- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
NUOVA VESTE PER IL “GEZMATAZ FESTIVAL”, A GENOVA LA MUSICA JAZZ TORNA PROTAGONISTA

Presentato il programma della rassegna di concerti che si terranno dal 18 al 23 luglio sui palcoscenici del Porto Antico e Palazzo Ducale, con l’inedita prosecuzione dei concerti per tutto l’autunno. Il filo conduttore di quest’anno sono le “contaminazioni”
GENOVA – È stata presentata oggi, giovedì 13 luglio, la ventesima edizione del Gezmataz Jazz Festival, una rassegna di concerti che avrà luogo dal 18 al 23 luglio per poi proseguire nei mesi successivi. Il Festival assumerà una nuova veste con quattro appuntamenti di respiro internazionale sui classici palcoscenici del Porto Antico e di Palazzo Ducale. Grande novità di quest’anno è la prosecuzione dei concerti per tutto l’autunno, secondo una formula ancora tutta da scoprire che porterà la rassegna su nuovi palchi e a percorrere strade inedite.
Bruno Vitali, presidente dell’Associazione Gezmataz, afferma: «A luglio abbiamo accorciato le giornate privilegiando artisti di fama internazionale con l’ultima serata che andrà in beneficenza alla Comunità di Sant’Egidio». Il Presidente ha tenuto a precisare che si aspettavano «un pò più di attenzione da parte delle Amministrazioni che ovviamente hanno fatto le loro scelte. Registriamo, purtroppo, un minore finanziamento quest’anno e quindi abbiamo dovuto rivedere a ribasso luglio, contiamo di recuperare nei prossimi mesi».
«Il tema di quest’anno, che sarà poi il filo conduttore di tutta la programmazione, compresa quindi la ripresa autunnale, sono le “contaminazioni” – spiega il direttore artistico Marco Tindiglia –. L’ispirazione l’abbiamo trovata nella stessa Genova, città portuale che accoglie e mescola le culture, unendo le qualità della tradizione agli spunti offerti dall’innovazione. E questa è infatti la caratteristica principale del Gezmataz Festival che, nella sua storia ormai ventennale, ha sempre mescolato i nomi più autorevoli della scena del jazz mondiale ad artisti giovani ed emergenti, espressione del nostro territorio».
Il primo assaggio di questa ventesima edizione si avrà martedì 18 luglio a Palazzo Ducale dove, a partire dalle 18,30, nel Cortile maggiore si esibirà il trio capitanato da Florian Arbenz, batterista e percussionista svizzero con oltre 25 anni di carriera che, insieme al trombettista di origini eritree Hermon Mehari e al chitarrista brasiliano Nelson Veras, dà vita ad una formazione strumentalmente insolita, ma capace di una visione armonica tale da accompagnare l’ascoltatore in un viaggio attraverso assoli di hard-swing, improvvisazioni e paesaggi sonori onirici.
A partire da venerdì 21 luglio ci sposterà alla Piazza delle Feste del Porto Antico con il ritorno del violoncellista e compositore brasiliano Jaques Morelenbaum, già atteso al Gezmataz un anno fa ma costretto ad annullare la sua esibizione per un’indisposizione dell’ultim’ora. Morelenbaum suonerà insieme alla stessa formazione prevista nel 2022, il CelloSam3aTrio completato dal chitarrista Lula Galvão e dal batterista Rafael Barata che, con il loro immenso talento, sanno portare nella samba il sapore intimo della musica da camera. Sul palco anche una special guest, la raffinata cantante Paula Morelenbaum.
Il pianista e compositore panamense Danilo Pérez è il protagonista del fantastico trio atteso per sabato 22 luglio, che annovera anche uno dei più grandi bassisti del jazz contemporaneo, John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards oltre a svariate altre nomination, ed il batterista Adam Cruz, entrambi di New York.
Prima di dare appuntamento a tutti in autunno, il Gezmataz Festival 2023 vivrà un’ultima serata al Porto Antico domenica 23 luglio con il concerto a offerta libera della “Nuova generazione Jazz” rappresentata dagli alunni del liceo Sandro Pertini e del conservatorio Niccolò Paganini, il cui incasso sarà devoluto in beneficenza alla Comunità di Sant’Egidio.
Tutti i biglietti sono già disponibili su www.happyticket.it, per maggiori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito www.gezmataz.org e alla pagina Facebook ufficiale Gezmataz Festival & Workshop.
Gezmataz Jazz Festival 2023 è organizzato dall’Associazione culturale Gezmataz in collaborazione con Comune di Genova, Regione Liguria e Ports of Genoa
GEZMATAZ JAZZ FESTIVAL 2023
– PROGRAMMA –
Martedì 18 luglio ore 18:30
Palazzo Ducale – Cortile maggiore
Florian Arbenz, Hermon Mehari, Nelson Veras
biglietto 10 euro
Venerdì 21 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio
special guest Paula Morelenbaum
biglietto 15 euro
Sabato 22 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Danilo Pérez, John Patitucci, Adam Cruz Trio
biglietto 20 euro
Domenica 23 luglio ore 21
Porto Antico – Piazza delle Feste
Nuova generazione jazz
ingresso libero

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi