- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Valletta Carbonara, al via i lavori di restyling. L’Albergo dei Poveri avrà il suo nuovo parco

GENOVA – Consegnato il cantiere per i lavori di restyling di Valletta Carbonara. Il progetto, in collaborazione tra Comune di Genova e Asp Emanuele Brignole, proprietario dell’area, riguarda il recupero e la valorizzazione del parco di Valletta Carbonara e si sviluppa su 18 mila metri quadrati, nella parte nord dell’Albergo dei Poveri, in corso Dogali. L’intervento, di cui Sviluppo Genova spa è stazione unica appaltante, rientra tra quelli della Proposta pilota di rigenerazione del centro storico presentata dal Comune di Genova nel 2021 e che hanno ottenuto il finanziamento da parte del ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili nell’ambito del PINQuA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare-PNRR M5.C 2.I 2.3. Alla consegna del cantiere, che si è svolta ieri all’Albergo dei Poveri, hanno partecipato, oltre ai tecnici, gli assessori comunali al Verde Mauro Avvenente e alle Politiche sociali Lorenza Rosso, in rappresentanza di Regione Liguria l’assessore allo Sport Simona Ferro e il consigliere regionale Stefano Balleari.
«Si tratta di un intervento che rilancerà un polmone verde storico nel cuore della città, appena alle spalle del centro storico – dichiara l’assessore comunale Avvenente – la Valletta ormai da tempo si trovava in una situazione di parziale degrado. Grazie al progetto, finanziato da fondi Pnrr che l’amministrazione comunale ha saputo intercettare, finalmente questo sito particolarmente caro ai genovesi avrà una nuova vita e siamo certi che potrà diventare un polo attrattivo per tutta la città, dove trascorrere del tempo libero, immergersi nella natura, nel cuore di Genova. Inoltre, lo storico vivaio comunale manterrà alcune funzioni di servizio ad esempio per il rimessaggio delle piante a cura di Aster, coniugando così varie funzionalità pubbliche».
«Ho partecipato con grande piacere alla cerimonia di apertura del cantiere di Valletta Carbonara in rappresentanza di Regione Liguria – dice l’assessore regionale Ferro – Parliamo di un’opera davvero importante della quale i cittadini attendono la realizzazione da troppo tempo. Non posso che rivolgere i miei complimenti all’amministrazione del Comune di Genova e all’architetto Marco Sinesi. Una volta terminati i lavori, genovesi e turisti potranno finalmente tornare a vivere quest’area. In bocca al lupo all’impresa HW Style, che avrà il compito di rendere Genova ancor più bella e attrattiva».
«Oggi per l’Emanuele Brignole è una giornata storica perché si inaugura l’apertura del cantiere di Valletta Carbonara, un progetto fondamentale per il quartiere e per la città perché finalmente Genova avrà un’area verde utile a tutti quanti – commenta il commissario straordinario Asp Emanuele Brignole Marco Sinesi – Questo progetto è decisamente alternativo perché al posto di costruire toglie delle costruzioni e dà dei servizi alla cittadinanza e a tutti coloro che vorranno utilizzare questi meravigliosi spazi alle spalle dell’Albergo dei poveri».
«Sviluppo Genova è impegnata in questa grande operazione che è una delle più belle operazioni che si faranno a Genova – spiega il commissario unico di Sviluppo Genova Franco Floris – È un recupero di un’area fondamentale che rappresenta la storia botanica di questa città ma anche culturale. Per noi questo è grande impegno; ci metteremo passione, professionalità e capacità per aiutare il commissario Sinesi a raggiungere l’obiettivo di ridare quest’area a Genova entro due anni».
Il progetto prevede la ristrutturazione e il mantenimento delle aree verdi: tutta valletta sarà accessibile alle persone con disabilità. Saranno realizzati: un ristorante, spazi per il coworking all’interno della grande serra e un percorso immerso nella natura. Verranno mantenute e restaurate le serre storiche, verranno mantenute parzialmente e ristrutturate le serre a pettine. Sarà inoltre prevista la realizzazione di un’area sportiva, con due campi da paddle e un campo da beach volley.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi