti Matteo Campora – Il centro estivo “Vacanze circolari in città” risponde perfettamente a questa missione e attraverso il lavoro di educatori e guide ambientali vuole costruire dal basso, e dai più piccoli, una società all’avanguardia sui temi dell’economia circolare e della tutela ambientale. Ringrazio chi lavora al C-City Genova Città Circolare per l’ideazione di questo bellissimo progetto che si avvale della preziosa collaborazione del Terzo Settore e di AMT che fornirà, nelle quattro settimane di “Vacanze circolari in città”, il personale e i mezzi per trasportare gli 80 bambini nei luoghi dove si svolgeranno le varie attività ludiche».
«Uno splendido progetto che vede il contributo importantissimo dei Servizi educativi e sociali del Comune di Genova attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali dei quattro Municipi coinvolti – dichiara l’assessore comunale alle politiche sociali Lorenza Rosso – Ancora una volta andiamo a rispondere alle esigenze dei bimbi e delle famiglie in condizioni di fragilità sociale e povertà educativa, che riceveranno gli strumenti teorici e pratici con cui partecipare alla transizione ecologica e diventare protagonisti di un cambiamento collettivo che li mette al centro della comunità genovese, grazie anche al valore aggiunto dato da educatori e guide ambientali. Una messa a sistema di risorse umane, culturali e sociali che hanno, come filo conduttore, il mettere la persona al centro».
“Vacanze circolari in città”è rivolto ai bimbi e alle famiglie con particolari caratteristiche sociali, tenendo anche conto dell’impatto sull’ambiente urbano delle attività industriali: per questo si sono scelti come target i Municipi II Centro Ovest, III Valpolcevera, VI Medio Ponente e VII Ponente, e i relativi Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
I bambini saranno segnalati e le attività si svolgeranno in collaborazione con i Servizi educativi e sociali del Comune di Genova con l’obiettivo di garantire l’accesso alla formazione e sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare a famiglie in difficoltà o in condizione di povertà educativa dei Municipi prescelti.
La partecipazione sarà rivolta a 20 bambini a settimana, di fascia di età compresa tra 7 e i 12 anni indicati dagli Uffici del Comune di Genova e provenienti dai Municipi interessati. L’articolazione è su quattro settimane, comprese tra il 7 agosto e l’11 agosto e dal 21 agosto all’8 settembre. Il centro estivo “Vacanze circolari in città” sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16.
Il progetto si chiuderà in bellezza con un grande evento finale di divertimento e consapevolezza ambientale al quale parteciperanno tutti i bambini e le famiglie coinvolte.
L’economia circolare è un modello chiave per poter far vivere prodotti e oggetti il più a lungo possibile e per continuare a mettere in circolo i materiali utilizzati, a fine vita del prodotto, riuscendo così a usare il meno possibile nuove risorse naturali e materie prime.
Proprio nei prossimi giorni, il 2 agosto, cadrà il World Overshoot Day, vale a dire il giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di un anno solare.
Per poter divulgare queste tematiche a tutte le fasce di età e in particolare ai più piccoli e alle loro famiglie, Job Centre ha richiesto la collaborazione della cooperativa DAFNE, specializzata in educazione ambientale, doposcuola e formazione, nata nell’agosto 1994. Dalla sua costituzione, DAFNE opera attivamente fornendo servizi nel settore della promozione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali della Liguria.
Il progetto “Vacanze circolari in città” vede anche l’importante collaborazione di AMT, che si occuperà del servizio di trasporto bimbi con un mezzo e personale dedicato.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi