- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Primi effetti dall’adesione alla “Carbon Free”: il Comune di Portofino acquista certificati per recuperare verde e territorio

PORTOFINO (GE) – L’adesione al piano di raggiungimento della neutralità carbonica, lanciato dall’Unione Europea, a cui ha partecipato anche il Comune di Portofino, sta iniziando a sortire gli effetti desiderati. Con il primo anno della “Portofino Carbon Free”, presentata nell’aprile 2022, il Comune ha recentemente acquistato certificati del valore di 20 mila euro, che rappresentano il 15% dell’introito complessivo (130 mila euro) e che come da delibera andranno per compensazione, derivanti dalle tariffe dei parcheggi a pagamento, dalla tassa turistica, dalle entrate del porto e dagli sbarchi dalle navi da crociera. E che presto saranno riutilizzati per la riqualificazione e recupero del territorio. In particolare, per un valore di 40 mila euro è stata cofinanziata, con il contributo di Ente Parco e di Regione Liguria, la risistemazione dei terreni che circondano l’Eremo di Niasca. Un progetto che ha una valore di 240 mila euro, di cui 150 mila provevienti dalla Regione e 50 dall’Ente Parco. Altri 70 mila euro saranno presto invece destinati all’Area Marina Protetta e per il recupero di altri terreni di proprietà comunale, nello specifico per il ripristino di altro verde e la risistemazione di muretti a secco.
Portofino si conferma dunque Comune virtuoso e segue il piano lanciato dall’UE che punta ad abbassare il livello delle emissioni e a contenere l’impatto climatico per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. La norma, stabilita dall’Unione Europea, definisce un percorso di decarbonizzazione che parte dal calcolo e dalla riduzione delle emissioni di CO2, la cui compensazione avviene mediante i crediti di carbonio certificati e verificati da un ente terzo. «Il Comune di Portofino, inserito nel Parco Regionale sin dal 1935, è pronto a dare come sempre il suo contributo, considerate le caratteristiche ambientali del suo territorio – spiega Matteo Viacava, Sindaco di Portofino -. Fra gli obiettivi strategici che si è sempre posto, l’attivazione di percorsi strategici mirati alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente in linea con i processi di transizione energetica voluti dall’Unione Europea. La “Portofino Carbon Free” s’inserisce a pieno titolo in questa logica di azione attraverso il percorso che stiamo portando avanti dallo scorso anno».
L’Unione Europea è impegnata in un’ambiziosa politica climatica. Secondo il piano stabilito dal Green Deal, l’UE aspira a diventare il primo continente a eliminare dall’atmosfera almeno tanta CO2 quanta ne produce entro il 2050. Tale obiettivo è diventato giuridicamente vincolante quando il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la legge UE sul clima nel 2021. Inoltre, anche l’obiettivo provvisorio di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030 è stato aggiornato dal 40% ad almeno il 55%.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi