- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Conversazioni Portoghesi”, a Sestiere di Prè le testimonianze di chi lavora a stretto contatto con le dipendenze
GENOVA – Il tema delle dipendenze protagonista del nuovo appuntamento “Conversazioni Portoghesi” della rassegna “La strada, le città, la cura“, ideato dal partenariato di progetto “Mediazione sociale”, nell’ambito del Patto di Sussidiarietà con il Comune di Genova. L’evento avrà luogo martedì 25 luglio in Piazza Don Andrea Gallo dalle 17.30 e sarà arricchito dalle testimonianze di chi lavora a Lisbona ogni giorno a contatto con questo problema.
Hugo Faria Coordinatore PSBLE l’unità mobile di riduzione del danno e metadone a bassa soglia, Roberta Reis coordinatrice SAI, il servizio di appoggio integrato e del programma di uso supervisionato PCV e Maria Luisa Salazar coodinatrice GAT in Mouraria. Da anni il Portogallo ha adottato un sistema di servizi sociosanitari all’avanguardia per le persone che usano sostanze psicoattive.
Spiega Elisabetta Morbiolo, coordinatrice del gruppo “mediazione sociale” del Sestiere di Prè: «Dopo il successo delle proiezioni al cinema Gioiello delle scorse settimane con i due film sul tema “vivere la comunità”, Martedì avremo ospiti tre educatori in arrivo direttamente da Lisbona che ci parleranno di cura di comunità, riduzione del danno e servizi socio sanitari per le persone che fanno uso di sostanze psicoattive. A Lisbona, ma non solo, sono stati creati diversi ambulatori di prossimità, nel tessuto sociale cittadino, che rispondono alle necessità sanitarie di base di queste persone”, conclude Morbiolo “sarà interessante approfondire questi argomenti e capire se sia un modello replicabile anche a Genova”.
L’obiettivo del Patto di Sussidiarietà del Centro Storico di cui il Sestiere di Prè fa parte, è di trasformare la percezione del Sestiere di Prè come luogo di opportunità, investimento e sperimentazione e migliorare la vivibilità dei nostri territori, attraverso un progetto di comunità che coinvolge abitanti, commercianti, Enti del Terzo Settore, istituzioni e fruitori del Sestiere di Prè.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi