- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
METEO, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA SULLA LIGURIA. TEMPORALI AL CENTRO E A LEVANTE

Dalle prime ore della mattina strutture temporalesche interessano un po’ tutta la regione. Nella zona del levante e del centro l’allerta si chiude alle 24. Si segnala qualche piccolo allagamento ma nessun danno
GENOVA – Dalle prime ore della mattina strutture temporalesche interessano un po’ tutta la regione, concentrandosi in particolare sulla zona tra il Centro e il Levante. Le precipitazioni, al momento (aggiornamento alle ore 12), sono localmente forti o molto forti: 78.8 millimetri in un’ora a Genova – S.Ilario, 75.6 millimetri in un’ora e 25.2 millimetri in 15 minuti a Viganego (comune di Bargagli, Genova), 62.2 millimetri in un’ora a Fontana Fresca (comune di Sori, Genova), 59.8 millimetri in un’ora a Barbagelata (comune di Lorsica, Genova), 53.6 millimetri in un’ora a Davagna (Genova), 53.0 millimetri in un’ora a La Presa (comune di Genova) e 50.4 millimetri in un’ora a Cabanne (comune di Rezzoaglio, Genova). La cumulata massima totale ancora a Barbagelata con 110.0 millimetri. I fenomeni sono accompagnati da fulminazioni. Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali, in particolare sul Centro Levante, con una raffica di 96.8 km/h a Casoni di Suvero, nello Spezzino.
Nelle prossime ore, permarranno condizioni d’instabilità diffusa su tutta la regione con possibili fenomeni temporaleschi forti e organizzati. E’ previsto in serata l’ingresso di venti settentrionali a partire da Ponente in estensione al resto della regione, associato al graduale allontanamento della perturbazione verso Est. Tuttavia, nelle ore notturne, saranno ancora possibili locali fenomeni temporaleschi legati a instabilità residua.
La perturbazione odierna ha portato un calo delle temperature; nei prossimi giorni i termometri risaliranno gradualmente ma senza toccare valori eccessivi.
Intanto ecco l’AVVISO METEOROLOGICO con i fenomeni previsti per le prossime ore e disponibile QUI completo della simbologia che li sintetizza:
OGGI VENERDI’ 30 GIUGNO Un profondo minimo depressionario determina condizioni di marcata instabilità, con precipitazioni diffuse che daranno luogo a cumulate fino a elevate su CDE e intensità forti su BCDE. Le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio o temporale con alta probabilità di fenomeni forti e organizzati su tutte le zone. In serata rinforzo dei venti settentrionali intorno ai 40-50 km/h, in particolare sul centro.
DOMANI SABATO 1 LUGLIO La perturbazione si allontana e lascia residua instabilità sulla regione con bassa probabilità di temporali forti su BCDE, più probabili su parte orientale, con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. Mare mosso con onda lunga (7-8 sec) da Libeccio su C.
DOPODOMANI DOMENICA 2 LUGLIO Possibile attività convettiva sui rilievi di intensità al più moderata.
Nella mattinata di oggi l’intero territorio della Liguria è interessato da piogge diffuse, da Ponente a Levante. La zona più colpita è quella centrale della regione, attorno alla città di Genova, con precipitazioni dalla costa all’entroterra e fino al confine con Piemonte ed Emilia. Si sono registrati 63 millimetri in un’ora a Viganego (entroterra di Genova), 90,8 millimetri in tre ore a Barbagelata e 45,8 in appena 30 minuti a Sant’Ilario, nell’estremo levante del capoluogo.
Sono attive diverse celle temporalesche, che hanno causato piogge intense nel savonese (zona di Loano) e nello spezzino. Piogge anche su tutto il resto del territorio regionale, con precipitazioni tra deboli e moderate, ma persistenti. I fenomeni sono comparsi, come previsto, a partire dall’estremo ponente in mattinata.
Al momento risultano segnalati piccoli allagamenti localizzati, ad esempio nel levante genovese, ma nessun danno significativo.
L’allerta gialla per temporali diffusa ieri da Arpal e Protezione civile proseguirà fino alle 24 di oggi, venerdì 30 giugno, sulle zone B, C, E (costa savonese fino a Noli, Città Metropolitana di Genova e provincia della Spezia), fino alle fino alle ore 21 di oggi sulla zona D (Valli savonesi e Stura), mentre è confermata confermata fino alle 18 di oggi sulla zona A (Ponente).
Per quanto riguarda il viadotto autostradale Bisagno, Autostrade per l’Italia comunica quanto segue: ‘La situazione è in sicurezza e sotto controllo, nonostante le forti piogge. Nell’ambito dell’intervento in corso di ristrutturazione del viadotto, sono previste le fasi di smontaggio del ponteggio che, avvenendo in altezza, vengono comunque eseguite con personale tecnico e movieri in viabilità ordinaria proprio per gestire l’eventuale caduta di oggetti. Una delle fasi di smontaggio – conclude Aspi – prevede che la rete di protezione venga messa “in banda”, cioè appunto resti oscillante, per poi, una volta smontato il tavolato, essere rialzata e posta a protezione verticale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi