- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
LA DANZA APRE IL SIPARIO DEL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE”: GLI SPETTACOLI DELLA PRIMA SETTIMANA

Nella tradizionale cornice di piazza San Matteo giovedì 13 luglio va in scena “Surr/reale”, mentre venerdì 14 e sabato 15 avverrà l’esordio della prosa con “La zattera dei morti” di Harald Mueller
GENOVA – Prende il via questa settimana la 26ª edizione del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro, con i primi spettacoli nella tradizione cornice di piazza San Matteo. Il sipario si alza giovedì 13 luglio all’insegna della danza contemporanea con “Sur/reale”, sotto la direzione artistica di Alekseij Canepa con i coreografi Alexandros Stavropoulos, Dylan Zuccarelli, Rossella Coppola e Jort Faber.
Lo spettacolo è il risultato di un lavoro corale che, attraverso le creazioni di diversi artisti e partendo da ciò che accade nella nostra realtà, si spinge oltre per arrivare, appunto, fino al “surreale”, unendo tra loro diverse dimensioni in cui trasportare anche il pubblico.
L’esordio della prosa avverrà invece venerdì 14 e sabato 15 luglio con una delle produzioni Lunaria Teatro in cartellone, l’anteprima assoluta come studio de “La zattera dei morti” di Harald Mueller:una favola post-atomica, costruita su diversi registri linguistici, che vede quattro esseri – interpretati da Alessio Zirulìa, Francesco Patanè, Paolo Portesine e Rita Castaldo – incontrarsi nella Germania del 2050, distrutta da catastrofi ambientali e guerra nucleare, e mettersi in viaggio per la città incontaminata di Xanten.
Sempre venerdì, alle ore 19 al loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino, è in programma il primo degli incontri aperitivo curati da Remo Viazzi che quest’anno spazieranno “Dal cielo dei Malavoglia al cielo delle città”, con il coordinamento di Anna Nicora e l’interpretazione di Mara Nicosia e degli attori di Lunaria Teatro.
Il programma della settimana
PIAZZA SAN MATTEO
giovedì 13 luglio
DANZA
SUR/REALE
spettacolo di danza contemporanea sotto la direzione artistica di Alekseij Canepa
coreografie Alekseij Canepa, Alexandros Stavropoulos, Dylan Zuccarelli, Rossella Coppola, Jort Faber
con Arianna Carino, Gaia Catassi, Irene D’Agostino, Aurora Dieci, Stefania Favero, Francesco Gerbi, Elia Santonastaso, Federica Taffoni
Tocnadanza e Kseij Dance Company Genova
Cinque coreografi si confrontano. I titoli sono rappresentativi dei diversi mondi e tematiche affrontate: The conference, Handle with care, Libera-mente (1-3-7) di Alekseij Canepa, Bedda ci dormi (2) di Rossella Coppola, The society (4) di Dylan Zuccarelli, Pursue (5) di Jort Faber, Cinderella’s (6) di Alexandros Stavropoulos.
PIAZZA SAN MATTEO
venerdì 14 e sabato 15 luglio
PROSA
LA ZATTERA DEI MORTI
primo studio da Totenfloß – La zattera dei mortidi Harald Mueller
con (in ordine di apparizione) Alessio Zirulìa, Francesco Patanè, Paolo Portesine, Rita Castaldo
musiche Luca Nasciuti, Giorgio Neri, Alessio Panni
visual Scuola Chiavarese del Fumetto
Stefano Gualtieri, Luca Nasciuti
scene Giorgio Panni, Giacomo Rigalza
dramaturg Michaela Bürger
regia Daniela Ardini
Lunaria Teatro Genova
Favola post-atomica costruita su diversi registri linguistici. Quattro esseri si incontrano nella Germania del 2050, distrutta da catastrofi ambientali e guerra nucleare. Insieme si mettono in viaggio per raggiungere Xanten, città non contaminata. Sarà però il ritrovamento di Xanten in se stessi da parte di ciascuno dei personaggi a costituire la conclusione “positiva” dello spettacolo.
Iniziative collaterali
LOGGIATO PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
venerdì 14 e mercoledì 19 luglio – ore 19
INCONTRI APERITIVO
DAL CIELO DEI MALAVOGLIA AI CIELI DELLE CITTÀ
a cura di Remo Viazzi
coordinamento Anna Nicora
interpreti Mara Nicosia e gli attori di Lunaria Teatro
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto* 12 euro; giovani (under 26) 8 euro; bambini (under 13) 7 euro Incontri-aperitivo e “La cicogna che non sapeva dove andare”: 1 euro. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo: 16 euro.
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova – per i soci dell’Alliance Française de Gênes solo per gli spettacoli dei 28/7 e 31/7.
Inizio degli spettacoli alle 21,15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi